RUSTICO di Filippo
Paolo Rigo
RUSTICO di Filippo (Filippi). – Nacque a Firenze da una famiglia popolare del quartiere di Santa Maria Novella. Suo padre Filippo fu iscritto dapprima all’Arte della seta [...] nel 1226, poi all’Arte di Calimala, cioè deimercanti, a partire dal 1238. Non si conosce la data di nascita di Rustico: per deduzione si è pensato che il 1240 fosse la data più alta in cui collocarla, dando credito all’ipotesi di D’Arco Silvio ...
Leggi Tutto
PARASOLE CAGNACCIA, Geronima (Girolama). – Ignoti sono il luogo di nascita e la famiglia d’origine di quest’artista nata, presumibilmente, nel 1567. Divenuta moglie dello xilografo Leonardo Parasole (1542-1612) [...] 58K61, FC. 119849) siglata «P.M.F.», e la Cacciata deimercanti dal Tempio firmata «Gironima Para.le inc.» e «ATE» (Siena 63; M. Pupillo, in La regola e la fama. S. Filippo Neri e l'arte (catal., Roma), Milano, 1995, pp. 496, 513, schede nn. 55, 69; ...
Leggi Tutto
NERLI, Antonio
Isabella Lazzarini
NERLI, Antonio. – Nacque probabilmente a Mantova nella seconda metà del Trecento da una famiglia toscana esiliata.
I Nerli, fiorentini d’origine, si erano trasferiti [...] statuti dell’Università maggiore deimercanti, l’organo collegiale che coordinava l’attività dei paratici cittadini e fungeva G. Schizzerotto, Biblioteche monastiche mantovane, in Tesori d’arte nella terra dei Gonzaga, Milano 1974, pp. 36 s., 134 ( ...
Leggi Tutto
Vedi KULTEPE dell'anno: 1961 - 1995
KÜLTEPE (v. vol. IV, p. 420 e S 1970, p. 52, s.v. Anatolia)
E. Merluzzi
L'antico insediamento di Κ. è tuttora oggetto di una sistematica indagine archeologica, iniziata [...] locali convivevano nei diversi quartieri: una maggiore concentrazione deimercanti assiri si ha nel settore settentrionale e in II millennio a.C. La comparsa del sigillo cilindrico nell'arte anatolica non è la sola conseguenza di questi contatti, ma ...
Leggi Tutto
LAVAGGI, Giacomo Antonio
Cristiano Giometti
Ancora oscure rimangono le origini di questo scultore, nato con ogni probabilità a Roma tra il 1666 e il 1668 (Guerrieri Borsoi). Nel 1683 il L. vinse il [...] (L'arca dell'alleanza, a destra; La cacciata deimercanti dal tempio, a sinistra). Gli stucchi furono completati 1992, pp. 366 n. 11, 942 n. 31; A. Riccoboni, Roma nell'arte. La scultura nell'Evo moderno dal Quattrocento ad oggi, Roma 1942, p. 305; P ...
Leggi Tutto
SAULI, Antonio Maria
Giampiero Brunelli
– Nacque a Genova nel 1543 da Ottaviano e da Maria Giustiniani (L'Archivio della famiglia Sauli di Genova, 2020). La sua famiglia aveva assunto cospicui impegni [...] a Napoli. Continuò tuttavia a operare in favore deimercanti della sua città natale: nella successiva estate, familiare Antonio Manfroni e gli affreschi di Tarquinio Ligustri, in Bollettino d'arte, 2009, vol. 94, pp. 119-144; W. Reinhard, Paul ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Francesco
Franca Ragone
Nacque a Lucca da Lazzaro di Bartolomeo di Guinigio, probabilmente intorno agli anni Venti del secolo XIV. Non abbiamo notizie sulla sua formazione giovanile di mercante [...] 152r, 162r, 166r, 168, 170; Consiglio generale, 9, p. 118; Corte deimercanti, 84, c. 11r; Epistolario di Coluccio Salutati, a cura di F. Novati 1980, Pisa 1983, pp. 141 s.; M. Paoli, Arte e committenza privata a Lucca nel Trecento e nel Quattrocento. ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Marco
Francesco Salvestrini
– Nacque a Firenze da una modesta famiglia di lavoratori (il padre Bartolomeo era vinattiere) nel 1392, oppure – stando alla sua portata al Catasto del 1427 – l’anno [...] 119, 48, cc. 11r, 38v, 44r, 45r; 119, 687, c. 31r; Artedei medici e speziali, 244, c. 140r; Mercanzia, 83, cc. 107v, 254r; 84 e cultura a Firenze al tempo del Concilio. Eugenio IV tra curiali mercanti e umanisti (1434-1443), Roma 2012, pp. 52 s.; A. ...
Leggi Tutto
FANTI, Sigismondo
Giovanna Ernst
Le notizie riguardanti la vita e la figura del F. sono molto scarse e si ricavano per la maggior parte da quanto l'autore dice di sé nelle due opere che ci sono pervenute. [...] di un aristocratico rimpianto del mondo feudale e dei valori legati all'onore e all'arte militare, e la conseguente denuncia di una situazione di decadenza legata all'ascesa deimercanti e dei nuovi valori della ricchezza e del denaro, nel Triompho ...
Leggi Tutto
TALENTI, Tommaso
Gaetano Platania
– Nacque a Lucca il 30 dicembre 1629, sesto figlio maschio di Talento di Pietro Talenti e di Margherita, detta Maddalena.
Trascorsa un’infanzia complessivamente serena, [...] che non lo avrebbe mai abbandonato.
Poco avvezzo nell’arte della mercatura come altri della famiglia, né pronto a sottostare all’autorità di qualche datore di lavoro legato alla cerchia deimercanti lucchesi, nel mese di luglio del 1647 era a ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
mercante
s. m. (f. -éssa) [aplologia di mercatante]. – 1. Chi esercita la mercatura, cioè commercia all’ingrosso o acquista all’ingrosso per rivendere al minuto; è sinon. quindi di commerciante, ma ormai raro nel linguaggio corrente e usato...