IZZO, Carlo
Maddalena Pennacchia Punzi
Nacque a Venezia il 19 luglio 1901, figlio unico di Vincenzo, già bersagliere e impiegato delle Imposte, e Antonietta Lombardo. Conseguito il diploma superiore, [...] . Oltre al volume dedicato alla poesia inglese (Poesia inglese contemporanea da T. Hardy agli apocalittici, Parma 1950), in cui Autobiografismo di Charles Dickens (Venezia 1954).
Convinto che l'arte è sempre desiderio di lasciare traccia di sé, come ...
Leggi Tutto
MAGRINI, Antonio
Fabio Zavalloni
Nacque a Vicenza il 3 ott. 1805, unico figlio di Marco, barbiere, e di Teresa Franco. Compì gli studi primari e quelli ginnasiali nella propria città, per poi entrare [...] , a cura di M. Brentonico, I, Vicenza 1992, pp. 215-228; R. Cevese, L'interesse all'arte degli storici vicentini del sec. XIX, in Storia di Vicenza, IV, 2, L'età contemporanea, a cura di F. Barbieri - G. De Rosa, Vicenza 1993, pp. 4, 7-9, 14; U ...
Leggi Tutto
MAJOCCHI, Maria (pseudonimo: Jolanda)
Simona Trombetta
Nacque a Cento, nel Ferrarese, il 23 apr. 1864 da famiglia colta e benestante.
Il padre Antonio (1831-1907) era figlio del filologo e musicista [...] condivisa con le due sorelle Clementina Laura (in arte Bruna) e Gabriella, destinate a divenire entrambe , Bologna 1931; U. Montanari, L'opera di Jolanda e l'ideologia contemporanea, in Studi del Liceo-ginnasio statale di Cento, Cento 1972, ad ind ...
Leggi Tutto
PANCRAZI, Pietro
Valeria Guarna
PANCRAZI, Pietro. – Nacque a Cortona il 19 febbraio 1893, da Vittorio, imprenditore agricolo, e da Eugenia Serlupi Crescenzi, appartenente a un’aristocratica famiglia [...] prima riuniva venti saggi critici su autori italiani contemporanei, l’altra metteva insieme una silloge di P. P. Lo scrittore, il critico e l’uomo a servizio dell’arte, della scuola, della società, Cortona 1983 (con la bibliogr. commentata degli ...
Leggi Tutto
CAMERONI, Felice
Alessandra Briganti
Nacque a Milano il 4 apr. 1844 da Giuseppe e Fioralba Centemeri. Il padre, repubblicano, era impiegato alla Cassa di Risparmio, carriera che seguì anche il C. fino [...] di realismo comunque rimase costantemente alla base della teoria del C. sull'arte e la letteratura, definita una volta per tutte come fotografia della realtà contemporanea, rappresentazione del vero per mezzo del bello, persuasione al bene attraverso ...
Leggi Tutto
CASNATI, Francesco
Ciro Cuciniello
Nato a Steinamanger (odierna Szombathely) in Ungheria il 26 luglio 1892 da Angelo, impiegato nell'amministrazione asburgica, e da Giuseppa Korinek, si trasferì ancora [...] -55) gli aveva dedicato un articolo, F. C. e "L'arte di dire la verità"(rist. in D. Mondrone, Scrittori al traguardo, n. 3, pp. 3-16; T. Rovito, Letterati e giornalisti it. contemporanei, Napoli 1922, p. 88; G. Martegani, rec. a F. Casnati, Novecento ...
Leggi Tutto
MANTICA, Giuseppe
Antonio Carrannante
Nacque a Reggio Calabria, da antica e nobile famiglia, il 29 giugno 1865, da Ignazio e da Antonietta Vernì.
Conseguita la licenza liceale "d'onore" al liceo-ginnasio [...] ottave di tipo ariostesco, Scanderbeg, e Zoologia letteraria contemporanea (fauna italiana).
La prima opera narra, in dare organicità ed efficacia alle proprie idee sulla letteratura e sull'arte in un'applaudita conferenza letta a Firenze, a Salerno e ...
Leggi Tutto
BELLONI, Antonio
Carmine Jannaco
Figlio di Gio. Battista e di Marina Maggioni, nacque il 19 dic. 1868 a Padova, ove si i laureò in lettere nel 1891. Ordinario di materie letterarie dal 1892 nelginnasio [...] il giudizio di condanna unanimemente espresso dalla contemporanea cultura positivistica sull'età della Controriforma, considerata anche con le condizioni spirituali e storiche in cui l'opera d'arte è nata" (p. 7). Secondo tale metodo, per finalità ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Tommaso
Claudio Chiancone
Nacque a Venezia il 27 luglio 1799 da Luigi, impiegato del tribunale di Venezia, meccanico e inventore, e da Anna Zerman. Compì i primi studi nel 1808 al liceo convitto [...] malattia, Venezia 1826, p. 9; I. Cantù, L'Italia scientifica contemporanea, Milano 1844, ad vocem; [P. Zajotti jr.], T. L 2000, passim; C. Marin, T. L. (1799-1868), giornalista e critico d'arte, tesi di laurea, Università di Padova, a.a. 2003-04. ...
Leggi Tutto
GROSSON (Grosson de Guentry), Paola
Carlo D'Alessio
Nacque a Bergamo l'11 genn. 1866 da Francesco Claudio, militare di carriera, e da Margherita Trolli.
Come era prassi nelle famiglie agiate dell'epoca, [...] politici e legislativi: dal voto alle donne all'arte femminile, fino all'educazione sessuale; ma anche Milano 1929, pp. 168, 462; M. Gastaldi, Panorama della letteratura femminile contemporanea, Milano 1936, p. 256; G. Raya, Il romanzo, Milano 1950, ...
Leggi Tutto
contemporaneo
contemporàneo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo contemporaneus, der. di tempus -pŏris «tempo», col pref. con-]. – 1. a. agg. Che accade o vive nello stesso tempo, che appartiene alla medesima età: sono due avvenimenti c.;...
arte digitale
loc. s.le f. Arte sperimentale, che si avvale delle tecnologie informatiche. ◆ Christiane Paul, curatrice di New Media Arts al Whitney Museum of American Art di New York, nel suo volume «Digital Art», dopo aver brevemente individuato...