FERRI, Gaetano
Amalia Pacia
Nacque a Bologna il 23 sett. 1822 da Domenico, scenografo, pittore e architetto, e da Clementina Nicoli. Adolescente, fu avviato allo studio della pittura dal padre che seguì [...] , Palazzo reale), raffigurante un tema di storia contemporanea quale la morte di Carlo Alberto, che il Fonti e Bibl.: Bologna, Archivio arcivescovile, Battesimi, anno 1822; Necr., in L'Arte illustrata, II (1896), p. 81; Belle arti. Di un dipinto del ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Emilio
Stefania Frezzotti
Nacque a Firenze il 16 marzo 1839 da una famiglia di modeste condizioni. Dopo gli studi al collegio Fortiguerri di Pistoia e all'istituto di belle arti di Firenze [...] il soggetto fu suggerito dalla abbondante letteratura contemporanea di ambientazione romana, tra la quale viene ; P. De Luca, L'ultimo monumento. Napoli a Vittorio Emanuele, in Natura ed arte, VI (1896-97), pp. 852-854; W.A. Rollins, History of modern ...
Leggi Tutto
CARBONI, Giovanni Battista
Camillo Boselli
Figlio di Rizzardo, stuccatore e intagliatore, e di Paola Panteghini, fratello di Bernardino e di Domenico, nacque a Brescia il 29 marzo 1725. Alla scuola [...] sicuramente attribuibile a lui grazie alla documentazione contemporanea.
Lo Zamboni nelle sue Memorie... (1778 , Brescia 1954, pp. 32 s.; C. Boselli, Miscell. di storia dell'arte bresciana, in Commentarii dell'Ateneo di Brescia, 1955, pp. 12, 19 (doc ...
Leggi Tutto
GIRELLI, Francesco (Franco)
Laura Lorenzoni
Nacque a Verona il 15 genn. 1903 da Egidio, scultore, e da Teresa Eugenia Andrioli. Terzogenito di quattro figli, il G. frequentò i corsi di scultura sotto [...] sua Testa femminile in bronzo, riferibile al primo periodo della sua attività artistica, di proprietà della Galleria d'arte moderna e contemporanea di Palazzo Forti a Verona, è ora in deposito presso palazzo Pirelli nella stessa città; altri lavori ...
Leggi Tutto
FILIPPINI, Francesco
Valerio Terraroli
Nacque a Brescia il 18 sett. 1853 da Lorenzo, falegname, e da Silvia Signoria, operaia cucitrice. Date le misere condizioni familiari, fin da giovanissimo fu avviato [...] Ottanta, tra i quali quello del 1883 di Giulia Ferretti Ferri (Brescia, Civici musei d'arte e storia) - vicino, per la composizione, alla contemporanea produzione francese, ben conosciuta in Lombardia - e La lettrice o Madame Bovary del 1881, che ...
Leggi Tutto
LANCENI (Lanzeni, Lanzani), Giovan Battista
Veronica Ghizzi
Nacque a Verona nel 1659 da Giacomo di Pietro, lavorante di filatoio (Guzzo, 1990-91, cui, se non altrimenti indicato, si fa riferimento per [...] e fornisce informazioni sulla situazione artistica contemporanea. L'autore riportò nell'elenco San Floriano, Verona 1968, p. 67; G.P. Marchini, Il collezionismo d'arte a Verona nel Settecento, in Studi storici veronesi in onore di Luigi Simeoni, 1980- ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Antonio
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Nacque a Firenze il 26 dic. 1624 (Matteoli, 1971, p. 213 n. 25) da Michele, argentiere originario di Lucca (F.S. Baldinucci, p. 179) o di Genova (Sagrestani, [...] Camillo Sagrestani, che in data pressoché contemporanea gli dedicarono ognuno una biografia di discreta a.M. 1952, p. 626; M. Chiarini, Crescenzio Onofri a Firenze, in Bollettino d'arte, LII (1967), pp. 30-32, figg. 64-67; M. Salmi, Il palazzo e ...
Leggi Tutto
MARCHINI, Giovanni
Emanuela Bagattoni
Nacque a Forlì il 3 dic. 1877 da Michele e da Clementa Manoni. Nel 1890 la famiglia, di umili condizioni, si trasferì a Buenos Aires, dove il giovane M. ricevette [...] il colore dona la gioia. L'opera pittorica di G. M. nel sanatorio di Vecchiazzano, in Corriere padano, 12 ag. 1939; Arte romagnola contemporanea, in Romagna eroica, 15 febbr. 1941, p. 30; Il centro sanatoriale di Vecchiazzano e le tele di G. M., in ...
Leggi Tutto
GAMBA, Francesco
Antonella Casassa
Nacque a Torino il 21 dic. 1818, da Alberto, auditore decano della Camera dei conti, nominato barone nel 1835 dal re Carlo Alberto, e da Marta Borgnis di Mannheim. [...] Casassa, in La pittura in Italia. L'Ottocento, II, Milano 1991, pp. 840 s.; R. Maggio Serra, Galleria civica d'arte moderna e contemporanea. L'Ottocento. Catalogo delle opere esposte, Torino 1993, p. 142; R. Vitiello, in Odone di Savoia 1846-1866. Le ...
Leggi Tutto
MANTELLI, Emilio
Rosalba Dinoia
Nacque a Genova il 17 febbr. 1884 da Giuseppe, fornaio. Da bambino il M. si stabilì a La Spezia con la famiglia, ma già tra il 1901 e il 1904, rinunciando all'attività [...] con sei opere esposte nella sala dedicata alla xilografia contemporanea in Italia (I nostromi, I calafati, Gli scaricatori ., 160 s., 164 s., 170; M.F. Giubilei, Galleria d'arte moderna di Genova: repertorio generale delle opere, II, Firenze 2004, p. ...
Leggi Tutto
contemporaneo
contemporàneo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo contemporaneus, der. di tempus -pŏris «tempo», col pref. con-]. – 1. a. agg. Che accade o vive nello stesso tempo, che appartiene alla medesima età: sono due avvenimenti c.;...
arte digitale
loc. s.le f. Arte sperimentale, che si avvale delle tecnologie informatiche. ◆ Christiane Paul, curatrice di New Media Arts al Whitney Museum of American Art di New York, nel suo volume «Digital Art», dopo aver brevemente individuato...