Scultore indiano (n. Mumbai 1954). Formatosi a Londra; partecipe della cultura orientale e della contemporanea ricerca occidentale, K. ha realizzato sculture e installazioni di vari elementi, capaci di [...] invitato speciale alla Biennale di San Paolo, in Brasile. Nel 1999 ha progettato per il Baltic, centro di artecontemporanea sulla foce del Tyne, Taratantara, installazione monumentale in PVC rosso, riproposta a Napoli nel 2000; per la Playhouse ...
Leggi Tutto
Artista concettuale francese (Parigi 1944 - ivi 2021). Dopo aver sperimentato, da autodidatta, la pittura, con il cortometraggio La vie impossible de Christian Boltanski (1968) ha iniziato un percorso [...] : La fête de Pourim, nel Museum für Gegenwartskunst di Basilea (1989); Réserve - Lac des morts, nel Museo di artecontemporanea di Nagoya (1990); Lost: New York projects, nel Grand central terminal di Manhattan (1995); l'installazione creata a ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore italiano (n. Firenze 1946). Formatosi a Firenze all'Accademia di belle arti, ha viaggiato in India, in Turchia e in Europa, prima di stabilirsi a Roma nel 1970. Inizialmente orientato [...] ; 1992, Berlino, Nationalgalerie; 1995, Roma, Villa Medici; 1997, Siena, Magazzini del sale; 2000, Trento, Galleria civica di artecontemporanea; 2002, Firenze, Palazzo Pitti; 2003, Milano, Spazio Bisazza; 2006, San Josè, Costa Rica, Klaus Steinmetz ...
Leggi Tutto
Souto de Moura, Eduardo. – Architetto portoghese (n. Porto 1952). Collaboratore di A. Siza Vieira dal 1974 al 1979, laureato nel 1980 alla Escola superior de belas artes do Porto, ha svolto attività di [...] Casa del cinema Manoel de Oliveira a Porto (1998-2002); lo stadio comunale di Braga (2000-2004); il Centro de artecontemporânea di Braganza (2002-08); la Casa das historias Paula Rego a Cascais (2005-09); la riconversione del Convento das Bernardas ...
Leggi Tutto
– Artista ghanese (n. Anyako 1944). Compiuti gli studi presso il College of Art di Kumasi, ha iniziato le sue sperimentazioni artistiche all’interno del Gruppo Nsukka, collettivo nigeriano la cui cifra [...] alla carriera come riconoscimento dell’influenza che E. ha esercitato in Africa occidentale su due generazioni di artisti, riaffermando inoltre la centralità del ruolo delle tradizioni indigene del continente nell’artecontemporanea internazionale. ...
Leggi Tutto
Pittore italiano (Castelmassa 1930 - Roma 2017). Dopo aver studiato arte e architettura a Bruxelles, si è stabilito a Milano dove ha fondato con P. Manzoni la rivista Azimuth (1959). Partito da suggestioni [...] -95). Ha organizzato delle esposizioni personali in musei italiani come Palazzo Fabroni (Pistoia, 1996) e la Galleria Civica di ArteContemporanea (Trento, 1999), cui si aggiungono quelle presso la Fondazione Prada di Milano (2008), in cui sono state ...
Leggi Tutto
videoarte Procedimenti e prodotti artistici che hanno come mezzo espressivo processi e apparecchiature televisive. La v. può avvalersi di trasmissioni dirette, di registrazioni, con manipolazione o meno [...] le prime esposizioni (TV as a creative medium, New York, 1969; The video show, Londra, 1975 ecc.), la v. ha trovato ampio spazio nelle più importanti rassegne di artecontemporanea. Può rientrare nella v. anche l’uso della videoregistrazione nell ...
Leggi Tutto
Nome della regione meridionale asiatica (circa 4.400.000 km2) limitata, a N, dal grande arco montuoso del Himalaya e protesa, a S, nell’Oceano Indiano con la penisola triangolare del Deccan e con l’isola [...] ) da C. Correa, aperto alle arti visive, alla musica, al teatro, alla poesia: negli spazi dedicati all’artecontemporanea (Roopankar Museum) dipinti e sculture di eminenti artisti indiani sono presentati a fianco di espressioni artistiche tribali e ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] di Cagliari-Elmas (1998-2002), il Parco Telematico Tiscali (2000-2003). Il Museo mediterraneo dell’arte nuragica e dell’artecontemporanea, progettato da Z. Hadid nel 2006 non è stato ancora realizzato.
Istituzioni culturali: Museo archeologico ...
Leggi Tutto
(ted. Wien) Città dell’Austria (1.900.547 ab. nel 2018), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente [...] di rinnovamento ha favorito nuovi allestimenti e redistribuzioni delle raccolte. La Hofburg costituisce sede per l’artecontemporanea, accanto a sedi espositive quali il Kunsthaus (1991), dell’artista austriaco Hundertwasser; la Kunsthalle (1992 ...
Leggi Tutto
contemporaneo
contemporàneo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo contemporaneus, der. di tempus -pŏris «tempo», col pref. con-]. – 1. a. agg. Che accade o vive nello stesso tempo, che appartiene alla medesima età: sono due avvenimenti c.;...
arte digitale
loc. s.le f. Arte sperimentale, che si avvale delle tecnologie informatiche. ◆ Christiane Paul, curatrice di New Media Arts al Whitney Museum of American Art di New York, nel suo volume «Digital Art», dopo aver brevemente individuato...