BONSI, Domenico
**
Nacque a Firenze nel 1430 da Baldassarre di Bernardo, della ragguardevole famiglia dei Bonsi della Ruota, che fu presente con ben tre gonfalonieri e ventisei priori nella vita politica [...] governo, istituti religiosi, corporazioni di mercanti. Comuni appartenenti al dominio fiorentino, f. 87; 31, f. 110; 197, f. 19; Ibid., Catasto, 834, f. 11; Ibid., Artedei medici e speziali, 46, ff. 70, 72, 77, 78, 79; 247, f. 167; Ibid., Priorista ...
Leggi Tutto
FRIBURGO in Brisgovia (ted. Freiburg im Breisgau)
I. Voss
Città della Germania (Baden-Württemberg), situata presso le pendici occidentali della Selva Nera, sul fiume Dreisam, al limite meridionale della [...] a modello le acquisizioni, in materia di diritto, deimercanti tedeschi di Colonia.Il rapido sviluppo di F. fu 'originario insediamento agostiniano, accoglie un'importante raccolta di opere d'arte medievali, fra le quali si possono citare: per l'età ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Ferigo Todero
Paolo Preto
Nato a Venezia il 14 luglio 1733 da Francesco e Laura Correr, con l'appoggio del padre, autorevole esponente del partito senatorio, percorse una buona carriera nelle [...] e di altre potenze, intervenute a favore deimercanti veneti predati dai corsari barbareschi o vessati dai 511; A. Memmo, Elementi dell'architettura lodoliana o sia l'Arte del fabbricare, con solidità scientifica e con eleganza non capricciosa, Roma ...
Leggi Tutto
LANCIA, Andrea
Monica Cerroni
Andrea di ser Lancia, comunemente noto come L., nacque a Firenze presumibilmente nell'ultimo decennio del XIII secolo, al più tardi nel 1297 (Azzetta, 1996). Questa data [...] lo attendeva un incarico quadriennale per conto di due mercanti fiorentini. Giunto nei pressi di San Miniato, rimase vittima maggio al 31 ag. 1337 fu nominato console dell'artedei giudici e dei notai, accanto a due giudici (Guido Dandi da Sommofonte ...
Leggi Tutto
VESPIGNANI, Virginio
Raffaella Catini
– Nacque a Roma il 12 febbraio 1808, ultimo di cinque figli, dal conte Giovan Francesco, e da Maria Teresa Sarnani.
La famiglia era originaria di Imola; il fratello [...] 2006, p. 200): è il caso dei successivi interventi di palazzo Nepoti in via deiMercanti (1860, oggi demolito) e di palazzo Berardi biblioteca dell’Istituto nazionale di archeologia e storia dell’arte a Roma.
Fonti e Bibl.: Si rimanda integralmente ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Andrea
Anna Esposito
– Nacque a Roma nel rione Arenula intorno all’anno 1402 da Giacomo e da Giovanna (della quale è ignoto il cognome).
La madre, che conobbe s. Francesca Romana e fu da [...] 205r; Camera apostolica, Introitus et exitus, 485, cc.194r, 227r; Statuti deimercanti di Roma, a cura di G. Gatti, Roma 1885, pp. 135 . 107; A. Esch, Economia, cultura materiale ed arte nella Roma del Rinascimento. Studi sui registri doganali romani ...
Leggi Tutto
LEGNICA
M. Zlat
(ted. Liegnitz)
Città della Polonia occidentale, capoluogo dell'omonimo voivodato, situata nella regione della Bassa Slesia, all'estremità occidentale della pianura Slesiana.Il borgo [...] municipio (a partire dal 1320 ca.) e le botteghe deimercanti. La struttura urbanistica era tipica delle grandi città della polska przedromańska i romańska do schyłku XIII wieku [L'arte polacca preromanica e romanica fino allo scorcio del sec. ...
Leggi Tutto
GARBAGNATE, Francesco da
Marina Spinelli
Figlio di Gaspare, giurisperito di fama e valente uomo d'armi, nacque a Milano probabilmente intorno agli anni Settanta-Ottanta del XIII secolo. La madre si [...] ricopriva in quel periodo la carica di capitano della Società deimercanti di Lombardia, insieme con altri giuristi importanti e di osteggiò il giovane Galeazzo che egli aveva educato nell'arte militare, riuscendo a farlo allontanare da Milano (18 ...
Leggi Tutto
LANZANI (Lanzano), Bernardino
Susanna Falabella
Nacque a San Colombano al Lambro, nel Milanese, forse intorno al 1460, come si deduce dai primi dati certi a lui riferibili (Fanciulli Pezzini, 1950, [...] del Carmine, sotto il patronato del paratico (corporazione) deimercanti della lana, la Madonna in trono e santi, conservata s.; F. Gianani et al., La basilica di S. Teodoro nella storia e nell'arte, Milano 1974, pp. 75 s., 78, 86, 94, 100; M. Tosi, ...
Leggi Tutto
BRACCI, Lazzaro
**
Figlio, probabilmente primogenito, di Giovanni di Feo, cuoiaio aretino (C. Lazzeri, Aspetti..., pp. 111 s.), nacque in Arezzo, nel quartiere di Porta del Foro, intorno al 1365.
La [...] per volontà e sotto la direzione del B., di una "botegha di arte della lana e trafichi" - di un opificio, cioè - dal quale di smistamento, che era Firenze, potevano sostare le merci deimercanti aretini, perché a Firenze si aprivano le grandi strade ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
mercante
s. m. (f. -éssa) [aplologia di mercatante]. – 1. Chi esercita la mercatura, cioè commercia all’ingrosso o acquista all’ingrosso per rivendere al minuto; è sinon. quindi di commerciante, ma ormai raro nel linguaggio corrente e usato...