La società
Fernanda Sorelli
Premessa
Il 19 gennaio 1239, in una sala della sede episcopale castellana, il vescovo Pietro Pino stabiliva, a conclusione di una breve inchiesta, che il veneziano Daniele, [...] capitolare: ad esempio in quelli dell'artedei merciai (1271), dove non solo si 101. Più in generale: Frederic C. Lane, Investimento e usura, in Id., I mercanti di Venezia, Torino 1982, pp. 205-217.
55. Deliberazioni del Maggior Consiglio, III ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La medicina
Catherine Despeux
TJ Hinrichs
La medicina
La filosofia della medicina: teoria delle corrispondenze sistematiche
di Catherine Despeux
Non è eccessivo [...] corte educa e forma gentiluomini che si esercitano nell'artedei letterati e al tempo stesso penetrano perfettamente il grande si vantavano le virtù dei rimedi raccolti e preparati per il mercato locale, portati da mercanti stranieri giunti da molto ...
Leggi Tutto
La pietà laicale
Giuseppina De Sandre Gasparini
Premessa
Don Giuseppe De Luca, nell'ormai lontano 1956, in un primo approccio con la storia di Venezia come città "spirituale", diversa eppure strettamente [...] maggiormente pesanti siano ricadute sul ceto degli artigiani e deimercanti medio-piccoli (95). Ma quali i risvolti di era familiare: la scola li aveva abituati, nell'arte che li aggregava, a operare collettivamente per andare incontro ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA (v. vol. Il, p. 379)
F. Ceci
Preistoria europea. - I numerosissimi ritrovamenti di c. preistoriche in Europa hanno favorito lo sviluppo di una serie di studi incentrati [...] con la «c. dell’orefice», quello deimercanti con la «c. del mercante o dell’armaiolo» e un quartiere destinato all ’élite situato sull’acropoli con la «c. del sacerdote che pratica l’arte ...
Leggi Tutto
Gli archivi
Francesca Cavazzana Romanelli
Memorie nazionali, memorie locali
Istituito nel 1874(1) quale organo consultivo del Ministero dell’Interno cui erano state giusto allora attribuite — non senza [...] aggiunse poi il prof. Paoletti per i suoi studi di storia dell’arte».
113. Così pare trapelare da alcune lettere rese note da Paolo Sambin 1938 (con edizione del capitolare trecentesco dei sopraconsoli deimercanti). Del 1935 era già un Contributo ...
Leggi Tutto
La navigazione
Alberto Tenenti
L’argomento che si imprende a trattare si trova alla confluenza di altre e forse non meno importanti materie, che ci si propone di evocare o di sfiorare ma non di esaminare [...] 1725.
Non solo per questi motivi comunque i capitali deimercanti e lo stesso governo si orientarono sempre più verso l tardivamente cercarono d’introdurre per i loro mercantili dei maestri di arte nautica e addirittura una vera e propria scuola ...
Leggi Tutto
Venezia nell’Ottocento
Giandomenico Romanelli
Tragedia, dramma, melodramma
Caricato di colpe e responsabilità, detestato e disprezzato, rimosso: quasi fosse animato di una propria vita malvagia e meschina, [...] per giardino, oratori di campagna e palazzi per mercanti, chiese monumentali e ponti trionfali, piscine per nuoto . Sandra Moschini Marconi, Gallerie dell’Accademia di Venezia. Opere d’artedei secoli XIV e XV, Roma 1955; Elena Bassi, L’Accademia ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] che da Cipro arrivò in possesso dei Fugger, grandi mercanti rinascimentali. Il coperchio manca; la di cui è permeata la corte dell'età teodosiana, influenza anche l'artedei sarcofagi.
La produzione di s. si estingue nella capitale già all'inizio ...
Leggi Tutto
Culto e liturgia
Silvio Tramontin
L'origine di Venezia è - come ben si sa tutta avvolta nella leggenda, almeno fino all'invasione longobarda, anche se nella leggenda c'è sempre un fondo di verità [...]
In san Nicola i Veneziani ravvisavano il patrono dei marinai e deimercanti e dalla sua chiesa si partirà per il solenne un bellissimo ritratto di Mitridate, il torso un pezzo d'arte romana adrianea, completata dal drago e dalle parti mancanti a ...
Leggi Tutto
Il senso dello stato
Alberto Tenenti
L'espressione che corrisponde al titolo di queste pagine ha un significato che si ritiene abbastanza preciso: quello di consapevolezza operante dell'interesse [...] danno agli Infedeli, avevano saccheggiato i magazzini deimercanti veneziani a Beirut, infliggendo loro delle perdite Misti, reg. 55, c. 101v), il 15 settembre 1434 a proposito dell'Arte della lana (ibid., reg. 59, c. 6v) ed il 3 febbraio 1438 ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
mercante
s. m. (f. -éssa) [aplologia di mercatante]. – 1. Chi esercita la mercatura, cioè commercia all’ingrosso o acquista all’ingrosso per rivendere al minuto; è sinon. quindi di commerciante, ma ormai raro nel linguaggio corrente e usato...