• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1712 risultati
Tutti i risultati [4950]
Biografie [1712]
Arti visive [1545]
Letteratura [500]
Storia [391]
Archeologia [340]
Geografia [149]
Temi generali [177]
Cinema [174]
Architettura e urbanistica [172]
Religioni [170]

Ensor, James

Enciclopedia on line

Ensor, James Pittore e incisore belga (Ostenda 1860 - ivi 1949). Ha percorso molte tendenze dell'arte contemporanea (tra cui l'espressionismo), pur senza aderire a nessuna in particolare. Dopo i primi dipinti giovanili, [...] e di incisioni: queste ultime, per finezza di segno e sottigliezza di toni, sono da considerarsi tra le migliori prodotte dall'arte moderna. Fu anche scrittore, poeta e compositore di musica. Opere nei musei del Belgio, e in numerosi musei d'Europa e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRUXELLES – OSTENDA – BELGIO – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ensor, James (3)
Mostra Tutti

Paci, Adrian

Enciclopedia on line

Paci, Adrian Paci, Adrian. ‒ Artista albanese (n. Scutari 1969). Intellettuale rigoroso e sensibile, in grado di manipolare mezzi espressivi diversi (pittura, scultura, fotografia, videoinstallazioni), la sua ricerca [...] (2006), al Center for contemporary art di Tel Aviv (2009), alla Kunsthalle di Zurigo (2010), alla Galleria nazionale del Kosovo a Pristina (2012) e al Padiglione di arte contemporanea di Milano (2013) e alla Biennale del Giardino di Giarre (2023). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRISTINA – TEL AVIV – GOTLAND – SCUTARI – GIARRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paci, Adrian (1)
Mostra Tutti

Seuphor, Michel

Enciclopedia on line

Seuphor, Michel Pseudonimo del pittore, scrittore e critico d'arte Fernand Louis Berckelaers (Anversa 1901 - Parigi 1999). Interessato alla poesia e all'arte contemporanea, pubblicò ad Anversa la rivista Het Overzicht [...] des mots (1966); Jardin privé du géomètre (1974); Falaise et le grand pacifique (1992). Tra i suoi scritti dedicati all'arte: L'art abstrait, ses origines, ses premiers maîtres (1949); Piet Mondrian (1956); Dictionnaire de la peinture abstraite (1957 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTE CONTEMPORANEA – PIET MONDRIAN – ANVERSA – PARIGI

Araki, Nobuyoshi

Enciclopedia on line

Araki, Nobuyoshi Fotografo giapponese (n. Tokyo 1940). Ha studiato fotografia all'università di Chiba; interessatosi poi all'opera di diversi registi (R. Bresson, C. T. Dreyer, J.-L. Godard, Y. Ozu), ha sperimentato anche [...] Grande halle de la Villette, Parigi, 1990); Akt-Tokyo Fotoarbeit von Araki 1971-1991 (Forum Stadtpark, Graz, 1992); Viaggio sentimentale (Centro per l'arte contemporanea Luigi Pecci, Prato, 2000); Suicide in Tokyo, (Padiglione Italia, Venezia, 2002). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOKYO

Màrras, Antonio

Enciclopedia on line

Màrras, Antonio Stilista italiano (n. Alghero 1961). Dopo aver lavorato come free-lance per varie aziende, nel 1996 ha realizzato la prima collezione con il suo nome che ha presentato nell'ambito dell'alta moda romana. [...] alla letteratura. A partire dal 2003 ha affiancato alla linea donna una linea maschile. Sempre nel 2003 il Museo d'arte contemporanea Masedu di Sassari ha dedicato allo stilista la mostra Antonio Marras. Il racconto della forma. Nello stesso anno il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – BIOGRAFIE – MODA
TAGS: ANTONIO MARRAS – PRÊT-À-PORTER – ALGHERO – SASSARI – LVMH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Màrras, Antonio (1)
Mostra Tutti

De Bartolomèis, Francesco

Enciclopedia on line

Pedagogista italiano (Pellezzano, Salerno, 1918 - Torino 2023). Docente di pedagogia nell'univ. di Torino dal 1956 al 1988, si è occupato, fra l'altro, dei problemi della scuola attiva, di psicopedagogia [...] (1969); Scuola a tempo pieno (1972); Psicopedagogia e didattica nella programmazione educativa (1978); Produrre a scuola (1983); L'arte contemporanea e noi. L'amore è figurativo o astratto? (1994); La scuola nel nuovo sistema formativo (1998); La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PSICOPEDAGOGIA – LUCIO FONTANA – TORINO

Perniola, Mario

Enciclopedia on line

Perniola, Mario Filosofo italiano (Asti 1941 - Roma 2018). Tra i principali studiosi di estetica italiani, è stato inoltre un teorico dell’arte contemporanea. Laureato in Filosofia a Torino con L. Pareyson, professore [...] Il sex appeal dell'inorganico (1994), L'estetica del Novecento (1997), I situazionisti (1998),  L'arte e la sua ombra (2000), Contro la comunicazione (2004), Estetica contemporanea. Una visione globale (2011), L'arte espansa (2015), Estetica italiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – INTERNAZIONALE SITUAZIONISTA – AVANGUARDIA – FILOSOFIA – NOVECENTO

Castellani, Enrico

Enciclopedia on line

Pittore italiano (Castelmassa 1930 - Roma 2017). Dopo aver studiato arte e architettura a Bruxelles, si è stabilito a Milano dove ha fondato con P. Manzoni la rivista Azimuth (1959). Partito da suggestioni [...] -95). Ha organizzato delle esposizioni personali in musei italiani come Palazzo Fabroni (Pistoia, 1996) e la Galleria Civica di Arte Contemporanea (Trento, 1999), cui si aggiungono quelle presso la Fondazione Prada di Milano (2008), in cui sono state ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELMASSA – BRUXELLES – AMSTERDAM – SAN PAOLO – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Castellani, Enrico (1)
Mostra Tutti

Blank, Irma

Enciclopedia on line

Blank, Irma. – Artista tedesca (n. Celle 1934 - m. 2023). Trasferitasi in Italia negli anni Cinquanta, dal decennio successivo ha iniziato a esporre opere in cui ha indagato forme e senso della scrittura, [...] , Milano; Museion, Bolzano; MART, Rovereto), le sue opere sono state esposte in importanti personali (1992, Padiglione d’arte contemporanea, Milano; 2013, P420 Gallery, Bologna; 2021, Museo di Villa dei Cedri, Bellinzona; 2022, Fondazione ICA, Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTE CONCETTUALE – ITALIA

Armenini, Giovanni Battista

Enciclopedia on line

Pittore e scrittore d'arte (Faenza 1530 - ivi 1609). Studiò a Roma e viaggiò a lungo per l'Italia. Nel 1564 entrò nella carriera ecclesiastica e divenne (1566) rettore della chiesa di S. Tommaso in Faenza. [...] : il suo trattato De' veri precetti della pittura (1587) dimostra un'ampia conoscenza dell'arte contemporanea, anche al di là della formula del manierismo tosco-romano che tuttavia egli considera sul piano della perfezione. Notevoli le osservazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MANIERISMO – FAENZA – ITALIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Armenini, Giovanni Battista (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 172
Vocabolario
contemporàneo
contemporaneo contemporàneo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo contemporaneus, der. di tempus -pŏris «tempo», col pref. con-]. – 1. a. agg. Che accade o vive nello stesso tempo, che appartiene alla medesima età: sono due avvenimenti c.;...
arte digitale
arte digitale loc. s.le f. Arte sperimentale, che si avvale delle tecnologie informatiche. ◆ Christiane Paul, curatrice di New Media Arts al Whitney Museum of American Art di New York, nel suo volume «Digital Art», dopo aver brevemente individuato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali