PALERMO (XXVI, p. 59)
Sviluppo demografico (p. 61). - Secondo l'ultimo censimento (1936) la popolazione del comune di Palermo è di 417.400 abitanti di cui 199.941 maschi e 217.459 femmine. I coniugati [...] nel politeama Garibaldi, c'è una Galleria d'arte moderna comunale, che oltre ai gessi delle opere di Giannone, e qualche rappresentanza della pittura italiana e straniera contemporanea.
Presso l'università esiste un interessante museo di geologia ...
Leggi Tutto
VASTO (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Arturo SOLARI
Luigi ANELLI
Città dell'Abruzzo (provincia di Chieti), situata a brevissima distanza (meno di 1 km. in linea di aria) [...] maestro Rogerio De Fragenis e nel sovrapposto finestrone circolare. Contemporanea alla cattedrale deve ritenersi la chiesa di S. palazzo privato. Nel museo di Vasto si ammirano avanzi di arte antica e frammenti tolti da opere del Medioevo.
Storia. ...
Leggi Tutto
Città dell'Unione Indiana, capitale dello stato del Panjab. Sorge in vista dello Himālaya su di un declivio di 4000 ettari. Progettata per ospitare 150 mila abitanti da Le Corbusier assistito dagli architetti [...] (1946-1952), Zurigo 1952; VI (1952-1957), Zurigo 1957; cfr.: Forme e tecniche nell'architettura contemporanea (Catalogo della mostra tenuta alla Galleria nazionale d'arte moderna in Roma, dal 20 marzo al 20 aprile 1959), Roma 1959, pp. 93 e seguenti ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] modo la geografia poteva di volta in volta considerarsi un'arte o una scienza o anche una condizione dello spirito, in più o meno grave discordanza con le tecniche e le funzioni contemporanee. Le nostre città ne sono l'immagine più vistosa e insieme ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] Rough, 1973), o fanno propria la maniera della contemporanea produzione umbro-laziale, come il Salterio detto di e di Civate, in Storia di Monza e della Brianza, IV, 2, L'arte dall'età romana al Rinascimento, Milano 1984, pp. 9-41; P. Tamborini, ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] decorativi di S. Polieucto si ritrovano nella contemporanea chiesa dedicata ai ss. Sergio e Bacco, fig. 22 (trad. it. in id., Il culto delle immagini. L'arte bizantina dal cristianesimo delle origini all'Iconoclastia, Firenze 1992, pp. 117-200); ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] la scala, sotto il portico che conduceva al piano nobile.Quasi contemporanea (già eretta nel 1253) è la torre della Pallata (alta m .Assai precocemente si notano in B. le influenze dell'arte giottesca, sia via Milano sia per i tramiti padovano ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] del nome C. nella geografia amministrativa della Spagna contemporanea è il pallido riflesso di ciò che ha La idea y el sentimiento de la muerte en la historia y en el arte de la Edad Media, "Ciclo de Conferencias, Santiago de Compostela 1986", ...
Leggi Tutto
Edmondo Berselli
Bologna
«Surge nel chiaro inverno la fosca turrita Bologna» (Giosuè Carducci, Odi barbare, Nella piazza di San Petronio)
Bologna, città simbolo
di Edmondo Berselli
6-7 e 21-22 giugno [...] spartito verdiano, il libro del maestro cinese Lao Tse L’arte della guerra, la celebre intervista a Giorgio Amendola sul riformismo resta una città di ineguagliato fervore nell’Italia contemporanea. Ma se è vero che certi avvenimenti rappresentano ...
Leggi Tutto
Stefano Pelaggi
La fine della Guerra fredda e la logica degli schieramenti contrapposti, l’abbandono della Dottrina Monroe e il lento declino delle politiche liberiste del Washington consensus sono alcuni [...]
H. Kissinger (1994) Diplomacy, New York; trad. it. L’arte della diplomazia, Milano 1996.
F.J. Rosenberg (2006) The Avant- 91, 2.
L. Zanatta (2010) Storia dell’America Latina contemporanea, Roma-Bari.
Il Brasile e l’egemonia regionaledi Paolo Magri ...
Leggi Tutto
contemporaneo
contemporàneo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo contemporaneus, der. di tempus -pŏris «tempo», col pref. con-]. – 1. a. agg. Che accade o vive nello stesso tempo, che appartiene alla medesima età: sono due avvenimenti c.;...
arte digitale
loc. s.le f. Arte sperimentale, che si avvale delle tecnologie informatiche. ◆ Christiane Paul, curatrice di New Media Arts al Whitney Museum of American Art di New York, nel suo volume «Digital Art», dopo aver brevemente individuato...