GENTILINI, Francesco (Franco)
Rosanna Ruscio
, Francesco Nacque a Faenza il 4 ag. 1909 da Luigi, di professione calzolaio, e da Annunziata Cenni. Compiuta la scuola elementare frequentò una locale bottega [...] partecipò alla VII Quadriennale romana oltre che alla III Biennale di San Paolo del Brasile e all'Esposizione di arte italiana contemporanea di Madrid. Nel 1961 tenne una personale alla galleria L'attico di Roma, presentato da G. Ungaretti, e nel ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Romeo
Gloria Raimondi
Nacque a Roma il 22 maggio 1898 da Giuseppe, di professione tintore, e da Adele Travaglioni.
Entrato all'età di undici anni nella bottega del maestro vetraio Cesare [...] Picchiarini che chiamò a collaborare, in qualità di maestri d'arte, il G. e D'Alessandri, i quali dal 1929 della vetrata artistica, I, La direzione di Cesare Picchiarini, in Roma moderna e contemporanea, III (1995), 2, pp. 466, 469, 473; L. Epifania, ...
Leggi Tutto
FARNESI, Nicola
Antonella Capitanio
Figlio di Pietro e di Elisabetta Del Greco, nacque a Lucca il 21 sett. 1836.
Suo padre era un piccolo artigiano, probabilmente liutaio (cfr. Giorgi, 1971, p. 19); [...] avvenuta prematuramente nel 1857. In seguito alla quasi contemporanea scomparsa del Del Bianco, il F., in società Carlo, Non son morti, Lucca 1876, p. 88; E. Ridolfi, L'arte di Lucca studiata nella sua cattedrale, Lucca 1862, p. 256; Catalogo della ...
Leggi Tutto
PASQUALOTTO, Costantino, detto il Costantini
Chiara Bombardini
PASQUALOTTO, Costantino, detto il Costantini. – Nacque a Vicenza il 31 marzo 1681 (Cappiello, 1974-1975, p. 26) e iniziò la sua carriera [...] disposizione dei personaggi, così come nella contemporanea tela, di analogo soggetto, conservata pp. 40-42; E. Arslan, Vicenza,I, Le chiese (Catalogo delle cose d’arte e di antichità d’Italia), Roma 1956, passim; R. Cevese, Ville della provincia di ...
Leggi Tutto
LUCCICHENTI, Amedeo
Gianluca Ficorilli
Nacque a Isola del Liri, in Ciociaria, l'8 genn. 1907 da Tito e Cristina Andreotti. Ultimo di quattro figli, visse l'adolescenza con i fratelli Ugo, Giuseppe e [...] Società italiana autori ed editori in via dell'Arte, un grande edificio con il prospetto disegnato da in The Architectural Review, dicembre 1955, pp. 382-387; Guida dell'architettura contemporanea in Roma, a cura di V. Bacigalupi - G. Boaga - B. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Ottonello
Mauro Minardi
Nacque, probabilmente a Bologna, intorno alla metà del XIV secolo.
Un censimento stilato nel 1395, nel quale vengono registrate le famiglie residenti nella parrocchia [...] spesso di più esangue conformismo della pittura bolognese contemporanea che non sfuggì a C. Volpe (1983), tardogotica a Venezia: Nicolò di Pietro e il suo contesto adriatico, in Bollettino d'arte, LXXII (1987), p. 29; R. D'Amico, Dipinti su tela a ...
Leggi Tutto
GAIDANO, Paolo
Antonella Casassa
Nacque il 28 dic. 1861 a Poirino, presso Torino, da Matteo, di professione muratore, e da Maria Campiglia, tessitrice. Dal 1875 al 1878 studiò all'Accademia Albertina [...] Il ritorno dal mercato (ubicazione ignota). Un'opera del 1889, La pecoraia, è conservata presso la Galleria civica d'arte moderna e contemporanea di Torino mentre nella collezione del Monte dei Paschi di Siena si trova il quadro Martiri cristiani del ...
Leggi Tutto
LEVOLI, Nicola (al secolo Remigio Enrico Policarpo)
Alberto Crispo
Nacque a Rimini nel 1728 da Giacomo Nicola Policarpo, medico chirurgo, e da Anna Alda Maddalena Sarzetti (per i dati biografici si veda [...] 1977, pp. 127, 266; F. Frisoni, in L'arte del Settecento emiliano. La pittura. L'Accademia Clementina (catal.), C. Volpe - D. Benati, Natura morta in Italia, antica moderna e contemporanea (catal., Galleria Ph. Daverio), Milano 1981, n. 14; P.G. ...
Leggi Tutto
DAVID, Antonio
Maria Pedroli Bertoni
Figlio di Ludovico Antonio e di Teodora Biasii, nacque, probabilmente a Venezia, prima del 1684: il padre lo ricorda infatti in una lettera inviata a P. A. Orlandi [...] - (Christie's, 22apr. 1983, lot. 71). Contemporanei sono i ritratti a figura intera di William Howard, . Frati, Lettere autobiogr. di pittori al p. Pellegrino Orlandi, in Riv. d'arte, V (1907), p. 73; F. O'Donoghue, Catal. of Engraved British ...
Leggi Tutto
PELLINI, Eugenio
Francesca Franco
PELLINI, Eugenio. – Nacque a Marchirolo, allora in provincia di Como, il 17 novembre 1864 da Carolina e da Andrea Pellini. Seguì la scuola elementare fino al quarto [...] romana, dove inviò opere di efficace espressività (si ricorda Cerchio, 1910 circa, bronzo, Varese, Civico Museo d’arte moderna e contemporanea).
Dopo il conflitto mondiale vinse i concorsi per i monumenti ai caduti di Marchirolo (La pace vittoriosa ...
Leggi Tutto
contemporaneo
contemporàneo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo contemporaneus, der. di tempus -pŏris «tempo», col pref. con-]. – 1. a. agg. Che accade o vive nello stesso tempo, che appartiene alla medesima età: sono due avvenimenti c.;...
arte digitale
loc. s.le f. Arte sperimentale, che si avvale delle tecnologie informatiche. ◆ Christiane Paul, curatrice di New Media Arts al Whitney Museum of American Art di New York, nel suo volume «Digital Art», dopo aver brevemente individuato...