Il Rinascimento. L'alchimia
Chiara Crisciani
Michela Pereira
Wolf-Dieter Müller-Jahncke
L'alchimia
L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento
di Chiara Crisciani, Michela Pereira
Alla fine del XIV sec. [...] ricchezze […] I ministri di giustizia li cercano dappertutto, i mercanti e gli orafi li stanno a guardare […] li cacciano di aver penetrato i segreti della Natura e di conoscere l'artedei metalli. I termini stessi però di elixir, lapis, magisterium ...
Leggi Tutto
I testi agiografici: religione e politica nella Venezia del Mille
Giorgio Gracco
Premessa
Una testimonianza letteraria ben nota, la Translatio sancti Marci, che la critica colloca di solito oltre la [...] i Venetici, ma soltanto i negotiatores, coloro che conoscevano l'arte e la fatica di mettersi in viaggio, di trasportare da in cui s. Marco fu rivendicato come il santo della città deimercanti.
La "Translatio" e il suo contesto politico
Quale fase? ...
Leggi Tutto
L'autocelebrazione della Repubblica nelle arti figurative
Wolfgang Wolters
Lo Stato veneziano ha sempre fatto tutto il possibile per costruire e divulgare un'immagine di sé in cui il ruolo svolto [...] diversamente i responsabili della Scuola deiMercanti che si fecero ritrarre da Domenico Dialogo della Pittura intitolato l'Aretino [...], Venetia 1557, in Trattati d'Arte del Cinquecento fra Manierismo e Controriforma, a cura di Paola Barocchi, I ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] altro senso, Burckhardt parlava dello "stato come opera d'arte" (arte nel senso, anche artigianale, di abilità e di tecnica una preoccupazione genovese per una potenziale concorrenza deimercanti catalani, fin dai tempi della conquista normanna ...
Leggi Tutto
Chiesa e società
Paolo Prodi
Tradizione, autocoscienza storica e mito
È sempre operazione complessa introdurre nell'esposizione storica cesure e scansioni cronologiche ma ciò è particolarmente vero [...] le relazioni internazionali nei confronti deimercanti del fondaco dei Tedeschi così come degli , La nuova filantropia nella Venezia cinquecentesca, in Nel regno dei poveri. Arte e storia dei grandi ospedali veneziani in età moderna (1474-1797), a ...
Leggi Tutto
Città e territorio nel Dominio da mar
Donatella Calabi
Governanti e governati: le discordie del vivere civile
Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] 80 del Cinquecento è ormai ben chiaro che il ruolo deimercanti ebrei è divenuto di primaria importanza, nel quadro del declinante stagionali.
La necessità di lavori eseguiti a regola d'arte, con assoluta perizia tecnica, come forma di controllo, ...
Leggi Tutto
Venezia e l'Adriatico
Bariša Krekić
Nel corso del secolo XIV la politica veneziana nell'area adriatica risultò guidata dalle stesse considerazioni che l'avevano già ispirata da alcuni secoli. Si [...] la Dalmazia e su ogni aspetto della sua vita, dall'arte e dalla cultura alla struttura economica, sociale ed amministrativa. rotta della sua navigazione e dei suoi commerci. La sicurezza dei vascelli e deimercanti veneziani veniva a trovarsene ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] non sono stati recuperati da scavi scientifici e la loro provenienza si basa spesso sulle indicazioni poco affidabili deimercanti d'arte, né sono noti i luoghi del rinvenimento delle iscrizioni di fondazione e delle coppe di Ariaramne, Arsame, Dario ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] per le ricerche nel Vicino Oriente. Numerosi viaggiatori e mercanti fin dal XVI secolo avevano visitato la regione spingendosi fino in cui accettò le conclusioni del Wickhoff riguardo all'artedei primi due secoli dell'Impero, ma gli contestò ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] delle locali corporazioni degli artigiani e deimercanti ben quarantadue vetrate. Durante la in Roma anno 1300, "Atti della IV Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università di Roma ''La Sapienza'', Roma 1980", a cura di A ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
mercante
s. m. (f. -éssa) [aplologia di mercatante]. – 1. Chi esercita la mercatura, cioè commercia all’ingrosso o acquista all’ingrosso per rivendere al minuto; è sinon. quindi di commerciante, ma ormai raro nel linguaggio corrente e usato...