TREVES DE' BONFILI, Alberto Isacco
Paolo Pellegrini
TREVES DE’ BONFILI, Alberto Isacco. – Nacque il 13 settembre 1855 a Padova, in una famiglia di religione ebraica, secondo degli otto figli di Giuseppe [...] dei nipoti Isacco e Iseppo e in seguito li associò alla propria ditta, risultò essere il maggiore mercante ebreo principalmente da Giacomo, esperto d’arte, collezionista e mecenate (M. Massaro, Giacomo Treves dei Bonfili: profilo di un collezionista ...
Leggi Tutto
SIRANI, Elisabetta
Adelina Modesti
SIRANI, Elisabetta. – Nacque a Bologna l’8 gennaio 1638. Era la maggiore dei cinque figli dell’artista Giovanni Andrea e di sua moglie Margherita Masini o della Mano, [...] alla collezione paterna o che passarono dal suo studio, dato che Giovanni Andrea oltre a essere pittore, era mercante d’arte e agente dei Medici. Elisabetta avrebbe anche disegnato i suoi familiari dal vivo, un esercizio che la provvide di quel ...
Leggi Tutto
VALLETTA, Giuseppe
Girolamo Imbruglia
Nacque il 6 ottobre 1636 a Napoli da Onofrio, sarto, e da Caterina di Clauso. Un suo fratello si fece monaco.
Di famiglia assai modesta, si iscrisse alla facoltà [...] mercanti è invece nell’intreccio dei tre aspetti della sua deidei 75 (inventario dei beni Valletta V.: identificazione parziale dei pezzi raccolti e ricostruzione nella Napoli dei Viceré, Napoli 2003, pp. 201-208, 251-254 (inventario dei beni Valletta ...
Leggi Tutto
CARAVIA, Alessandro
Ludovico Zorzi
Nato nel 1503, quasi sicuramente a Venezia, trascorse in patria l'intera esistenza, esercitandovi la professione del gioielliere, con bottega a Rialto, nella ruga [...] di una colonia di mercanti, che avevano il loro centro di affari nel fondaco dei Tedeschi. Tramite questa attivissima Calmo, che l'autore conobbe e imitò, e della nascente commedia dell'arte.Il C. morì a Venezia nel 1568.
Fonti e Bibl.: Arch. ...
Leggi Tutto
TEODALDO
Pierluigi Licciardello
(Tebaldo). – Figlio primogenito del marchese Tedaldo di Canossa e di sua moglie Willa, fratello di Corrado (morto nel 1030) e di Bonifacio (marchese di Tuscia dal 1028 [...] a Ravenna. A Maginardo, «arte architectonica optime erudito», nel donò all’eremo anche le decime dovute dai mercanti aretini al vescovado, come si legge in di riforma di Teodaldo non è ancora quella dei gregoriani, non mette in discussione i rapporti ...
Leggi Tutto
MACCARANI, Antonio
Filippo Crucitti
MACCARANI, Antonio. – Nacque a Roma nella prima metà del Cinquecento da Tiberio – consigliere del rione Trastevere nel 1530, caporione nel 1534 – e, probabilmente, [...] , i Luraghi, mercanti-banchieri comaschi, stabilitisi e Bibl.: Arch. di Stato di Roma, Collegio dei notai capitolini, anno 1552, c. 469r; Miscellanea Russo, Per Marcello Venusti, pittore lombardo, in Bollettino d’arte, s. 4, LXXV (1990), pp. 13 s ...
Leggi Tutto
MOLTENI, Giuseppe
Sandra Sicoli
– Nacque ad Affori, nei pressi di Milano, nel 1800 in una famiglia di umilissime origini («il padre di lui, umile oste»: Caimi, 1866-67, p. 6).
Grazie alla generosità [...] quello di effettuare un primo «scarto» dei dipinti della imponente collezione Pietro Oggioni donata all’Accademia). Infine, il M. fu consigliere di collezionisti, direttori di musei, conoscitori, mercanti d’arte e collezionista egli stesso.
Grazie al ...
Leggi Tutto
ZACCARIA
Denise Bezzina
– Il primo personaggio noto di questa famiglia genovese è Zaccaria de Castro menzionato in una compravendita di terreni nel 1160. Ben presto il cognome del gruppo familiare si [...] 13, 47, 51; A. Olivieri, Serie dei consoli del comune di Genova, in Atti della s.; R.S. Lopez, Benedetto Zaccaria ammiraglio e mercante nella Genova del Duecento, Firenze 1996, pp. 9- il mondo islamico. Storia, arte e architettura. Atti del Convegno ...
Leggi Tutto
MARITI, Giovanni
Renato Pasta
– Nacque a Firenze il 4 nov. 1736 da Marcantonio di Luigi, cancelliere dei Capitani di Orsanmichele, e da Alessandra Moriani. Presto orfano di padre, fu benvoluto dal patrigno, [...] in Siria e Palestina, dove studiò la morfologia dei luoghi, gli usi, i costumi e la crudele, inefficiente e ostile ad arte e cultura, adagiato in una origini dell’immagine ottocentesca dell’Oriente. Mercante e funzionario imperiale, il M. riferisce ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giacomo
Giovanni Nuti
Quartogenito di Domenico e di Susanna Fontanarossa, nacque intorno all'anno 1468 a Genova, dove i suoi abitavano in una casa posta in vico Dritto, in borgo S. Stefano, [...] differenza dei suoi fratelli, non risulta che abbia mai mostrato particolare perizia nell'arte marinara , Roma 1927, pp. 6, 58; P. Gribaudi, Navigatori, banchieri e mercanti italiani nei, docc. degli Archivi notarili di Siviglia, in Boll. della Soc. ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
mercante
s. m. (f. -éssa) [aplologia di mercatante]. – 1. Chi esercita la mercatura, cioè commercia all’ingrosso o acquista all’ingrosso per rivendere al minuto; è sinon. quindi di commerciante, ma ormai raro nel linguaggio corrente e usato...