CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] poi perduto, era impressa nella memoria collettiva deimercanti e navigatori di Bristol.
Giovanni era certo egli avesse prestato la sua opera come cartografo o come esperto dell'arte del navigare, perché qualche anno dopo il re di Spagna lo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] per il nuovo mondo non assomigliava affatto all'ideale dei 'mercanti di luce' descritti da Francis Bacon nella New Atlantis legname da costruzione e incoraggiando i coloni ad apprendere l'artedei maestri d'ascia. Talon organizzò anche la ricerca, la ...
Leggi Tutto
L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] travi, assi, panconi dagli uomini della speciale sezione dell'artedei remeri, con l'osservanza delle tariffe e delle norme stabilite di non sbarcarlo se non per decisione della maggioranza deimercanti a bordo, quindi con una procedura che doveva ...
Leggi Tutto
L'età del comune
Giorgio Cracco
La città "bifronte"
L'idea di "un'età aurea"
L'importanza fondante - per la città-Stato di Venezia - dell'epoca che va dalle origini del comune (1140 circa) alla fine [...] interessi fondiari erano così forti da paralizzare il comune deimercanti (70)?
Si potrebbe aggiungere, a conferma, che tra il 1219 e il 1261 si dettarono solamente 17 Statuti d'arte o Capitolari, ben altri 35 (più del doppio) ne furono ordinati ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] il Dodecaneso conosce le prime frequentazioni da parte deimercanti italici e romani. Nella prima metà del III dal tardoantico al medioevo. Aspetti e problemi di archeologia e storia dell’arte, in CARB XL (1993), pp. 111-24.
K. Höghammar, Sculpture ...
Leggi Tutto
La dimensione demografica e sociale
David Jacoby
A partire dal tardo secolo XI la presenza veneziana nel Mediterraneo orientale crebbe in modo costante, esprimendosi soprattutto in un aumento della [...] dal 1296 al 1302.
Se la migrazione circolare deimercanti portò alla creazione degli avamposti commerciali, quella lineare in contatto con nuovi prodotti, oggetti di uso comune, opere d'arte e idiomi, oltre che con nuove terre, popoli, costumi e ...
Leggi Tutto
La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] gesuitismo è stromento delle religioni che muoiono; la menzogna è l’artedei popoli condannati a servire. Socrate e Gesù morirono, per mano nazioni, gli emancipatori dei popoli, ma i cui successori degeneri, imbastarditi, mercanti, veri flagelli dell’ ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] quella dei Chou, un cambiamento nella società, dovuto all'intrusione della popolazione deimercanti dell' 400 a. C.
Prima della dinastia Han, dopo più di due millenni, l'arte cinese si trova alla fine d'un ciclo dominato dal culto per gli animali. Ma ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Ludovico (Bologninus, de Bologninis)
Severino Caprioli
Nacque a Bologna tra la fine del luglio e la prima metà del settembre 1446, figlio di Giovanni e di Lucrezia Isolani.
I dati sui quali [...]
Nel 1493 il B. tornava ad esser giudice del Foro deiMercanti, per quanto si apprende da un atto rogato il 26 , VI (1959), pp. 314, 319, 410; A. Serra-Zanetti, L'arte della stampa in Bologna nel primo ventennio del Cinquecento, Bologna 1959, pp. 71 ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Religione, societa e scienza
Giovanni Pugliese Carratelli
Mario Torelli
Religione, società e scienza
Dal 'mïthos' al 'lógos'
di Giovanni Pugliese Carratelli
Dalla fase più remota [...] e quella, diretta da elementi dell'aristocrazia, deimercanti; nuovamente navigatori greci si immisero nell'intenso movimento e la nuova visione dell'uomo che si è manifestata nell'arte non ha alimentato un libero pensiero. Entro le grandi culture ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
mercante
s. m. (f. -éssa) [aplologia di mercatante]. – 1. Chi esercita la mercatura, cioè commercia all’ingrosso o acquista all’ingrosso per rivendere al minuto; è sinon. quindi di commerciante, ma ormai raro nel linguaggio corrente e usato...