STUDIATI BERNI, Cesare
Silvana Ferroni
STUDIATI BERNI, Cesare. – Nacque a Pisa il 14 gennaio 1821 da Pietro, medico e docente universitario, e da Giuseppa Castinelli, sorella dell’architetto Ridolfo.
Primogenito [...] soltanto la stretta collaborazione fra «la classe deimercanti e manipolatori abili e intelligenti di vini» dal XIV al XX secolo, Pisa 2000, pp. 125-201; Alla ricerca dell’arte di guarire. Storia della sanità a Pisa dal medioevo al 1861, a cura di A ...
Leggi Tutto
MORICONI, Lando
Franca Ragone
MORICONI, Lando. – Nacque a Lucca da Dino di Lando forse nel 1342 se, come afferma l’erudito Giuseppe Vincenzo Baroni (Lucca, Biblioteca statale, ms., 1121, Notizie genealogiche [...] Stato di Lucca, Diplomatico, Corte deimercanti, 14, cc. 3r, 7v, dei laici nella Lucca del Quattrocento al tempo della signoria di Paolo Guinigi (1400-1430): una simbiosi, in Annuario della Biblioteca civica di Massa, 1985, pp. 12-14; M. Paoli, Arte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante il Seicento il sistema corporativo, forma organizzativa fondamentale sia economica [...] gli interessi delle corporazioni artigiane e di quelle deimercanti sono in conflitto, così come quelli di diverse Il diritto di cittadinanza passa sostanzialmente per l’appartenenza a un arte. Nelle occasioni più solenni come la visita del sovrano, ...
Leggi Tutto
COCCHI DONATI (Cochius, de' Cocchi, de' Donatis, de Florentia), Donato
Luisa Miglio
Nacque a Firenze, da Niccolò, il 21 sett. 1409.
La sua famiglia era tra le più autorevoli della riservata cerchia [...] al 1430, dato che nel 1435risulta già iscritto all'artedei giudici e notai che prevedeva tra le condizioni di Roma come ambasciatore a papa Niccolò V.
L'espulsione deimercanti fiorentini dal territorio di Venezia e successivamente da quello di ...
Leggi Tutto
PITTI, Buonaccorso di Neri
Lorenz Böninger
PITTI, Buonaccorso (Bonaccorso) di Neri. – Nacque a Firenze nel quartiere di Santo Spirito (gonfalone del Nicchio), il 25 aprile 1354; fu uno degli otto figli [...] adolescenza; certo ricevette la classica educazione deimercanti e frequentò una scuola di abaco 312, 387-391 (sentenze di Pitti in qualità di ufficiale fiorentino nel dominio); Arte della Lana, 25, c. 26r (immatricolazione nel 1353); 48-50 (consolati ...
Leggi Tutto
LENZI, Domenico, detto il Biadaiolo
Fulvio Pezzarossa
"Domenicho Lenzi Biadaiuolo" si dice l'autore dello Specchioumano, un testo rilevante per la storia economica, letteraria e artistica della Firenze [...] 'Ognissanti. Pertanto il Domenico Lenzi immatricolato nel 1367 nell'artedei linaioli doveva essere "o il nostro scrittore ormai vecchio, Worms 1981; V. Branca, Introduzione, in Mercanti scrittori. Ricordi nella Firenze tra Medioevo e Rinascimento…, ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Girolamo
Gemma Miani
Nacque a Lucca, dove fu battezzato il 7 marzo 1490, figlio secondogenito di Lazzaro e di Chiara Bernardi. Come il fratello Bartolomeo, esercitò la mercatura in collaborazione [...] deimercanti. Nel 1543 la società era iscritta nel registro della Camera dei Conti di Anversa, nella lista deimercanti di cui si occupò la compagnia furono spesso i gioielli, gli oggetti d'arte, e non ultimo il vino: verso il 1550 la compagnia si ...
Leggi Tutto
VASSILACCHI, Antonio detto Aliense
Fiorella Pagotto
– Nacque a Venezia da Stefano nel 1556 o 1557, in corte del Prete Zotto nel sestiere di Castello; l’incertezza sulla data di nascita è dovuta a un’affermazione [...] spazio alle architetture classiche. L’anno dopo s’iscrisse all’artedei pittori, dove figura fino al 1606.
Gli anni Ottanta di sintesi delle precedenti esperienze pittoriche.
Nella Cacciata deimercanti dal tempio egli imprime un forte moto alla ...
Leggi Tutto
GONDI, Giuliano
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 giugno 1421 da Leonardo (1400-49), agiato mercante-imprenditore, e da Francesca Biliotti. Ancora molto giovane, fu associato alle attività mercantili [...] avrebbe messo a rischio i beni e le persone deimercanti fiorentini attivi in Italia. La posizione del G. Firenze 1995, pp. 108, 124, 127, 136, 138; F.E. de Roover, L'arte della seta a Firenze nei secoli XIV e XV, a cura di S. Tognetti, Firenze 1999 ...
Leggi Tutto
GIAN FERRARI, Ettore
Paolo Campiglio
Nacque a Padova il 13 marzo 1908 da Angelo Ferrari, musicista e direttore d'orchestra, e da Jole Papadopulos, contralto di origine greca, che risiedevano a Milano, [...] fu creato ufficialmente solo nel 1961 in seguito al I Convegno deimercanti d'arte moderna svoltosi nella sede dell'Unione commercianti di Milano: il Sindacato nazionale mercanti d'arte, che si rifaceva solo nominalmente all'omonima istituzione sorta ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
mercante
s. m. (f. -éssa) [aplologia di mercatante]. – 1. Chi esercita la mercatura, cioè commercia all’ingrosso o acquista all’ingrosso per rivendere al minuto; è sinon. quindi di commerciante, ma ormai raro nel linguaggio corrente e usato...