DALBESIO, Adolfo Francesco Giuseppe Pietro
Fernando Mazzocca
Nacque a Torino il 13 maggio 1857, nella parrocchia di S. Francesco da Paola, dal musicista Giuseppe e da Adele Ripert.
Giuseppe (Carmagnola, [...] Esposizione nazionale di belle arti di Torino del 1880. Nella stessa rassegna del 1884, nella sezione dedicata all'artecontemporanea, egli presentava ben trentadue pergamene miniate. Come sottolineava E. Nervi, il D. "rubò il segreto di quelle ...
Leggi Tutto
PIATTI, Antonio
Matteo Piccioni
PIATTI, Antonio. – Nacque a Viggiù (Varese), il 12 giugno 1875 da Domenico (1848-1915), marmista e scultore, e da Maria Buzzi Donelli (1852-1940), primo dei tre figli [...] 1942; Vita d’artista, Milano s.d. [1957].
Fonti e Bibl.: L. Callari, Storia dell’artecontemporanea italiana, Roma 1909, pp. 322 s.; E.A. Marescotti, Artisti contemporanei: A. P., in Emporium, 1917, n. 45, pp. 379-398; Artisti viventi. A. P.,Torino ...
Leggi Tutto
DI BARTOLO, Francesco
Gioacchino Barbera
Nacque a Catania il 17 genn. 1826 da Antonino, avvocato, e da Giuseppina Consoli. Compiuti i primi studi, mostrò precocemente uno spiccato interesse per il disegno [...] A. De Gubernatis, Diz. degli artisti italiani viventi, Firenze 1889, p. 38; A. Melani, Nell'arte e nella vita, Milano 1904, pp. 287 s.; L. Callari, Storia dell'artecontemporanea italiana, Roma 1909, pp. 402 s.; S. Salomone, La Sicilia intellettuale ...
Leggi Tutto
DE FIORI, Ernesto
Annateresa Fabris
Figlio di Roberto, giornalista - corrispondente da Roma della Freie Presse di Vienna - e di Maria Unger, austriaca, nacque a Roma il 12 dic. 1884. Manifestò un interesse [...] una sala speciale nella XXV Biennale di Venezia (1950) ed ebbe una grande retrospettiva nel 1975 al Museo d'artecontemporanea di San Paolo.
Sue opere sono conservate nel Museo Boymens-Van Beuningen di Rotterdam, nelle Kunsthallen di Brema, Mannheim ...
Leggi Tutto
GHITTONI, Francesco
Francesca Paola Rusconi
Nacque a Rizzolo, nel comune di San Giorgio Piacentino, il 25 marzo 1855, da Ferdinando e Giuseppa Armani. Dimostrò presto una predisposizione al disegno [...] , Roma 1883, pp. 73, 81, 86, 92; A. De Gubernatis, Diz. degli artisti italiani viventi, Firenze 1889, p. 223; G. Carotti, Artecontemporanea. Esposizione triennale di belle arti all'Accademia di Brera, in Emporium, VI (1897), pp. 20 s.; Catalogo di ...
Leggi Tutto
CONSONI, Nicola
Liliana Barroero
Nacque a Ceprano (Frosinone) nel 1814; si ignorano giorno e mese di nascita, come pure altre notizie sulla sua vita privata, circa la quale i suoi pochi biografi sono [...] s.; Catalogo... dell'Esposizione internazionaleMariana... nelPalazzo del Laterano, Roma 1905, pp. 89 s.; L. Callari, Storia dell'artecontemporanea italiana, Roma 1909, pp. 185, 192, 193, 195; Mostra delle opere lasciate al Comune di Roma dal pittore ...
Leggi Tutto
FESTA, Matilde
Paola Dell'Armi
Nacque a Roma il 14 marzo 1890 da Pietro e da Cristina Forcella. Trasferitasi con la famiglia al Cairo, dove risiedette a lungo, compì i suoi primi studi di pittura presso [...] dal Callari (1935) - e Giocatori di tamburelli, che venne riproposto l'anno successivo a Budapest all'Esposizione di artecontemporanea italiana. Nel 1939 prese parte ancora una volta alla Quadriennale di Roma con quattro tele ispirate al paesaggio ...
Leggi Tutto
FRANCHINA, Antonino (Nino)
**
Figlio di Salvatore e di Angela Emanuele, nacque a Palmanova, nel Friuli, il 25 giugno 1912. Dieci mesi dopo la sua famiglia, di origine siciliana, si trasferì a Palermo, [...] (Roma, Basilio Franchina) e il Nudino (Ibid., Galleria comunale d'arte moderna e contemporanea).
Come il coevo Ritratto di Guttuso del 1938 (Palermo, Civica Galleria d'artecontemporanea) e come diverse altre opere di questo periodo, il Nudino è una ...
Leggi Tutto
PIATTI, Prospero
Matteo Piccioni
PIATTI, Prospero. – Nacque a Ferrara il 1° giugno 1840 dall’avvocato Giuseppe, giudice processante, e da Luigia Franceschini. Qualche anno dopo, nel 1847, la famiglia [...] P. a Mosciano S. Angelo, in Corriere Abruzzese, 16 marzo 1895; L. Callari, Storia dell’artecontemporanea italiana, Roma 1909, p. 202; C. Canestrelli, Il pittor P. P., in Arte cristiana, IX (1921), pp. 193-197, ill. alle pp. 198-202; G. Parroni, P. P ...
Leggi Tutto
FELICI, Augusto
Marco Bussagli
Nacque a Roma nel 1851. Poche sono le notizie documentarie che ci sono pervenute. Di certo si sa che studiò presso la Pontificia Accademia di belle arti, proprio nel periodo [...] 1898, p. 142; A. R. Willard, History of modern Italian art, London 1904, pp. 241, 550; L. Càllari, Storia dell'artecontemporanea ital., Roma 1909, pp. 56 s.; La Biennale di Venezia. Storia e statistiche con l'indice generale degli artisti espositori ...
Leggi Tutto
contemporaneo
contemporàneo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo contemporaneus, der. di tempus -pŏris «tempo», col pref. con-]. – 1. a. agg. Che accade o vive nello stesso tempo, che appartiene alla medesima età: sono due avvenimenti c.;...
arte digitale
loc. s.le f. Arte sperimentale, che si avvale delle tecnologie informatiche. ◆ Christiane Paul, curatrice di New Media Arts al Whitney Museum of American Art di New York, nel suo volume «Digital Art», dopo aver brevemente individuato...