Enzo CaffarelliL’anima medievale nei nomi contemporaneiPrefazione di Paolo D’AchilleFirenze, Olschki, 2024 A chi verrebbe mai in mente, percorrendo la via o il Largo di Torre Argentina, di associarne il [...] in materia, intitolato L’anima medievale nei nomi contemporanei. Un viaggio, denso di curiosità sorprendenti, tra i da personaggi dell’epica cavalleresca). O infine gli ideonimi, nomi d’arte e letteratura, come quelli che ispirano i titoli di film e ...
Leggi Tutto
Senza assecondare, una volta tanto, l’amatissimo Gadda («Omettendo il periferico e spiritoso Ghislanzoni Antonio, da Lecco»), di Ghislanzoni sarà invece opportuno premettere qualcosa, a titolo di risarcimento [...] L’Uomo di pietra»). Il primo è un romanzo di vita contemporanea, tragica storia d’amore tra una prodigiosa cantante lirica ventenne di sociale nel modellarsi sulle pratiche storiche dell’arte teatrale come forma determinata della nascente industria ...
Leggi Tutto
Il 3 giugno 2024 ricorrono i cento anni dalla morte di Franz Kafka, scrittore che, ancora oggi, risulta fonte inesauribile di ispirazione in ambito letterario, artistico, teatrale, musicale e cinematografico. [...] La sua arte non inganna, «ma ci sono istanti in cui le sue pagine sembrano realmente guardarci, leggerci nel profondo e non viceversa» occasione del XIII Festival internazionale di musica contemporanea della Biennale. Concepiti come un lavoro ...
Leggi Tutto
Femm vedè sodament, senza smorbià,che ’l nost lenguagg el dis tutt quell che ’l voeur;che l’è bon da mett s’cess e che ’l sa andàpar la stræda pù curta a trovà el coeur.Domenico Balestrieri Domenico Balestrieri [...] ’ e «sbolgirenta» ‘ingannatrice’; allo stesso modo il verso «usa ogn’arte la donna, onde sia colto | ne la sua rete alcun novello amante , pp.17-33:21,24.Sul travestimento, fino alla traduzione contemporanea, Flavio Santi, Amleto: “so gio o no so gio, ...
Leggi Tutto
Si fa presto a dire: «Vorrei un panino». Quale panino? Tanto per complicare la scelta, si tratta di stabilire se vogliamo sceglierlo in modo diacronico, seguendo dall’esordio ai giorni nostri la storia [...] riflette sul “senso del panino” nella società contemporanea.La contemporaneità del panino è testimoniata dal fatto Manifesto della Cucina Futurista di Filippo Tommaso Marinetti, Arte, Raicultura.itLa Cucina Futurista, 1932, Museodellacucina. ...
Leggi Tutto
Autore di centinaia di scritti, fra militanti e altamente divulgativi e accademici (insegnava Storia dell’ArteContemporanea a Siena, dove, presso la Certosa di Pontignano aveva sede la sua Scuola di Specializzazione [...] E. Crispolti, Pop art, Milano, Fabbri, 1966. F. Fergonzi, Lessicalità visiva dell’italiano. La critica dell’artecontemporanea. 1945-1960, Pisa, Scuola Normale Superiore di Pisa, 1996 (https://lessicalitavisiva.sns.it/dati/) GDLI = Grande Dizionario ...
Leggi Tutto
Lo storico d’arte bolognese Francesco Arcangeli, detto Momi (Bologna, 1915-1974), allievo di Roberto Longhi con cui si laurea nel 1937, ha messo a punto uno stile critico allo stesso tempo rigoroso e “anarchico” [...] erosione del tempo e le nuove istanze della società contemporanea. Il «senso profondo del limite dell’uomo»Va – alla ricerca di una lingua che conservi la complicata simbiosi tra arte e vita. È per questa ragione che Arcangeli ha stretto un rapporto ...
Leggi Tutto
Simone SalomoniOperaprimaViterbo, Alter Ego edizioni, 2023 La coscienza va e viene diceva Zucchi in una sua formidabile raccolta di racconti (La memoria dell’uguale, Polidoro, 2020), introducendo all’interno [...] che non siamo adolescenti in foggia compiaciuta di turpiloquio) ambizione del cesso: le mostre, le gallerie, l’artecontemporanea e le presentazioni che sempre abbisognano del vino o del tarallo per formicare dei presenti finiscono per trasformarsi ...
Leggi Tutto
Paolo LeonciniL’«argilla delle parole». Natura immagine letteratura in Emilio CecchiPrefazione di Massimo SchiliròTreviso, Canova Edizioni, 2023 Docente di Letteratura italiana contemporanea, Storia della [...] della scrittura di Cecchi, secondo la chiave principale dell’interpretazione di Leoncini, […] sta il binomio Natura/immagine. […] l’arte consente alla natura di manifestarsi, e nello stesso tempo di rimanere mistero. Si tratta di una scrittura in cui ...
Leggi Tutto
Di autenticità abbiamo tutti bisogno. Soprattutto in questi tempi inquinati da informazioni false: quelle che dilagano nel mondo virtuale del Web e in quello reale, sempre più compenetrati fra loro. Tanto [...] dose Antonio Sichera, professore ordinario di Letteratura italiana contemporanea e di Fondamenti di Ermeneutica all’Università di da un pubblico ufficiale: copia autentica | di opera d’arte, originale, non falsificato: un orologio del ’500 autentico ...
Leggi Tutto
contemporaneo
contemporàneo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo contemporaneus, der. di tempus -pŏris «tempo», col pref. con-]. – 1. a. agg. Che accade o vive nello stesso tempo, che appartiene alla medesima età: sono due avvenimenti c.;...
arte digitale
loc. s.le f. Arte sperimentale, che si avvale delle tecnologie informatiche. ◆ Christiane Paul, curatrice di New Media Arts al Whitney Museum of American Art di New York, nel suo volume «Digital Art», dopo aver brevemente individuato...
Arte contemporanea e iconografia religiosa
Demetrio Paparoni
La grande trasformazione che ha dato vita al pensiero del nuovo secolo è la rivoluzione telematica. Come la rivoluzione industriale oltre un secolo prima, essa ha mutato la percezione...