DE GRADA, Raffaele
Marzia Kronauer
Figlio di Antonio e di Teresa Amelotti, nacque a Milano, il 2 marzo 1885, primo di cinque figli.
Nella famiglia De Grada si coltivava la pittura da generazioni. Il [...] Tra gli scritti del D. si ricordano: Non funzionano gli archivi?, in L'Ambrosiano, Milano, 15 febbr. 1952; Inchiesta sull'artecontemporanea: la risposta di R. D., in Il NuovoGiornale (Firenze), 4 marzo 1954; e in Catal. della Terza Mostra nazionale ...
Leggi Tutto
DUDREVILLE, Leonardo
Paolo Thea
Figlio di Giuseppe e di Leonilde Madalena, nacque a Venezia il 4 apr. 1885 e in questa città trascorse l'infanzia. Nel 1902 troncò gli studi classici a cui il padre magistrato [...] la Famiglia artistica nel 1910 e nel 1911 e alla mostra di Arte libera del 1911, passò dal divisionismo a quella che egli stesso Il caduto del 1919 (Milano, Civico Museo d'artecontemporanea). Nell'aprile dello stesso anno partecipò all'Esposizione ...
Leggi Tutto
BISON (Bisson), Giuseppe Bernardino
Elena Bassi
Nacque a Palmanova (Udine) il 16 giugno 1762. Il padre era nativo di Castelfranco Veneto, la madre di Venezia; la famiglia si trasferì a Brescia quando [...] e Alessandro Longhi; tutti ebbero importanza nell'evoluzione del suo gusto. Ma, oltre che dalla conoscenza dell'artecontemporanea, la sua formazione si compie assimilando la grande tradizione veneziana, e perciò, pur vivendo in pieno neoclassicismo ...
Leggi Tutto
Hamad bin Khalifa. L’emiro alla conquista del mondo
Il sovrano del minuscolo e ricchissimo Qatar, sponsor di al-Jazeera, scala rapidamente le vette dell’economia mondiale dal calcio alla moda. E appoggia [...] contro l’Occidente dalle frequenze di al-Jazeera, la figlia dello sceicco, Mayassa Al Thani, fa incetta di opere d’artecontemporanea per il Museum of Islamic Art di Doha (che ha ospitato la prima mostra mediorientale di Takashi Murakami) e per il ...
Leggi Tutto
BISEO, Cesare
Margherita Abbruzzese
Figlio di Giovanni Battista, nacque a Roma il 18 maggio 1843. Indirizzato dal padre verso una pittura di gusto classicheggiante, si rivelò presto abile decoratore, [...] italiana nel Marocco (p. 81 del catalogo; Roma, palazzo della Consulta); nel 1884, all'Esposizione generale italiana di artecontemporanea a Torino, espose due tele di soggetto africano (p. 11 del catalogo). Nel 1886 il ministero degli Esteri gli ...
Leggi Tutto
Morandi, Giorgio
Eugenia Querci
La meditazione attorno alla natura e agli oggetti
Giorgio Morandi è stato uno dei grandi protagonisti dell’arte del Novecento. Ha dipinto paesaggi solitari e nature morte [...] l’acquaforte, creando incisioni dallo stile inconfondibile.
L’antico e il contemporaneo
Benché lavori in autonomia, Morandi segue le evoluzioni dell’artecontemporanea. Si avvicina al movimento futurista (futurismo), anche se in modo superficiale ...
Leggi Tutto
AGNENI, Eugenio
**
Nato a Sutri il 26 genn. 1816 (non 1819 come è talvolta erroneamente riportato) da Luigi, nel 1831 si recò a Roma, dove studiò presso il bergamasco F. Coghetti (con il quale poi collaborò [...] , Discorso detto a Sutri il 20 sett. 1909, Civitavecchia 1909; L. Callari, Storia dell'artecontemporanea ital., Roma 1909, p. 118; M. Soldati, Catalogo della Galleria d'arte moderna del Museo civico di Torino, Torino 1927, p. 85;E. Lavagnino, L ...
Leggi Tutto
Zola, Émile
Anna Maria Scaiola
Il caposcuola del naturalismo francese
Teorico del naturalismo, lo scrittore francese Émile Zola ne ha offerto un modello esemplare nella sua opera narrativa. Da Thérèse [...] un rigore scientifico che nulla toglie a una immaginazione esuberante
L’arte e il romanzo sperimentale
Nato nel 1840, presto orfano e . Critico letterario e artistico, Zola difende l’artecontemporanea e la pittura anticonformista di Édouard Manet e ...
Leggi Tutto
ALDI, Pietro
Margherita Maria Romanini
Nato a Manciano (in prov. di Grosseto) il 12 luglio 1852, entrò giovanissimo all'Accademia delle Belle Arti di Siena, dove fu alunno di Luigi Mussini. Appena ventenne, [...] operosità artistica, Bergamo 1892; Id., Lettere intime di artisti senesi (1852-1883), Siena 1908; L. Callari, Storia dell'artecontemporanea italiana, Roma 1909, p. 191; G. Pignotti, I pittori senesi della fondazione Biringucci, Siena 1915, pp. 173 ...
Leggi Tutto
ADEMOLLO, Carlo
Isa Belli Barsali
Nipote del pittore Luigi Ademollo, nacque a Firenze il 9 ott. 1824 da Antonio. Entrò nel 1838 all'Accademia di Belle Arti e studiò con G. Bezzuoli. Trattò con successo [...] raccolte e corredate di cenni biografici da O. Roux, II, 1, Firenze s.d., pp. 155-160; L. Callari, Storia dell'artecontemporanea in Italia, Roma 1909, p. 190; U. Ojetti, Ritratti d'artisti italiani, I, Milano 1911, p. 56 ; M. Salmi, Catalogo della ...
Leggi Tutto
contemporaneo
contemporàneo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo contemporaneus, der. di tempus -pŏris «tempo», col pref. con-]. – 1. a. agg. Che accade o vive nello stesso tempo, che appartiene alla medesima età: sono due avvenimenti c.;...
arte digitale
loc. s.le f. Arte sperimentale, che si avvale delle tecnologie informatiche. ◆ Christiane Paul, curatrice di New Media Arts al Whitney Museum of American Art di New York, nel suo volume «Digital Art», dopo aver brevemente individuato...