(alb. Tiranë) Città capitale dell’Albania (475.577 ab. nel 2017), capoluogo dell’omonima prefettura (1238 km2 con 519.720 ab. nel 2001). È situata a poco più di 100 m s.l.m. in una conca ai piedi del [...] , a ridosso del Lago di T. nell’area sud della città (concorso vinto nel 2008 dallo studio olandese MVRDV, con programma di realizzazione a partire dal 2010). Vari e interessanti i musei. Dal 2001 a T. si svolge la Biennale d’artecontemporanea. ...
Leggi Tutto
(fr. Dijon) Città della Francia orientale (151.504 ab. nel 2006), capoluogo del dipartimento della Costa d’Oro, posta alle falde orientali delle alture della Costa d’Oro e al margine di una fertile pianura, [...] beaux-arts e una collezione di artecontemporanea. L’antico dormitorio di Saint-Benigne ospita il museo archeologico (arte gallo-romana, merovingia). Nell’ambito dell’architettura contemporanea notevoli le realizzazioni dello studio Arquitectonica ...
Leggi Tutto
(sved. Helsingfors) Città capitale della Finlandia (1.279.096 ab. nel 2018). È situata su una penisoletta della costa settentrionale del Golfo di Finlandia, circondata da piccole isole. Ospita impianti [...] presenza delle architetture di A. Aalto si sono progressivamente aggiunte opere di architetti internazionali (E. Holl, Museo di artecontemporanea, 1998).
H. è stata la sede della Conferenza sulla sicurezza e la cooperazione in Europa, aperta il 3 ...
Leggi Tutto
Città capitale del Venezuela (2.934.560 ab. nel 2017); maggiore centro economico, politico e culturale del paese. È situata a quasi 1000 m s.l.m., in una valle a pochi km dal mare. La dominano montagne [...] il Centro Bolívar, la Città universitaria, i grattacieli del Centro Polar, il Teatro del Este, i musei (notevole quello di artecontemporanea, 1974, con la nuova ala del 1982) e i quartieri residenziali come El Silencio, 23 de Enero, El Paraíso e ...
Leggi Tutto
Minsk (o Mensk) Città capitale della Bielorussia (2.020.600 ab. nel 2020), situata sulle rive dello Svisloč´, affluente della Beresina; capoluogo dell’oblast´ omonima (40.200 km2 con 1.422.992 ab. nel [...] nel secondo dopoguerra, M. conserva una fortezza del 18° sec. e la cattedrale cattolica del 17° secolo. Il Museo Nazionale d’Arte conserva opere bielorusse e russe dal 16° sec. all’artecontemporanea. Un museo è intitolato allo scrittore J. Kupala. ...
Leggi Tutto
Città della Germania (fino al 1926, Cassel;193.800 ab. nel 2007), nell’Assia. L’antica curtis regia di Cassala, ricordata la prima volta nel 913, fu elevata alla fine del 12° sec. a città dai langravi [...] nel parco disegnato da A. Le Nôtre; Fridericianum, neoclassico, del langravio Federico II, sede dell’esposizione d’artecontemporanea Documenta; Ottoneum (1605), il più antico teatro d’Europa; il castello Wilhelmshöhe, una delle più belle costruzioni ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Trapani (45 km2 con 3670 ab. nel 2024, stima Istat), situata nel medio bacino del fiume Belice. L’abitato fu distrutto dal terremoto del gennaio 1968.
La ricostruzione della città [...] L. Thermes, A. Mendini ecc.), opere d’arte e sculture (P. Consagra, G. Severini, F. Melotti, G. Uncini, A. Pomodoro, M. Rotella ecc.). Il Museo Civico ospita una consistente sezione di artecontemporanea italiana.
Nel 2024 la città è stata dichiarata ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Torino (29,5 km2 con 50.115 ab. nel 2008), parte integrante dell’agglomerato torinese. Il centro è situato a 390 m s.l.m., sul versante esterno e all’estremità orientale dell’anfiteatro [...] dai conti per i soggiorni al di qua delle Alpi.
Il monumento principale è il grande castello risalente al 12° sec., ma fatto ricostruire da Vittorio Amedeo II (M. Garove, 1711-13; F. Iuvara, 1718-19), che ospita un museo di artecontemporanea. ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] alla tradizione espressionista, in parte all’arte della strada (murales e graffiti). Tra gli artisti più attivi: D. Salle, R. Longo, K. Haring, J. Borofsky, J. Schnabel, J.M. Basquiat.
Linee di tendenza contemporanee. Negli ultimi due decenni del 20 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] della perdita di illusione e di orientamento nel mondo contemporaneo (Die Fremdenführerin, 1986).
Il 1989, l’anno della Schadow, P. von Cornelius, J. Schnorr) a rinnovare l’arte tedesca ricercando la purezza e semplicità dei primitivi.
Tra il 1830 ...
Leggi Tutto
contemporaneo
contemporàneo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo contemporaneus, der. di tempus -pŏris «tempo», col pref. con-]. – 1. a. agg. Che accade o vive nello stesso tempo, che appartiene alla medesima età: sono due avvenimenti c.;...
arte digitale
loc. s.le f. Arte sperimentale, che si avvale delle tecnologie informatiche. ◆ Christiane Paul, curatrice di New Media Arts al Whitney Museum of American Art di New York, nel suo volume «Digital Art», dopo aver brevemente individuato...