BUSATI (Bussati, Busatti), Andrea
Luigi Menegazzi
Quasi non esistono notizie sulla vita di questo artista: ciò che si conosce di lui è desunto da alcuni documenti elencati dal Cecchetti e pubblicati [...] Giustamente giudicato dal Barbieri "copia... probabilmente contemporanea o di ben poco successiva" al Buonconsiglio detto Marescalco, in Riv. d. Ist. naz. di arch. e st. dell'arte, 1964-1965, pp. 356, 373 (nota 111); U. Thieme-F. Becker, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Rigino
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, che si dichiara originario di Verona e che fu verosimilmente figlio del lapicida Rigino di Enrico. Tuttavia [...] presenti a Verona nelle imprese scaligere, e la contemporanea sussistenza di un sostrato culturale locale di stampo 93-176, 180; C.L. Ragghianti, Scultura a Verona nel Trecento, in Critica d'arte, XLII (1977), 151, pp. 49-54; G.L. Mellini, Verona e l' ...
Leggi Tutto
COLMO, Eugenio (noto con lo pseudonimo di Golia)
Rossana Bossaglia
Nacque a Torino il 29 ottobre del 1885 da Francesco e Teresa Randone. Fu compagno di scuola di Gustavo (Guido) Gozzano, che ideò per [...] al castello di Rivoli (Torino: N. Salvaneschi, in Natura e arte, 1911, pp. 589 s.); nello stesso anno prese a disegnare .) tradiscono un largo giro d'influenze, fors'anche dalla contemporanea grafica modernista americana. Tuttavia lo stile del C. è ...
Leggi Tutto
BONCINELLI, Evaristo
Simonetta Lux
Figlio di Giuseppe e di Teresa Magherini, nacque a Montignano sull'Arno (Firenze) il 29 marzo 1883, ultimo di quattordici figli. Il padre, appartenente a una modesta [...] 24; N. Tarchiani, in Emporium, LXV [1922], pp. 288, 289 [riproduz.].
Ma il posto del B. nella storia dell'arte italiana contemporanea è legato soprattutto al suo inserimento nel gruppo del "Novecento" (sue opere furono esposte sia alla prima che alla ...
Leggi Tutto
FRATINO, Cesare
Pier Paolo Pancotto
Nacque a Milano il 2 ott. 1886 da Carlo e da Ida Calcagni. Terminati gli studi secondari, entrò all'Accademia di Brera: si iscrisse alle scuole di pittura, di scenografia [...] , La mostra dell'Associazione italiana degli acquafortisti e incisori a Londra, in Vita d'arte, IX (1916), pp. n.n. (ripr.); S. B., Studio Talk. Milan sera, 27 nov. 1932; V. Costantini, Pittura italiana contemporanea, Milano 1934, pp. 99 s., 401; G. ...
Leggi Tutto
FACCIOTTO, Angelo Giuseppe Secondo
Leandro Ventura
Figlio di Giovan Battista e di Lucia Maddi, entrambi contadini, nacque a Cavriana (Mantova) il 31 luglio 1904. Nel 1917 la famiglia si trasferì a Castiglione [...] a Mantova, a palazzo Aldegatti, alla III Mostra sindacale provinciale d'arte.
In questo periodo, come testimoniato anche dai suoi appunti (cfr. nostro secolo. La mancanza di fama tra i contemporanei non è legata solo alla sua prematura scomparsa, ma ...
Leggi Tutto
CERPI, Ezio
Paolo Vicentini
Figlio di Ferdinando e Lucia Dani, nacque a Siena il 4 apr. 1868; studiò alla Accademia di Belle Arti, prima della città natale, poi a Firenze, dove fu allievo di Luigi Del [...] antis di tipo romano (illustr. in Pagine d'arte, II[1914], p. 122, e in Arte cristiana, II[1914], p. 281), la cappella Fulfanelli 1930, si uniforma a orientamenti molto diffusi nella cultura contemporanea, specie toscana, ed è il frutto di una ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Giambattista, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Terzo dei figli di Iacopo e di Elisabetta Merzari, secondo tra quelli che sopravvissero alla prima infanzia, nacque il 4 marzo 1553 [...] stato salvato dalla peste; ed è pressoché contemporanea, per affinità stilistiche, alla pala di Gallio pp. 227-31, 359; M. Pivato De Paoli, Un'opera di G. D., in Arte veneta, XVI (1962), pp. 167 s.; F. Heinemann, G. Bassano, in Kunstmuseet Aarsskrift ...
Leggi Tutto
FERRO MILONE, Carlo Cesare (più noto come Cesare Ferro)
Cristina Giudice
Nacque a Torino il 18 apr. 1880 da Carlo, di professione bancario, e da Scolastica Pia.
Dopo aver frequentato le scuole tecniche [...] in Italia. Il Novecento, Milano 1992, I/1, ad Indicem; F. Fergonzi, ibid., 2, p. 885, fig. 81; V. Bertone, in Galleria civica d'arte moderna e contemporanea di Torino; Il Novecento, a cura di R. Maggioserra-R. Passoni, Milano 1993, pp. 83 s., 633. ...
Leggi Tutto
GUZZI, Giuseppe (Beppe)
Francesca Franco
Nacque a Genova il 23 marzo 1902 da Rodolfo e Carmela Desiderato. Nel 1913 la famiglia si trasferì a Livorno, dove il G. frequentò l'Istituto tecnico industriale [...] legò d'amicizia sin dal 1919 e con il quale espose alla Bottega d'arte di Livorno nel 1924.
Il 10 sett. 1927 sposò Bice Leonardini, da cui II Biennale d'arte sacra contemporanea all'Antoniano di Bologna (1958) e alla VI Internazionale d'arte sacra di ...
Leggi Tutto
contemporaneo
contemporàneo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo contemporaneus, der. di tempus -pŏris «tempo», col pref. con-]. – 1. a. agg. Che accade o vive nello stesso tempo, che appartiene alla medesima età: sono due avvenimenti c.;...
arte digitale
loc. s.le f. Arte sperimentale, che si avvale delle tecnologie informatiche. ◆ Christiane Paul, curatrice di New Media Arts al Whitney Museum of American Art di New York, nel suo volume «Digital Art», dopo aver brevemente individuato...