GARDELLA, Ignazio Mario
Stefano Guidarini
La famiglia e gli anni della formazione
Nacque a Milano il 30 marzo 1905 da Arnaldo e Rosa Balsari, primogenito, seguito dalle sorelle Laura (1906-1990) e Camilla [...] Gardella, Nonis e Giampiero Peja).
Nel 1991 si tenne un’importante mostra sull’opera di Gardella al Padiglione d’ArteContemporanea di Milano (PAC), alla quale seguirono quelle alla Heinz Gallery di Londra (1994), a Cremona (1998), a Madrid (1999 ...
Leggi Tutto
EVOLA, Giulio Cesare Andrea (Julius)
Luca Lo Bianco
Nacque a Roma il 19 maggio 1898 da Vincenzo e da Concetta Frangipane, in una famiglia aristocratica e cattolica, di lontana ascendenza spagnola. Adolescente, [...] cui l'E. individua e pone in evidenza con grande chiarezza l'elemento volontaristico e l'ispirazione attualistica dell'artecontemporanea e giustifica il suo allontanamento dal futurismo proprio perché questo non in fondo. Ancora nel 1920 fondò con i ...
Leggi Tutto
Fumetto
Marco Bussagli
Fumetto è il termine con cui si indica la nuvoletta contenente frasi o battute di dialogo, attribuite (per lo più facendole uscire come fumo dalla loro bocca) ai personaggi raffigurati [...] libero sfogo tanto alla fantasia letteraria, quanto a quella di disegnatore che attinge a piene mani ai colossi dell'artecontemporanea, da Dalì a Picasso, da Magritte a Moore, da Arp a Calder, reinterpretando però tutto con uno stile personalissimo ...
Leggi Tutto
ALBINI, Franco
Manuela Morresi
Figlio di Baldassarre e di Corinna Toniolo, nacque a Robbiate (Como), il 17 ott. 1905. Trasferitosi a Milano con la famiglia, frequentò la sezione di architettura del [...] " alla IX Triennale di Milano (1951); mostra di architettura italiana a Londra (1952, con E. Peressutti); mostre di artecontemporanea e di architettura italiana a Stoccolma e Helsinki (1953) -, nel 1952 presero il via tre rilevanti interventi: si ...
Leggi Tutto
BIANCHI BANDINELLI, Ranuccio
Ida Baldassarre
Nacque a Siena il 19 febbr. 1900 da Mario dei conti Paparoni, di antica famiglia locale (tra i suoi antenati si annovera anche un papa), e da Margarete Ottilia [...] di Vienna, l'insoddisfazione per le teorie positivistiche dominanti, l'esigenza di una conoscenza profonda dell'artecontemporanea comestrumento di comprensione del mondo figurativo antico. Coerentemente con queste premesse, il primo oggetto di ...
Leggi Tutto
Decorazione
Marco Bussagli
Riferito al corpo, il termine decorazione designa in senso lato l'insieme degli elementi finalizzati al suo abbellimento, compresi l'abbigliamento, la moda e la cosmesi. In [...] landa, Relazione sullo Yucatán, Roma, Edizioni Paoline, 1983; g. dorfles, La body art, in L'arte moderna, diretta da F. Russoli, 14° vol., L'artecontemporanea III: la vita come modo di espressione artistica, Milano, Fabbri, 1975, pp. 225-56; p. glyn ...
Leggi Tutto
BALDUCCI, Ernesto
Maria Paiano
Nacque a Santa Fiora (Grosseto) il 4 agosto 1922 da Luigi, minatore, e Domenica Pasqualini. Alla sua nascita fece seguito quella delle sorelle Agnese, Maria e Beppina. [...] , Brescia 2005; C. Posi, Il Dio planetario. Cristianesimo e religioni nel pensiero di Ernesto Balducci, Assisi 2012; Padre Ernesto Balducci dalla “Messa degli artisti” all’artecontemporanea, a cura di A. Cecconi - C. Giannini, Firenze 2013. ...
Leggi Tutto
ATTARDI, Ugo
Rosa Monaco
Nacque a Sori (Genova) il 12 marzo 1923 da Aurelio e Natalia Donnini.
Gli esordi pittorici e il trasferimento a Roma
Nel 1924, il padre, sindacalista, a seguito della soppressione [...] stesso papa donò, nel 2002, la scultura monumentale Il Cristo, entrata a far parte della collezione di artecontemporanea dei Musei Vaticani.
Mentre a Palermo era visitabile una sua retrospettiva promossa dall’Assemblea regionale siciliana e dalla ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Amedeo (Amedeo Clemente)
Rossella Canuti
– Nacque il 12 luglio 1884 a Livorno, da Flaminio, di origine ebrea sefardita romana, e da Eugénie Garsin, di origini ugualmente sefardite ma del [...] molti ritratti, alcuni dei quali ne riflettono lo sguardo fiero (come quello del 1915 conservato a Milano, Civico Museo d’artecontemporanea), altri l’ironia del M. sul carattere della donna, come quello con un cappellino di piume e la scritta Madame ...
Leggi Tutto
OJETTI, Ugo
Laura Cerasi
OJETTI, Ugo. – Nacque a Roma il 15 luglio 1871, da Raffaello, architetto e scrittore d’arte, di tendenze liberali, e da Veronica Carosi, di origine spoletina.
Compì gli studi [...] la Società Leonardo da Vinci in Firenze).
Il suo peso nell’orientare il panorama ufficiale dell’artecontemporanea andò aumentando, in corrispondenza con il crescente coinvolgimento in incarichi istituzionali: dal Consiglio superiore di antichità ...
Leggi Tutto
contemporaneo
contemporàneo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo contemporaneus, der. di tempus -pŏris «tempo», col pref. con-]. – 1. a. agg. Che accade o vive nello stesso tempo, che appartiene alla medesima età: sono due avvenimenti c.;...
arte digitale
loc. s.le f. Arte sperimentale, che si avvale delle tecnologie informatiche. ◆ Christiane Paul, curatrice di New Media Arts al Whitney Museum of American Art di New York, nel suo volume «Digital Art», dopo aver brevemente individuato...