SALVETTI, Angelo
Francesco Carta
– Nacque a Siena in data incerta, ma presumibilmente collocabile intorno alla metà del XIV secolo. Secondo Celso Cittadini la famiglia Salvetti sarebbe stata originaria [...] de Lomellinis e alcuni mercanti senesi); a Roma nel francescana, Niccolò Papini inserisce l’«Indice dei codici manoscritti dell’antica libreria di S ; Id., Archivio Sartori. Documenti di storia e arte francescana, III, 1, Padova 1988, pp. 392 ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ennio Quirino
Daniela Gallo
VISCONTI, Ennio Quirino . – Nato a Roma nel cinquecentesco palazzo Altoviti il 30 ottobre 1751 da Giovanni Antonio Battista, cittadino romano di origine ligure, [...] al fratello Filippo Aurelio, redigendo la nota settimanale dei monumenti scoperti o acquistati per il museo destinata al pontefice. Frequentando mercanti e artisti divenne uno dei maggiori conoscitori dell’arte antica del suo tempo, come provano i ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Nato a Venezia da Tommaso di Giorgio e da Maria di Andrea Bembo il 26 giugno 1598, la sua figura - altrimenti sfuggente - è ricostruibile grazie ai tre reggimenti affidatigli [...] dalla fame né nell'arte della seda né della lana alcun impiego". Possano, propone, i mercanti sia ebrei che cristiani 159, cc. 442v, 725v; 160-164, passim;Ibid., Capi del Consiglio dei dieci. Lett. dei rettori, buste 31, nn. 216, 219-271; 201, nn. 85- ...
Leggi Tutto
PERFETTI, Bernardino
Françoise Waquet
PERFETTI, Bernardino. – Nacque a Siena il 7 settembre 1681, da Pier Angelo e da Orsola Amerighi.
Famiglia di mercanti all’origine, i Perfetti avevano acquisito [...] di una famiglia di condizioni molto agiate, mercanti di drappi che avevano comprato, tra il suo virtuosismo, egli fece della sua arte una ‘maraviglia’ in cui il agosto 1747 e fu sepolto nel convento dei padri dell’Osservanza. La famiglia si estinse ...
Leggi Tutto
CHIAVARI, Fabiano (Fabiano da Genova)
Gigliola Fragnito
Nacque a Genova intorno al 1489 in una antica famiglia originaria di Chiavari trasferitasi a Genova fin dal XII sec., che aveva dato alla Chiesa [...] si rivolse al C. che della revisione era stato uno dei principali artefici.
Il C. giunse a Roma il 17 le cose indebite che occorrono tra quelli mercanti né gli basta più l'animo di udirli esercitavano biasimevolmente la loro arte solo per il proprio ...
Leggi Tutto
RUFFO, Antonio
Maria Concetta Calabrese
– Ultimogenito del duca di Bagnara, Carlo, abile politico e uomo d’affari appartenente a una tra le prime famiglie di feudatari del Meridione, e di Antonia Spatafora, [...] e commerciale in città e fuori, che andava dalla gestione dei principali appalti fino al commercio della seta e di vari occasione di vedere collezioni d’arte. Era celebre la grande pinacoteca di Gaspare Roomer, mercante e armatore di Anversa, oltreché ...
Leggi Tutto
BALBANI, Francesco
Gemma Miani
Figlio di Giovanni e di Gianna Cenami, nacque a Lucca il 1° luglio 1481. Frequentò la scuola fino a quattordici anni. Nel 1495, dopo la morte del padre, avvenuta nel novembre, [...] . Furono costituite come d'abitudine cinque società: due botteghe d'arte serica in Lucca con capitale di 20.000 scudi ciascuna, la del 1531-32 furono le tappe della lotta dei grossi mercanti-banchieri-industriali contro i piccoli artigiani della seta ...
Leggi Tutto
FONTANI, Francesco
Carlo Fantappiè
Nacque a Firenze il 23 maggio 1748 da Niccolò di Paolo e da Maria Francesca Meucci, in una famiglia di modeste condizioni. Ancora ragazzo venne accolto fra i chierici [...] uno dei non minori suoi omamenti" (lettera del 16 agosto) e, di fronte all'eventualità che essa venisse acquistata da mercanti veneziani, 310 s.; M.J. Minicucci, Parabola di un museo, in Rivista d'arte, XXXIX (1987), pp. 322-326; M. Sessa, La Crusca e ...
Leggi Tutto
MONTAIONE, Giovanni. –
Maria Paola Zanoboni
Nacque probabilmente a Milano nella prima metà del XV secolo da Donato di Zoyno e da Margherita Rabia di Bellolo, di cospicua famiglia mercantile milanese. [...] fatto che costituisce tra l’altro un indizio dei probabili contatti tra i mercanti di vetro e i produttori di gioielli del XVI secolo.
Fonti e Bibl. G. Biscaro, Intorno all’arte del vetro a Milano e nella regione del lago Maggiore durante il ...
Leggi Tutto
GHIDONI, Matteo, detto Matteo de' Pitocchi
Maria Giovanna Sarti
Nacque intorno al 1626 e probabilmente non a Firenze (Bortolini) ma a Padova (Donzelli - Pilo), perché veneto è il linguaggio della sua [...] e oggi sul mercato antiquario, Cristo che scaccia i mercanti dal tempio e la Piscina probatica (Finarte, 1976). 178; G. Bortolini, Precisazioni archivistiche sul pittore M. G. detto "dei Pitocchi", in Arte veneta, XX (1966), pp. 286 s.; C. Donzelli - ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
mercante
s. m. (f. -éssa) [aplologia di mercatante]. – 1. Chi esercita la mercatura, cioè commercia all’ingrosso o acquista all’ingrosso per rivendere al minuto; è sinon. quindi di commerciante, ma ormai raro nel linguaggio corrente e usato...