La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] e copiose scienze del mondo siano le ceremonie e complimenti, l'arte de' cibi e delle vesti, più ample che l'istessa universal queste ultime devono usare lo stesso riguardo nei confronti deimercanti" (ibidem, pp. 93-94): uno scenario profondamente ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] il retroterra vestfalico, zona di provenienza di molti deimercanti tedeschi che avevano dato vita e forma a internazionale, Milano 1968", a cura di M.L. Gatti Perer (Monografie di Arte lombarda. I Monumenti, 3), Milano 1969, I, pp. 77-88; A ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] approdano e riparano le reti»; «rematori, stracciaioli, mercanti» che gridano; buffet che «vendono pere cotte, n. 168.
170. M. Miani-D. Resini-F. Lamon, L’artedei maestri, cap. 7; Bruno Anastasia-Giancarlo Corò, Evoluzione di un’economia regionale. ...
Leggi Tutto
Le Arti cittadine
Giorgetta Bonfiglio Dosio
La storiografia
La storiografia annovera, a proposito delle associazioni artigiane medioevali, numerosi studi di qualità scientifica e di taglio ideologico [...] impongono una selezione degli operatori e un più rigido controllo di questi da parte deimercanti. Significativamente la prima Arte riformata è quella dei ternieri, una categoria di lavoratori del settore alimentare e addetta non alla produzione ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] delle "Procuratie Vecchie" e Jacopo Sansovino, "Ricerche di Storia dell'Arte", 19, 1983, pp. 61-76 e Tito Talamini, Le Malipiero, Annali, p. 683.
92. Nel 1587, per istanza deimercanti, il senato ricorda "la rovina che soprasta la piazza di Rialto ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La medicina
Angela Ki Che Leung
Marta Hanson
Charlotte Furth
La medicina
La medicina nella società Ming
di Angela Ki Che Leung
Durante il periodo Ming (1368-1644) le [...] apparve in Cina nel XVI sec. in seguito all'arrivo deimercanti europei. Nei testi medici si fa menzione di una nuova su cento. Essi non si resero conto di essersi impadroniti di un'arte priva di un campo di applicazione e di aver chiamato cervo un ...
Leggi Tutto
Le scuole
Patricia Fortini Brown
Le "scuole"
Nella relazione inviata nel 1497 al duca di Milano sulle istituzioni caritative, l'ambasciatore milanese Battista Sfondrato dichiarava che le Scuole grandi [...] lusso (154). Nel Cinquecento la Scuola di San Cristoforo deiMercanti alla Madonna dell'Orto, i cui membri erano in prevalenza agiati imprenditori commerciali, fu l'unica Scuola dell'Arte a realizzare un insieme decorativo completo di un ciclo di ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] e il Mar Rosso. Sotto il regno liberale dei Fatimidi, una dinastia araba della Tunisia, il Cairo divenne una città d'arte e di commercio. Si verificò una migrazione generalizzata di ricchi mercanti dalle grandi città del Nordafrica verso il Cairo ...
Leggi Tutto
La Venezia d'oltremare nel secondo Duecento
David Jacoby
Per tutto il corso del Duecento, ma soprattutto nella seconda metà del secolo, le strategie e le attività economiche di Venezia oltremare - [...] Venezia e i re di Napoli assieme al risentimento deimercanti locali verso i loro privilegiati rivali finì con l Medio Oriente e l'Occidente nell'arte del XIII secolo. Atti del XXIV Congresso internazionale di storia dell'arte, Bologna 1975, II, a ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] terracotta con impressi i sigilli deimercanti che lì effettuavano transazioni commerciali. Verosimilmente più antiche fasi della presenza fenicia in Sicilia, in Architettura arte e artigianato nel Mediterraneo dalla Preistoria all’Alto Medioevo, ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
mercante
s. m. (f. -éssa) [aplologia di mercatante]. – 1. Chi esercita la mercatura, cioè commercia all’ingrosso o acquista all’ingrosso per rivendere al minuto; è sinon. quindi di commerciante, ma ormai raro nel linguaggio corrente e usato...