FORTE, Gaetano
Francesca Bertozzi
Nacque a Salerno il 12 dic. 1790 da Carmineantonio, pittore e decoratore, e Caterina Quaranta. Ricevette i primi insegnamenti artistici nella città natale dal padre [...] , mantenendosi distante dai modi della ritrattistica contemporanea ufficiale, improntata a un maggior rigore di Napoli, n.s., XI (1980-81), pp. 191-212; M. Bignardi, Arte a Salerno: 1850-1930 nelle raccolte pubbliche, Salerno 1990, pp. 12 s., 62 s ...
Leggi Tutto
CEVASCO, Giovanni Battista
Margherita Azzi Visentini
Nato a Genova nel 1817, si formò frequentando presso l'Accademia ligustica i corsi di G. B. Garaventa; si distinse assai presto e il 7 marzo 1841, [...] scolpì i busti di parecchi illustri personaggi della Genova contemporanea, per lo più conservati a palazzo Tursi. e giardini d'Italia. La villa Pallavicini a Pegli, in Natura e arte, I (1906-07), pp. 750-55;A. Cappellini, Dizionario biografico di ...
Leggi Tutto
DADDI, Cosimo
Andrea Muzzi
Nacque presumibilmente a Firenze dopo la metà del sec. XVI: nel 1575 era già a Volterra a dipingere le armi del Comune sulle spalliere delle sedie del Consiglio (Cinci, 1885). [...] gettano fiori, simili a quelli del D. nella contemporanea Gloria dello Spirito Santo della Petraia, quei personaggi Rinascimento, Pisa 1978, pp. 103, 107 s.; F. Lessi-U. Bavoni, Arte a Volterra, Pisa 1980, pp. 28 s.; n. 21 (sull'Angelo annunziante ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Giuseppe
Giorgio Marini
Primogenito dell'incisore Ludovico e di Caterina Catolfi, nacque a Roma nel 1814. Allievo del padre, si formò successivamente presso Andrea Pozzi alla scuola del nudo [...] repertori al padre Ludovico. Un'attenzione alla contemporanea pittura a soggetto storico emerge invece dalla la sua scuola, Roma 1902, p. 103; Id., La Calcografia romana e l'arte dell'incisione in Italia, Roma-Milano 1905, p. 73; C. A. Petrucci ...
Leggi Tutto
ENEA, Giuseppe
Paola Guerrini
Nacque a Palermo il 27 ott. 1853 da Leonardo e Marianna Cavallaro.
I dati biografici dell'artista sono stati variamente riportati dalla bibliografia critica, ma è ora possibile [...] … Edizione illustrata, Torino 1898, p. 45) e ora conservato alla Galleria comunale d'arte moderna di Palermo, e quello della Galleria nazionale d'arte moderna e contemporanea di Roma, in cui con straordinario verismo è resa perfino la polvere che ...
Leggi Tutto
MARCHESINI, Nella
Francesca Lombardi
Nacque a Marina di Massa il 6 ott. 1901, penultima dei cinque figli di Bice Cristiani e Alessandro, al tempo professore di matematica e fisica al liceo di Massa.
Verso [...] 1978 un cospicuo numero di opere della M. e di U. Malvano è stato donato dai figli alla Galleria civica d'arte moderna e contemporanea di Torino.
Fonti e Bibl.: G. Debenedetti, Mostra dei pittori F. Casorati, S. Avondo, M. Bionda, S. Bonfantini, N. M ...
Leggi Tutto
FIOCCHI, Giacomo (detto Mino)
Simona Pierini
Nacque a Lecco il 28 sett. 1893 da Giulio e Giuseppina Cantù, quinto di otto fratelli di una famiglia di industriali, produttori di munizioni militari. Frequentò [...] nello studio di via S. Orsola, cenacolo d'arte formato dai giovani architetti con cui aveva condiviso gli p. 259; M. Boriani - C. Morandi - A. Rossari, Milano contemporanea. Itinerari di architettura e urbanistica, Torino 1986, pp. 119, 137, 155, ...
Leggi Tutto
LABÒ, Savino
Francesca Franco
Primo di quattro figli, nacque il 9 febbr. 1899 a Milano da Oreste, scultore di origine piacentina, e da Linda Varazzani.
Ricevuti i primi insegnamenti dal padre, il L. [...] andate distrutte durante la guerra.
Dopo il premio del Consiglio dei ministri vinto nel 1951 all'Esposizione d'arte italiana contemporanea di Ravenna, il L. si distinse al concorso di pittura Marzotto del 1956, aggiudicandosi un premio acquisto con ...
Leggi Tutto
BOLGI, Andrea, detto il Carrarino
Anelia Pinna
Nacque il 22 giugno del 1606 (e non nel 1605 come nel Passeri) a Carrara e il Pascoli (p. 436) scrisse di lui: "...dei Carrarini... porto ferma credenza [...] Andrea...", opinione che sembra attestare una sua rinomanza nella Roma contemporanea, accanto al compagno e forse emulo (come ci racconta . 328, 335, 384 n. 155; A. Riccoboni, Roma nell'arte, scultura..., Roma 1942, pp. 168-170; R. Wittkower, Bernini ...
Leggi Tutto
GRANATA, Giovanni
Valentina Ciancio
Nacque il 3 apr. 1875 a Sulmona da Pasquale, tintore, e da Crocifissa Perrotti. Nel 1892 si diplomò alla scuola tecnica governativa di Sulmona. Secondo quanto riferisce [...] - B. Mantura - M. Quesada, I, Roma-Milano 1991, p. 228; A. Ponente, G. G., in Catalogo generale della Galleria d'arte moderna e contemporanea di Roma, a cura di G. Bonasegale, Roma 1994, pp. 328, 330 s., 529; V. Vicario, Gli scultori italiani. Dal ...
Leggi Tutto
contemporaneo
contemporàneo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo contemporaneus, der. di tempus -pŏris «tempo», col pref. con-]. – 1. a. agg. Che accade o vive nello stesso tempo, che appartiene alla medesima età: sono due avvenimenti c.;...
arte digitale
loc. s.le f. Arte sperimentale, che si avvale delle tecnologie informatiche. ◆ Christiane Paul, curatrice di New Media Arts al Whitney Museum of American Art di New York, nel suo volume «Digital Art», dopo aver brevemente individuato...