SAVOIA CARIGNANO, Odone (Oddone), di. – Nato a Racconigi l’11 luglio 1846, fu il quarto figlio di Vittorio Emanuele principe di Piemonte, e più tardi re di Sardegna e d’Italia come Vittorio Emanuele [...] ; 3465 lire nel 1864; 5870 lire nel 1865.
Queste opere furono la punta più avanzata della collezione d’artecontemporanea, che incluse anche testimonianze di marca più ufficiale, sovente acquisti di altri membri della casa reale poi elargitigli in ...
Leggi Tutto
TIBERTELLI, Luigi Filippo detto Filippo de Pisis
Giorgio Motisi
– Nacque a Ferrara l’11 maggio 1896, terzo dei sette figli del conte Ermanno e di Giuseppina Donini.
Trascorse l’infanzia nell’ambiente [...] e a tenere lezioni all’Accademia dell’Arcadia, ma anche da Bragaglia, il suo principale tramite con il mondo dell’artecontemporanea oltre che editore della Città dalle 100 meraviglie, dedicato a Ferrara e pubblicato nel 1923. Nello stesso anno, in ...
Leggi Tutto
URBANI, Giovanni.
Bruno Zanardi
– Nacque a Roma il 6 ottobre 1925. Figlio di Giuseppe, direttore generale al ministero dell’Agricoltura, e di Anna Anita Prestìa. Ebbe un fratello maggiore, Enrico, ordinario [...] 1994, p. 13; Intorno al restauro, a cura di B. Zanardi, Milano 2000; Per una archeologia del presente. Scritti sull’artecontemporanea, a cura di B. Zanardi, Milano 2012.
Fonti e Bibl.: C. Brandi, Teoria del restauro. Lezioni raccolte da L. Vlad ...
Leggi Tutto
HERMANIN (Hermanin di Reichenfeld), Federico
Paola Nicita
Nacque a Bari il 16 sett. 1868, da Federico Leopoldo e Camilla Marstaller, entrambi protestanti appartenenti a famiglia di origine austro-tedesca.
Il [...] scenografie, il nucleo di disegni caricaturali di P.L. Ghezzi, e l'avvio di una politica di apertura dell'istituto all'artecontemporanea (per es. con l'acquisto di alcune opere grafiche di G. Fattori).
Inoltre, il suo forte interesse per la storia ...
Leggi Tutto
RUSSOLI, Franco
Antonella Gioli
– Nacque a Firenze il 9 luglio 1923 da Augusto, impiegato delle Ferrovie dello Stato, e da Rina Caioli; alla fine dello stesso anno la famiglia si trasferì a Pisa. Qui [...] organizzazione di grandi mostre negli anni Cinquanta del riscatto in campo culturale e artistico; per la promozione dell’artecontemporanea e la divulgazione storico-artistica negli anni Sessanta del boom economico; per la riflessione sul museo e il ...
Leggi Tutto
SOTTSASS, Ettore
Caterina Toschi
iunior. – Nacque a Innsbruck il 14 settembre 1917 da madre austriaca, Antonia Peintner, e da padre trentino, l’architetto Ettore senior.
Tornato con la famiglia a Trento [...] l’Internationales Design Zentrum di Berlino (1976), la Design Gallery Milano (1988, 1993, 1995), il Centre Pompidou di Parigi (1994, 2003), il Centro per l’artecontemporanea Luigi Pecci di Prato (1999), il Suntory Museum di Ōsaka (2000), il Museo d ...
Leggi Tutto
GRASSINI, Margherita
Simona Urso
Nacque a Venezia l'8 apr. 1880 da Amedeo e Emma Levi.
Era la quarta figlia - dopo Nella, Lina e Marco - di una ricca famiglia ebrea profondamente ortodossa e molto nota [...] (34 lettere, e 4 lett. di Prezzolini, 1909-38); Venezia, Arch. storico d'artecontemporanea della Biennale, Fondo storico, S. N., b. 17, f. Concorso critici d'arte 1903; Ibid., Fondazione Cini, Fondo E. Duse (9 lettere, 1918-24); Messina, Ispettoria ...
Leggi Tutto
PICA, Vittorio
Davide Lacagnina
PICA, Vittorio. – Nacque a Napoli il 28 aprile 1862 da una relazione extraconiugale fra il patriota abruzzese Giuseppe, professore di diritto criminale all’Università [...] dell’Università di Siena, nell’ambito del progetto di ricerca FIRB 2012 Diffondere la cultura visiva: l’artecontemporanea tra riviste, archivi e illustrazioni (http://www.capti.it/).
A. Stella, Cronistoria della Esposizione internazionale d ...
Leggi Tutto
FONTANA, Luigi
Caterina Bon
Figlio di Tommaso e di Teresa Barbarossa, nacque a Monte San Pietrangeli (Ascoli Piceno) il 29 marzo 1827. Nel 1838 iniziò la sua formazione artistica nel liceo di Macerata [...] , in Riv. marchigiana illustrata, II (1905), 21, pp. 99-101; L. Callari, Storia dell'artecontemporanea ital., Roma 1909, pp. 196 s.; O. Roux, Illustri italiani contemporanei, Firenze 1909, pp. 216-229; L. F. e le sue opere, Fermo 1928; Roma nell ...
Leggi Tutto
FUNI, Virgilio Socrate (Achille)
Francesco Tedeschi
Nacque a Ferrara il 26 febbr. 1890 da Giuseppe e da Elvira Bertolini. Il padre era di idee socialiste, tra i fondatori della Camera del lavoro di Ferrara, [...] plastico. Anche altri dipinti del 1914, quale ad esempio l'Uomo che scende dal tram (Milano, Civico Museo d'artecontemporanea), tendono a una composizione plastica unitaria, nella quale lo spazio è assorbito dai marcati segni di contorno, in un ...
Leggi Tutto
contemporaneo
contemporàneo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo contemporaneus, der. di tempus -pŏris «tempo», col pref. con-]. – 1. a. agg. Che accade o vive nello stesso tempo, che appartiene alla medesima età: sono due avvenimenti c.;...
arte digitale
loc. s.le f. Arte sperimentale, che si avvale delle tecnologie informatiche. ◆ Christiane Paul, curatrice di New Media Arts al Whitney Museum of American Art di New York, nel suo volume «Digital Art», dopo aver brevemente individuato...