MALDARELLI, Federico
Maria Accascina
Pittore, nato il 2 ottobre 1821 a Napoli, morto ivi il 7 dicembre 1893. Prende posto tra i pittori romantici napoletani. I suoi dipinti d'argomento religioso sono [...] delle arti maggiori e mirori, II, Napoli 1891; T. Signorini, Caricaturisti e caricatura, Firenze 1893, pp. 83-84; L. Callari, Storia dell'artecontemporanea in Italia, Roma 1909; G. Ceci, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXIII, Lipsia 1929. ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Bologna l'8 maggio 1838, morto ivi il 2 giugno 1884. Pensionato a Roma, fu qui legato d'amicizia con i principali promotori del rinnovamento artistico e ne seguì le orme e le pratiche. [...] Teatro comunale. Fu anche apprezzato pittore di quadri cosiddettì di genere.
Bibl.: G. Cantalamessa, in L'Italia, 1893; A. De Gubernatis, Dizionario degli artisti viventi, Firenze 1889; L. Callari, Storia dell'artecontemporanea italiana, Roma 1909. ...
Leggi Tutto
Pittore e disegnatore, nato a Trieste il 21 marzo 1878. Studiò a Bologna, dove esordì come illustratore e disegnatore di cartelloni. Ma l'attività che gli acquistò vasta fama internazionale è quella che [...] folla fanno apprezzare largamente la sua opera di esecutore di cartelloni di pubblicità. Il D. ha eseguito anche ottimi ritratti.
Bibl.: L. Callari, Storia dell'artecontemporanea ital., Roma 1909; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, X, Lipsia 1914. ...
Leggi Tutto
Scrittore cattolico boemo, nato a Hradec Králové il 2 dicembre 1886.
Pur essendo influenzato dall'ambiente di Josef Florian, non ne condivise il cattolicismo combattivo e violento, ma al suo amore per [...] sue leggende fece da contrappeso la simpatia per il liberalismo moderno e un interesse vivo per l'artecontemporanea, anche per l'arte d'avanguardia. Grande fama gli procurò la raccolta di versi Panenky (Margheritine, 1923); tuttavia alla semplicità ...
Leggi Tutto
Scultore bulgaro, nato nel 1879 a Loveč (Bulgaria N.O.), lavora a Sofia, dove dirige il laboratorio del Museo etnografico. Terminati nel 1908 gli studî alla Scuola di belle arti a Sofia, andò a Monaco [...] diversi ritratti in busto e ha eseguito il monumento a Ilarion Makariopolski a Sofia. Appartiene alla Società "L'artecontemporanea" di Sofia. Nel Museo nazionale di Sofia ha queste sculture: Minatori, in bronzo, Invalido, Mendicante, e Primo lutto ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta [...] . Feuillade, il regista della Gaumont, con i primi film d’arte, che tentavano di nobilitare il c. avvicinandolo al teatro, e L. Godard, J. Rivette, L. Malle, E. Rohmer.
Contemporaneo alla nouvelle vague francese è il movimento del free c. inglese ...
Leggi Tutto
Arte di dipingere, raffigurando qualche cosa, o esprimendo altrimenti l’intuizione della fantasia, per mezzo di linee, colori, masse, valori e toni su una superficie. I procedimenti che permettono di fissare [...] in genere, p. su carta, su tela ecc. Importante aspetto della p. in Cina è stata la decorazione di oggetti, l’arte della porcellana e quella della lacca, diffusa in Giappone attraverso la Corea.
Il Giappone, oltre che per la lacca, è stato tributario ...
Leggi Tutto
Corrente pittorica il cui linguaggio fu elaborato, tra il 1907 e il 1914, da P. Picasso e G. Braque. All’iniziale, simbiotico sodalizio dei due artisti si unirono, con significativi contributi, A. Derain, [...] e la rivelazione dell’arte primitiva, vista, per le sue qualità formali, anche come strumento di liberazione da una «falsa tradizione», sembrano offrire le premesse della ricerca cubista. Animate discussioni, testimoniate da critici contemporanei (O ...
Leggi Tutto
Pittore italiano (Bagheria, Palermo, 1911 - Roma 1987). Tra i più significativi rappresentanti dell'arte italiana contemporanea, si distingue per una visione dolorosamente ma umanamente poetica e per la [...] premio Lenin per la Pace. Redattore di Paragone, scrisse numerosi saggi e articoli e nel 1972 pubblicò Mestiere di pittore: scritti sull'arte e la società. Autore di serie di disegni che si impongono per l'incisiva forza del segno, nel 1985 ha anche ...
Leggi Tutto
Echaurren, Pablo. – Pittore e illustratore italiano (n. Roma 1951). Artista versatile, innovativo contaminatore di generi, nella sua prima produzione artistica figurano opere su carta e di piccole dimensioni, [...] 2009; Roma, Palazzo Cipolla, 2010; Roma, Galleria nazionale d’arte moderna e contemporanea, 2015). E. è inoltre autore di saggi di critica d’arte, tra i quali si citano Il suicidio dell’arte (2000), Nel paese dei bibliofagi (2010), Controstoria dell ...
Leggi Tutto
contemporaneo
contemporàneo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo contemporaneus, der. di tempus -pŏris «tempo», col pref. con-]. – 1. a. agg. Che accade o vive nello stesso tempo, che appartiene alla medesima età: sono due avvenimenti c.;...
arte digitale
loc. s.le f. Arte sperimentale, che si avvale delle tecnologie informatiche. ◆ Christiane Paul, curatrice di New Media Arts al Whitney Museum of American Art di New York, nel suo volume «Digital Art», dopo aver brevemente individuato...