ALBERTONI, Giovanni
**
Scultore, nato a Varallo Sesia il 28 nov. 1806. Iniziò gli studi a Varallo con il pittore G. Avondo, ed in seguito fu a Milano, fino al 1829, frequentando i corsi di Brera, poi [...] 1842-1891 (Catal. cronografico illustrato della esposizione retrospettiva 1892),Torino 1893, pp 149-154; L. Callari, Storia dell'artecontemporanea italiana, Roma 1909, p. 43; U. Thieme-F. Becker, Allgem. Lexikon der bildenden Künstler, I, p. 223 ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore (Malaga 1881 - Mougins, Alpi Marittime, 1973). Tra i protagonisti assoluti dell'arte del Novecento, ha rappresentato uno snodo cruciale tra la tradizione ottocentesca e l'artecontemporanea.
Vita [...] , ritrovo di giovani intellettuali. Nell'ottobre del 1900 si reca per la prima volta a Parigi e s'interessa prevalentemente all'arte di Steinlen, Toulouse-Lautrec, Vuillard. Negli anni seguenti P. torna a Parigi e infine nel 1904 vi si stabilisce (la ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte italiano (Modena 1885 - Roma 1961), figlio di Adolfo. Figlio di Adolfo, intraprese la carriera universitaria, insegnando a Torino, in Francia e negli Stati Uniti. In Italia nel dopoguerra [...] ricerche di J. Schlosser. Al suo ritorno in Italia svolse un'azione decisa come sostenitore dell'artecontemporanea, e di quella astratta in particolare, esercitando una profonda influenza.
Opere
Tra le sue opere si ricordano inoltre: Le ...
Leggi Tutto
Collezionista d'arte italiano (Milano 1923 - ivi 2010). La sua raccolta rappresenta una sintesi eccezionale delle testimonianze più avanzate e significative dell'artecontemporanea. Essa si è costituita [...] e dal mercato) in tempi successivi.
Vita e attività
Laureato in giurisprudenza, ha iniziato la sua importante collezione di artecontemporanea dalla metà degli anni Cinquanta, con opere di A. Tàpies e J. Fautrier, rivolgendosi poi all'espressionismo ...
Leggi Tutto
Nome d'arte del pittore Gino Bonichi (Macerata 1904 - Arco 1933). Fu protagonista della cosiddetta scuola romana (o scuola di via Cavour) con M. Mafai, che conobbe nel 1924 e al quale fu unito da profonda [...] che drammaticamente trasfigura la realtà (Il risveglio della bionda sirena, 1929, coll. Mattioli; Meticcia, 1929, Milano, Civico museo d'artecontemporanea; Meretrice romana, 1930, coll. Mattioli; Il cardinale decano, 1930, Roma, Galleria comunale d ...
Leggi Tutto
Pittore italiano (Mantova 1912 - Roma 1995). Dopo gli studî a Venezia si stabilì a Roma dove fu tra i promotori dell'Art Club (1945) e di Forma I (1947); aderì poi a Fronte nuovo delle arti, al gruppo [...] tridimensionali dalle vivaci gamme cromatiche. Nel 2012, per il centenario della nascita, è stata allestita presso il Museo di artecontemporanea di Roma la mostra Giulio Turcato. Stellare, excursus di oltre venti anni della sua produzione artistica. ...
Leggi Tutto
Pittore italiano (Roma 1902 - ivi 1965). Con la moglie A. Raphael e con Scipione fu tra i creatori della "scuola romana" di pittura, che intorno al 1930 si pose come reazione nei confronti della retorica [...] le forme. Fu quello il suo periodo più ispirato, eppure non scevro di tensioni con le tendenze dell'artecontemporanea, svelando quasi una sotterranea polemica nelle Demolizioni, una serie di dipinti che nell'esaltazione elegiaca delle vecchie case ...
Leggi Tutto
Pittore italiano (Roma 1931 - New York 2021). Formatosi all'Accademia di belle arti di Roma, dopo esperienze iperrealiste e concettuali si è affermato soprattutto dalla fine degli anni Settanta con un [...] concettuale, stilemi neoclassici e citazioni iconografiche dall'arte antica accanto a suggestioni surreali o metafisiche (Ercole Las Vegas, 1998). Vincitore del Premio Marche per l'artecontemporanea ad Ancona (1997), ha ottenuto nel 1998 il Premio ...
Leggi Tutto
Mori, Mariko. - Artista giapponese (n. Tokyo 1967). Pur fondando il suo lavoro sulla tradizione giapponese, si è servita delle tecnologie avanzate e della fotografia e ha assorbito gli influssi dell'arte [...] contemporanea occidentale (soprattutto la pop art). Nelle sue performance è apparsa come una donna-geisha tra spiritualità antica e high-tech (Tea ceremony III e Birth of a star, New York, 1995). ...
Leggi Tutto
- Una delle maggiori capitali dell’arte urbana globale in ragione dell’alta concentrazione di biodiversità creativa che risiede su i suoi muri. Un catalogo molto ricco e in buona parte autoctono. Artisti [...] fronte esterna delle pitture di grandi artisti internazionali, sanzionando l’ingresso della street art nel sistema dell’artecontemporanea.
Protagonisti. Sono numerosi gli artisti londinesi, di nascita o di adozione, che compongono il tipico panorama ...
Leggi Tutto
contemporaneo
contemporàneo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo contemporaneus, der. di tempus -pŏris «tempo», col pref. con-]. – 1. a. agg. Che accade o vive nello stesso tempo, che appartiene alla medesima età: sono due avvenimenti c.;...
arte digitale
loc. s.le f. Arte sperimentale, che si avvale delle tecnologie informatiche. ◆ Christiane Paul, curatrice di New Media Arts al Whitney Museum of American Art di New York, nel suo volume «Digital Art», dopo aver brevemente individuato...