Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA
M. Avi-Yonah
La storia della P. è stata determinata prevalentemente dai fattori geografici: le sue piccole proporzioni le impedirono di avere, [...] . L'influenza greca penetrava per mezzo deimercanti e dei mercenari al servizio dei Persiani. Con la conquista di Alessandro der antiken Synagoge, Monaco 1961; B. Bagatti, in Encicl. Univ. dell'Arte, VI, 1961, coll. 192-207, s. v. Giordania; G. E ...
Leggi Tutto
CLAUDIA de' Medici, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Ultimogenita di Ferdinando I, granduca di Toscana, e di Cristina di Lorena, nacque a Firenze il 4 giugno del 1604, divenendo molto presto una pedina [...] . 125; G. Frizzoni, Il ritratto di Vittoria della Rovere, in Bollettino d'arte, XIII (1919), p. 7; A. Huber, Gesch. Österreichs, VI, Gotha 1 n. 1, 2 n. 2; Id., La matricola deimercanti di Bolzano, e Una rara edizione... interessante le fiere di ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] il diritto di approvare tutti gli statuti dell'arte della lana e le innovazioni nei processi di lavorazione epoca carrarese, ibid., X (1907), pp. 145-51; Id., Le corporazioni deimercanti di panni e della lana in Padova fino a tutto il secolo XIV, in ...
Leggi Tutto
STROZZI
Vieri Mazzoni
Sergio Raveggi
– Famiglia fiorentina abitante nel sesto di San Pancrazio e in seguito, con la suddivisione della città in quartieri, in Santa Maria Novella, nel gonfalone del [...] artigiane, fulcro del Comune popolare; furono membri dell’Artedei giudici e notai (della quale messer Ubertino di oro affidando la sua produzione a due ritagliatori dell’Arte di Por Santa Maria, mercanti però cessanti e fuggitivi, come recita la loro ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 1° giugno 1532, dal futuro cavaliere e procuratore Girolamo di Marino, del ramo a S. Luca, e da Donata Pisani di Ermolao "dal banco", ricchissimo [...] l'esplodere del malumore che serpeggiava nel ceto deimercanti bresciani, i quali, pur disponendo talora di gravità delle questioni relative allo Studio fu probabilmente esagerata ad arte dal G. nella sua corrispondenza con il Senato, mentre ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Paolo
Franca Ragone
Figlio di Francesco di Lazzaro e forse di Filippa di Arbore Serpenti, nacque a Lucca probabilmente intorno alla metà degli anni Settanta del secolo XIV, nel 1372 secondo [...] E. Lazzareschi, ibid. 1943, ad ind.; Libro della Comunità deimercanti lucchesi in Bruges, a cura di E. Lazzareschi, Milano 1947 65, 75, 77-81, 85, 89; M. Paoli, Arte e committenza privata a Lucca nel Trecento e nel Quattrocento. Produzione artistica ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area slava. La Polonia
Stanislaw Tabaczynski
La polonia
Polska è il nome del Paese dei Polani, poi della Grande Polonia [...] e, sulle coste baltiche, dell’ambra, l’artedei carradori e dei carpentieri navali, la produzione vetraria e la lavorazione cui affacciava un edificio, con un’officina o una bottega di mercanti, con un vasto cortile e fabbricati annessi sul retro. Nel ...
Leggi Tutto
LUCIANI (De Lucianis), Sebastiano, detto Sebastiano del Piombo
Michele Di Monte
Nacque probabilmente a Venezia da Luciano nel 1485.
Se non c'è motivo di nutrire seri dubbi circa il luogo di origine [...] delle esigenze di "rappresentanza" devozionale deimercanti tedeschi che facevano capo a quella chiesa degli errori e degli abusi de' pittori circa l'historie (1564), in Trattati d'arte del Cinquecento(, a cura di P. Barocchi, II, Bari 1961, p. 218; ...
Leggi Tutto
HERMES (῾Ερμῆς; Hermes)
H. Sichtermann
Divinità ellenica, di origine ed etimologia incerte; il nome è già attestato, in età micenea, negli archivi di Pylos. (Per l'aspetto italico e romano, v. mercurio; [...] il dio del vento e del tempo meteorologico, l'amico dei viandanti, deimercanti, del traffico e del commercio, delle scienze e delle cui figura non completamente antropomorfa si sia conservata nell'arte anche di epoche tarde, cioè sotto forma di erma ...
Leggi Tutto
VANNUCCI, Pietro detto il Perugino
Cecilia Martelli
– Nacque a Castel (oggi Città) della Pieve da Cristoforo di Pietro Vannucci e da Lucia di Giacomo di Nunzio Betti in una data imprecisata intorno al [...] le cose sue in riputazione e pregio grandissimo, cominciarono i mercanti a fare incetta di quelle et a mandarle fuori in diversi il 1° settembre 1499 egli risulta iscritto alla matricola dell’Artedei medici e speziali, e Perugia, dove nel 1501 aprì ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
mercante
s. m. (f. -éssa) [aplologia di mercatante]. – 1. Chi esercita la mercatura, cioè commercia all’ingrosso o acquista all’ingrosso per rivendere al minuto; è sinon. quindi di commerciante, ma ormai raro nel linguaggio corrente e usato...