GRANDI, Giovanni Battista
Sabina Brevaglieri
Figlio di Antonio Maria, nacque a Varese nella parrocchia di S. Vittore e fu battezzato il 6 giugno 1643. Accanto ad A. Castelli, detto il Castellino, il [...] siglò il Paradiso della volta della cappella dei banchieri e deimercanti a Torino, commissionata da A. Provana, di R.P. Ciardi, Pisa 1990, pp. 187 s., 192; C. Alpini, Arte e decorazione, 1600-1900, in La basilica di S. Maria della Croce a Crema, ...
Leggi Tutto
GHINI, Giovanni di Lapo (Giovanni di Lapo)
Maria Grazia Ercolino
Non si hanno notizie precise sulla data di nascita di questo architetto attivo a Firenze nella seconda metà del XIV secolo.
Sull'identità [...] la corte deimercanti fiorentini, costruito nella piazza della Signoria, di fronte al palazzo dei Priori del Fiore risale al 22 agosto del 1371 quando i consoli dell'arte della lana, con una generosità senza precedenti, gli accordarono uno speciale ...
Leggi Tutto
GRATI, Giovanni Battista
Susanna Falabella
, Nacque a Bologna l'8 ag. 1681 da Francesco, "cardaiolo" (Zanotti, Storia dell'Accademia Clementina, p. 153).
La ricostruzione delle vicende biografiche [...] la famiglia deimercanti Baratta ricordati da Oretti: due quadretti, a pendant, con l'Adorazione dei magi e tempio di S. Giacomo Maggiore in Bologna. Studi sulla storia e le opere d'arte. Regesto documentario, Bologna 1967, pp. 174 s.; C. Ricci - G. ...
Leggi Tutto
TRENTANOVE, Raimondo
Silvia Massari
TRENTANOVE, Raimondo. – Nacque a Faenza il 24 gennaio 1792, ultimo degli otto figli di Antonio (v. la voce in questo Dizionario), plasticatore riminese, e di Vittoria [...] Manfrediana, XXXVII (2003), pp. 39 s.; La Loggia deimercanti di Ancona e l’opera di Giorgio di Matteo da 96-114; B. Ghelfi, I Malvezzi, in La fortuna dei primitivi. Tesori d’arte dalle collezioni italiane fra Sette e Ottocento (catal.), a cura ...
Leggi Tutto
SAVANNI (Savani), Francesco
Fiorenzo Fisogni
SAVANNI (Savani), Francesco. – Nacque a Brescia probabilmente nel 1723. Stando all’atto di morte, del 1772, aveva allora 63 anni (Archivio di Stato di Brescia, [...] , fu l’inizio del confronto con l’artedei Carloni, verso cui sarebbe stato sempre sensibilissimo. ancora un grande attaccamento ai modelli pittoniani, come la Cacciata deimercanti dal Tempio della parrocchiale di Dello o il dilavato Battesimo ...
Leggi Tutto
LEGNANI, Stefano Maria, detto il Legnanino
Lucia Casellato
Nacque a Milano il 6 apr. 1661, primogenito di Giovanni Ambrogio, pittore, e di Isabella Bussola, e fu battezzato nel duomo il 16 dello stesso [...] pp. 38, 48, 50, 54, 60, 62, 64, 66; Schede Vesme. L'arte in Piemonte dal XVI al XVIII secolo, II, Torino 1966, pp. 623 s.; L , Itinerario di una avventura decorativa, in La cappella deimercanti. Storia e immagini per una ricca Congregazione, a ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Alamanno Zanobi
Lorenz Böninger
RINUCCINI, Alamanno Zanobi. – Primo di nove fratelli, nacque il 22 maggio 1426 a Firenze da Filippo di Cino e da Tessa, figlia di Neri d’Agnolo Vettore; la [...] artedei medici e speziali, fu emancipato nel 1440. I suoi primi studi umanistici risalgono agli anni Quaranta, anche se mancano notizie circostanziate sui nomi dei topos caro ai mercanti fiorentini, nel passato attraeva mercanti desiderosi di ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco
Giuseppe Miano
Nacque a Roma nel 1819. Poco si conosce sulla sua formazione: al marzo del 1838 - quando era ancor diciannovenne - risale un suo saggio scolastico, Progetto di ponte, [...] progetto di edificio in piazza della Colonna Traiana, angolo via deiMercanti (Ibid., 8179/ 1868; 59854/1872), da identificarsi forse 1885, pp. 122 s., 211; L. Callari, Storia dell'arte contemporanea italiana, Roma 1909, p. 130; U. Bottazzi, L' ...
Leggi Tutto
RINALDI, Antonio
Alfredo Buccaro
RINALDI, Antonio. – Nacque a Palermo nel 1709 (Buccaro - Kjučarianc - Miltenov, 2003, pp. 85 s., n. 91). Il padre Alessandro apparteneva a una famiglia romana di buon [...] pure in questi anni il progetto per la galleria deiMercanti (Gostinyj Dvor) sul Nevskij Prospekt, anch’esso Grabar, L’architettura di Pietroburgo nel XVIII e XIX secolo, in Storia dell’arte russa, III, Mosca 1912, pp. 236-243; L. Hautecoeur, L’ ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Pietro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, nel sestiere di Dorsoduro, in calle lunga S. Barnaba, nel 1497 dal patrizio Alvise di Marino e da una figlia di Girolamo Michiel, la cui moglie era [...] , il boicottaggio dello scalo tunisino da parte deimercanti veneti -, senza recuperare il perduto se, ancora di P. Pecorari - G. Silvano, Vicenza 1993, ad ind.; La ragione e l'arte. T. Tane e la Repubblica veneta, a cura di G. Da Porro, Venezia 1995, ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
mercante
s. m. (f. -éssa) [aplologia di mercatante]. – 1. Chi esercita la mercatura, cioè commercia all’ingrosso o acquista all’ingrosso per rivendere al minuto; è sinon. quindi di commerciante, ma ormai raro nel linguaggio corrente e usato...