GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] sui cavalli morti), che prese in sostituzione deimercanti fiorentini Bandini e che detenne per i palazzo, la villa, e la chiesa di S. Vincenzo a Bassano, in Bollettino d'arte, XLII (1957), pp. 222-240; M.V. Brugnoli, I primi affreschi nel palazzo ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] dell'ultimo imperatore Qing, un distinto signore
che esercitava l'arte del calligrafo.
'Roma-Mosca andata e ritorno' è un' però l'organizzazione dei corpi deimercanti rispetto a quelli degli artigiani. La corporazione deimercanti, detta universitas ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Introduzione
Francesca Bray
Introduzione
Sulla scienza cinese nel periodo Ming (1368-1644) esistono due punti di vista prevalenti e tuttavia discutibili: secondo alcuni in [...] la dinastia Ming fu per la prima volta permesso ai figli deimercanti di sostenere gli esami di Stato e dal momento in cui aver pubblicato il grande compendio Raccolta di documenti sull'arte del governo della dinastia Ming (Huang Ming jingshi wenbian ...
Leggi Tutto
GHIBERTI, Lorenzo
Carlo La Bella
Sono contraddittorie le indicazioni documentarie relative alla nascita del G., che nelle portate al Catasto di Firenze dal 1427 al 1442 dichiarava di essere nato nel [...] , rivelano invece la Resurrezione di Lazzaro, la Cacciata deimercanti dal tempio, l'Entrata a Gerusalemme, Cristo di G. (Gaye, 1911, p. 117). Il 17 dicembre i consoli dell'arte stabilirono la spettanza del G. a 650 fiorini, e il conto finale per l ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Educazione, societa ed esami
Benjamin Elman
Educazione, società ed esami
Ideali educativi nella Cina dei Ming
Nella Cina imperiale l'istruzione ha sempre goduto di un prestigio [...] vi era alcuna separazione tra la cultura letteraria e l'arte del governare, gli scrittori avrebbero dovuto evitare tutti i rango e di prestigio. Nel periodo Ming i figli deimercanti ottennero per la prima volta il permesso di partecipare agli ...
Leggi Tutto
Vestirsi
Vinicio Ongini
Nudi o vestiti
Fin dall'Età della Pietra gli uomini hanno imparato a coprirsi per ripararsi dal freddo e dal caldo eccessivi. Tuttavia già i nostri antenati indossavano certi [...] destro del corpo per terminare su quello sinistro. Un'artedei gesti che rappresenta una tradizione del vestire, imparata fin da periodi la legge proibì di indossare la seta perfino ai mercanti che la commerciavano. Molti di loro venivano puniti se ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] L'importanza che esse rivestirono nella diffusione della religione e dell'arte buddhista è stata messa in piena luce dalle esplorazioni e destinazione ultima deimercanti sogdiani, ossia il luogo di scambio delle loro merci con i mercanti indiani. ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Scienza e contesto sociale
Guo Zhengzhong
Christian Lamouroux
Scienza e contesto sociale
La storia della dinastia Song (960-1279), presentata come un vero e proprio [...] ambienti sociali, in particolare quello deimercanti, perché questi riconoscevano la pertinenza dei loro valori. L'avvio di alla dama Huang (Huang Daopo), che aveva appreso la sua arte nell'isola di Hainan, prima di diffonderla nella regione del ...
Leggi Tutto
Militare, organizzazione
Carlo Jean
1. Elementi generali
La definizione dell'organizzazione militare - denominata anche ordinamento militare - è compito di una branca dell'arte militare denominata 'organica' [...] o in parte, solo in caso di necessità con la mobilitazione dei riservisti in congedo e con la requisizione di mezzi civili (ad dei cavalieri del Medioevo da quelle dei mercenari, deimercanti, dei professionisti, delle rivoluzioni, delle nazioni e dei ...
Leggi Tutto
LAURANA, Francesco
Renata Novak Klemencic
Il L. è documentato per la prima volta a Napoli il 17 luglio 1453, quando come "Francisco da Zara" insieme con altri maestri ricevette il pagamento per i lavori [...] works of Pietro da Milano and the beginnings of F. L., in Arte lombarda, 1975, nn. 42-43, pp. 113-123; V.P opera di Giorgio di Matteo e il Rinascimento alternativo, in La loggia deiMercanti in Ancona e l'opera di Giorgio di Matteo da Sebenico, ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
mercante
s. m. (f. -éssa) [aplologia di mercatante]. – 1. Chi esercita la mercatura, cioè commercia all’ingrosso o acquista all’ingrosso per rivendere al minuto; è sinon. quindi di commerciante, ma ormai raro nel linguaggio corrente e usato...