. Famiglia di artisti portoghesi. Manuel Maria, nato a Lisbona il 28 dicembre 1818, morto il 31 gennaio 1880, ritornò, nelle riviste O Panorama e O Archivo Pittoresco, alla silografia, illustrando opere [...] portoghesi del sec. XIX. Ancora giovanissimo ebbe successo a Parigi con un quadro, Concerto di dilettanti (1882; Museo d'artecontemporanea di Lisbona), e un ritratto. Ritornato a Lisbona, dipinse il grande quadro Camões e i Tagidi e cominciò una ...
Leggi Tutto
Architetto e storico dell'architettura, nato a Napoli il 14 luglio 1929. Ha esordito come pittore, partecipando a formazioni quali il Gruppo Sud e il MAC (Movimento Arte Concreta). Dal 1963 è docente di [...] Architettura dell'Università Federico II di Napoli. Dal 1964 è direttore della rivista Op. cit., Selezione della critica d'artecontemporanea, che si occupa di architettura, design e arti visive. Gli interessi storico-critici di De F., pur orientati ...
Leggi Tutto
Cantautore e musicista statunitense, nato a Brooklyn (New York) il 2 marzo 1942 e morto a Springs (New York) il 27 ottobre 2013. Personaggio trasgressivo e carismatico, è stato una tra le più riconosciute [...] di un Grammy music award nel 1998, grazie alle numerose collaborazioni con personalità di spicco della musica e dell’artecontemporanea, è riuscito a inserire il rock nel più ampio contesto culturale della seconda metà del Novecento.
Il suo debutto ...
Leggi Tutto
Critico letterario, italianista e romanziere francese. Ha insegnato letteratura italiana all'università di Rennes fino al 1990. I libri di viaggio occupano un posto importante nella sua produzione: Le [...] e nella società occidentali, in un excursus che parte dall'antica Grecia per giungere fino alle espressioni più recenti dell'artecontemporanea: la tesi di fondo lega lo sviluppo e il fiorire della cultura e della creatività omosessuali ai momenti di ...
Leggi Tutto
Teorico e curatore di mostre francese, nato a Niort il 1965. Tutta la sua attività è contraddistinta dalla volontà di conciliare in modo coerente aspetti teorici e curatoriali rimanendo sempre attivo su [...] . Dal giugno del 2007 fino alla fine del 2009 è stato Gulbenkian curator per l’artecontemporanea alla Tate Britain di Londra, con l’incarico di curare la Tate Triennial (apertasi nella primavera del 2009), occasione nella quale B. ha coniato ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Bergamo il 20 luglio 1804, morto in Roma il 21 aprile 1875. A Bergamo ebbe a maestro il Diotti di Casalmaggiore, ma già nel 1820 si stabilì a Roma per studiare sotto il Camuccini. Nel 1871 [...] apprezzato.
Bibl.: De Gubernatis e Martini, diz. degli artisti italiani viventi, Firenze 1906; L. Càllari, Storia dell'artecontemporanea italiana, Roma 1909; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, VII, Lipsia 1912; U. Ojetti, La pittura italiana dell ...
Leggi Tutto
SEITZ, Ludovico
Palma BUCARELLI
Pittore, nato a Roma da famiglia tedesca nel 1844, morto ad Albano l'11 settembre 1908.
Fu iniziato all'arte dal padre Alessandro, anch'egli pittore e, come lui, aderì [...] scomparti alla maniera trecentesca, la vita della Vergine.
Bibl.: Emporium, XXVIII (1908), pp. 321, 457 segg.; L. Callari, Storia dell'artecontemporanea italiana, Roma 1909, p. 175; A. M. Comanducci, I pittori italiani dell'800, Milano 1934, p. 666. ...
Leggi Tutto
TADOLINI, Giulio
Palma Bucarelli
Scultore, nato a Roma il 22 ottobre 1849, morto ivi il 18 aprile 1918. Studiò all'Accademia di S. Luca e, avendo attitudine alla pittura, frequentò per varî anni lo [...] ). Fu anche apprezzato e intelligente ritrattista.
Bibl.: A. Venturi, I Tadolini, in Italia artistica e industriale, I, 1893-1894; L. Callari, St. dell'artecontemporanea italiana, Roma 1909, p. 55; S. Kambo, Enrico Tadolini, Bergamo 1934, pp. 18-19. ...
Leggi Tutto
TADOLINI, Adamo
Palma Bucarelli
Scultore, nato a Bologna il 21 dicembre 1788, morto in Roma il 16 febbraio 1868. Studiò all'accademia di belle arti di Bologna con il De Maria. Nel 1813, vincendo il [...] , Ricordi autobiografici, a cura di G. Tadolini, Roma 1900; A. Venturi, I Tadolini, in Italia artistica e industriale, I (1893-1894); L. Callari, Storia dell'artecontemporanea, Roma 1909, p. 10; S. Kambo, Enrico Tadolini, Bergamo 1934, pp. 10-17. ...
Leggi Tutto
Scultore, nato a Songravazzo presso Clusone (Bergamo) nel 1799, morto nel 1873 a Roma. Il B. fu scolaro di G. Fabris, e frequentò l'Accademia di San Luca. Come tutti gli artisti del tempo, non fu esente [...] il bassorilievo raffigurante l'Incoronazione di Maria nella base della colonna della Concezione in piazza di Spagna, ecc.
Bibl.: L. Callàri, Storia dell'artecontemporanea italiana, Roma 1909; D. Angeli, Le chiese di Roma, Roma s. a., pp. 6, 32, 213. ...
Leggi Tutto
contemporaneo
contemporàneo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo contemporaneus, der. di tempus -pŏris «tempo», col pref. con-]. – 1. a. agg. Che accade o vive nello stesso tempo, che appartiene alla medesima età: sono due avvenimenti c.;...
arte digitale
loc. s.le f. Arte sperimentale, che si avvale delle tecnologie informatiche. ◆ Christiane Paul, curatrice di New Media Arts al Whitney Museum of American Art di New York, nel suo volume «Digital Art», dopo aver brevemente individuato...