INGAMI, Raffaele
Raffaella Catini
Nacque il 13 luglio 1838 a Marino, presso Roma, da Carlo e da Carolina Vitali.
Frequentò il corso teoretico di matematica e scienze filosofiche presso l'Archiginnasio [...] 'Addolorata, ora di S. Riccardo, fu eseguita su suo disegno e decorata dai capi d'arte V. Monti ed E. Cisterna, attivi anche in S. Gioacchino; contemporaneo ai suddetti interventi e attribuibile all'I. è il campanile neoromanico con trifore e cuspide ...
Leggi Tutto
DI GIORGIO, Ettore
Luciana Soravia
Figlio di Giuseppe e di Giuseppina Sciffo, di origine siciliana, nacque ad Alessandria d'Egitto il 13 ag. 1887. Dopo aver compiuto gli studi classici, si trasferì [...] del Sindacato interprovinciale fascista di belle arti di Napoli, nel 1937 alla personale a Viareggio e alla Mostra d'arte italiana e contemporanea a Berlino, nel 1939 alla III Quadriennale di Roma e, sempre nel 1939, al Concorso nazionale di pittura ...
Leggi Tutto
GIARRUSSO, Cesare Rosario
Roberto Massetti
Nacque a Vizzini, nella Sicilia sudorientale, il 19 luglio 1887 da Gregorio e da Maria Cultrera.
Intorno ai sei anni di età (Rocchiero, 1986, p. 4) si trasferì [...] de la vie, 1930, n. 14, p. 18; C. G., Danzatrici, in Contemporanea, 1933, n. 2, p. 298; V. Rocchiero, Arti liberali genovesi, C. 1966), 3, pp. 21-24; V. Rocchiero, C.R. G., in Arte stampa (Savona), n. speciale, novembre 1986; F. Sborgi, La scultura a ...
Leggi Tutto
DINI, Giuseppe
Adriana Boidi Sassone
Figlio di Baldassarre, legnaiolo, nacque a Novara nel settembre 1820.
Allievo dell'Accademia Albertina di Torino, risulta premiato ai concorsi semestrali di scultura [...] episodi e figure dalla vita civile e politica contemporanea.
In una visione non più neoclassica ma aderente Studi in onore di R. Gandolfo, Torino 1975, ad Indicem; N. Gabrielli, Arte e cultura ad Asti attraverso i secoli, Torino 1977, p. 24; M. Rosci ...
Leggi Tutto
CORTELAZZO (Cortellazzo), Antonio
*
Figlio di Pietro e di Elisabetta Tomasi, nacque a Vicenza il 18 febbr. 1820; mancano notizie precise sulla formazione di questo cesellatore che arrivò a tale perfezione [...] 1867 era un servizio da tè descritto da una fonte contemporanea come "di grandi dimensioni... sia per le proporzioni che argento... nello stile più puro dell'epoca più gloriosa dell'arte italiana" (L'Arte in Italia [1871], pp. 111 s.).
Si tratta di ...
Leggi Tutto
MALVANO, Ugo
Francesca Lombardi
Nacque a Torino il 24 nov. 1878, quartogenito di Giuseppe, banchiere, e di Eleonora Malvano. Dopo aver frequentato il ginnasio Massimo d'Azeglio, nel 1903, forse per [...] sue prime opere note, piccole tavolette dai colori sommessi, quali Paesaggio piemontese (1898: Torino, Galleria civica d'arte moderna e contemporanea), che testimoniano un'aderenza completa al clima culturale del paesismo piemontese, con ricordi di G ...
Leggi Tutto
AMIGONI (Amiconi), Iacopo
Maria Cristina Pavan Taddei
Le fonti più antiche (Zanetti, Zani) danno questo pittore e incisore nato a Venezia nel 1675. È ormai comunemente accettata invece la sua nascita [...] attribuito a C. Ligari). La critica contemporanea, riconoscendo nella formazione dell'A., impegnato Roma 1958, p. 132 (anche per Carlotta); G. M. Pio, Studiando l'A., in Arte Veneta, XII (1958), pp. 158-168; M. Levey, Painting in XVIII Cent. Venice, ...
Leggi Tutto
CRAFFONARA, Aurelio (Lelo)
Paola Pallottino
Franco Sborgi
Figlio di Adriano e discendente del pittore trentino Giuseppe Craffonara, nacque a Gallarate (Varese) il 15 sett. 1875 (cfr. Bruno, 1981). Nel [...] nella Galleria comunale di arte moderna di Genova, nel Museo del Risorgimento e di storia contemporanea di Milano.
Il 1980, p. 48; M. De Micheli, in Cento anni di manifesti fra arte e costume (catal. della mostra), Milano 1981, pp. 21 s., 24, scheda ...
Leggi Tutto
GARIBBO, Luigi
Linda Kaiser
Nacque a Genova nel 1782; nel 1802 si iscrisse all'Accademia ligustica di belle arti.
Si dedicò, in particolare, alla tecnica dell'incisione su rame. La sua produzione figurativa [...] della città. Tentò di replicare tale "smisurato lavoro dove l'arte del prospettico si mescolava ai computi della meccanica e alle fotografico" di queste vedute, reso maggiormente vivo dal contemporaneo D.P. Cambiaso, risiede sì nella "salvaguardia ...
Leggi Tutto
MARCHISIO, Andrea
Francesca Lombardi
Nacque a Torino il 15 maggio 1850 da Antonio e da Caterina Ferri. Nel 1864 iniziò a frequentare l'Accademia Albertina, dove studiò con E. Gamba e A. Gastaldi, conseguendo, [...] ), come in Berta figlia di Carlo Magno e Warnefrido, esposto alla Promotrice del 1887 (Torino, Galleria civica d'arte moderna e contemporanea) o in Emma Liona, in mostra nel 1891 alla L Promotrice. Sempre in quel periodo realizzò anche dei ritratti ...
Leggi Tutto
contemporaneo
contemporàneo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo contemporaneus, der. di tempus -pŏris «tempo», col pref. con-]. – 1. a. agg. Che accade o vive nello stesso tempo, che appartiene alla medesima età: sono due avvenimenti c.;...
arte digitale
loc. s.le f. Arte sperimentale, che si avvale delle tecnologie informatiche. ◆ Christiane Paul, curatrice di New Media Arts al Whitney Museum of American Art di New York, nel suo volume «Digital Art», dopo aver brevemente individuato...