FELICI, Cristoforo
Stefano Moscadelli
Nacque a Siena nel 1402 da Felice di ser Lorenzo e dalla sua seconda moglie, Giovanna di Biagio di Chello, e venne battezzato il 17febbraio di quell'anno. Il padre, [...] un cospicuo patrimonio fondiario e della contemporanea mancanza di impiego di capitali Ibid., Bibl. comunale, Autografi Porr, doc. 2159; G. Milanesi, Docc. per la storia dell'arte senese, Siena 1854-56, II, pp. 296, 299 ss., 309, 311, 314, 325, 461; ...
Leggi Tutto
GIORGI, Antonio Ruggero Maria
Francesco Tetro
Nacque a Reggiolo, presso Reggio nell'Emilia, il 19 genn. 1887 da Ulisse, contadino, e da Melchiade Zerbini. Nel 1905, seguendo la sua inclinazione artistica, [...] 1937 donò una sua opera (La sofferente, acquaforte del 1936) alla nascente Galleria d'arte moderna di Littoria (oggi Galleria civica d'arte moderna e contemporanea di Latina). Nel 1945 fondò, a San Benedetto Po, una scuola artigianale e di grafica ...
Leggi Tutto
PATELLANI, Federico
Giulia Della Torre
PATELLANI, Federico. – Nacque a Monza il 1° dicembre 1911 da una famiglia milanese, primo di quattro fratelli.
Il padre Aldo, avvocato originario di Monterosso [...] assumendo come riferimento il ritmo narrativo della ‘settima arte’ nella sua forma documentaria, ispirazione necessaria per provare conservato, dal 2002, presso il Museo di fotografia contemporanea di Cinisello Balsamo (Milano). Per indicazioni sulle ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Cristoforo (Cristoforo III; Cristoforo il Giovane)
Remigio Marini
Figlio di Giacomo, nacque verso il 1660 a Castione presso Mori (Trento). Fu a scuola del padre, che certamente superò per [...] e per fama. È assai probabile che oltre i rapporti d'arte e di mestiere avuti dal B. e dalla famiglia con la dinastia dei Carneri, il B. conoscesse per visione diretta la scultura contemporanea di Verona e del Veneto e in particolare di Venezia.
L ...
Leggi Tutto
GELLI, Lelio
Marta D'Amato
Figlio di Egidio e di Emma Vettori, nacque a Firenze il 23 dic. 1902. Da adolescente iniziò a lavorare nell'impresa del padre che era decoratore e realizzava lavori in stucco [...] scultura toscana 1900-1940 (catal.), a cura di M. Bertozzi, Massa 1996, pp. 82-84; M. D'Amato, in Galleria d'arte moderna e contemporanea (catal.), Latina 1997, pp. 71, 73 (con bibl.); H. Vollmer, Künstlerlexikon des XX. Jahrhunderts, II, p. 222. ...
Leggi Tutto
LENTINI, Rocco
Teresa Sacchi Lodispoto
Figlio del pittore e decoratore Giovanni, nacque a Palermo il 17 febbr. 1858.
Il padre (nato a Trapani nel 1830 e morto a Palermo nel 1930), allievo di A. Morselli [...] (1876), conservate a Palermo nella Civica Galleria d'arte moderna E. Restivo.
Si tratta di vedute e architetture realizzate con il grande rigore e la cura per il dettaglio propri della contemporanea cultura siciliana, che, ostile al romanticismo, si ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Pietro da Pisa
Gianluca Zanelli
Non si conosce la data di nascita di questo pittore documentato a Genova dal 1401 al 1423.
La prima notizia relativa a G., figlio di Pietro, risale al 1401, [...] del Quattrocento e ampiamente influenzata dalla contemporanea produzione del maestro pisano.
A una del Quattrocento, Torino 1992, pp. 62, 97; G. Algeri, Testimonianze d'arte nella diocesi di Chiavari (catal., Chiavari), Genova 1993, pp. 13 s., 53 ...
Leggi Tutto
PAGHINI, Domenico
Massimo De Grassi
PAGHINI, Domenico. – Nacque con ogni probabilità a Venezia il 1° luglio 1777.
Il padre, Natale, di origine bergamasca, era di professione negoziante, e con la moglie [...] figurista, Paghini conobbe una notevole fama tra i contemporanei, ma venne presto dimenticato dopo la morte. Solo fortuna critica di Francesco Chiarottini: affreschi inediti di D. P., in Arte in Friuli Arte a Trieste, XVI-XVII (1997), pp. 99-118; R. ...
Leggi Tutto
GARBI, Antonio Maria
Paolo Di Paola
Nacque a Tuoro sul Trasimeno il 21 maggio 1718 da Domenico e Nocenza (Perari, pp. 65, 69; Perugia, Archivio arcivescovile, Parrocchia di S. Maria Maddalena di Tuoro, [...] opere paterne, emergono elementi nuovi legati alla contemporanea pittura neoclassica romana (Pittura del '600 di s. Martino, in Bollettino d'arte, L (1965), p. 130; M.E. Perari, A.M. e Domenico Garbi, in Esercizi, arte, musica, spettacolo, II (1979), ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Venezia
Giovanni Mariacher
Attivo in Lombardia come architetto, lapicida e scultore in legno, sulla fine del sec. XIV e al principio del XV.
Non abbiamo alcuna notizia di una sua attività [...] abbia potuto anche seguirne la costruzione, dato il contemporaneo impegno da lui svolto nella certosa di Pavia. italiano, s. 3, IX, 2 (1869), pp. 188-192; G. Mongeri, L'Arte in Milano…, Milano 1872, pp. 175 s.; C. Magenta, I Visconti e gli Sforza ...
Leggi Tutto
contemporaneo
contemporàneo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo contemporaneus, der. di tempus -pŏris «tempo», col pref. con-]. – 1. a. agg. Che accade o vive nello stesso tempo, che appartiene alla medesima età: sono due avvenimenti c.;...
arte digitale
loc. s.le f. Arte sperimentale, che si avvale delle tecnologie informatiche. ◆ Christiane Paul, curatrice di New Media Arts al Whitney Museum of American Art di New York, nel suo volume «Digital Art», dopo aver brevemente individuato...