BONIFACIO (Bonifatio, Bonifazio), Natale, detto Bonifacio da Sebenico o Natale Dalmatino
Fabia Borroni
Figlio di Girolamo, di nobile famiglia oriunda di Capua, nacque a Sebenico il 23 dic. 1538. Le [...] ma che fu in comunione di lavoro con molti dei calcografi e mercanti di stampe del Bonifacio.
La produzione del B. è 52, 54-57, 59-62, 64, 65, 68; A. Dudan, La Dalmazia nell'arte ital., II, Milano 1922, pp. 407 s., 458 (cita una carta dell'Illirico, ...
Leggi Tutto
SASSETTI, Tommaso
Igor Melani
SASSETTI, Tommaso. – Nacque a Firenze nel 1523, primo dei quattro figli di Vincenzio e di Lisabetta Squarcialupi. Il padre, benché cadetto, era erede del ramo principale [...] per i Tudor in Irlanda contro le rivolte dei nobili locali, scoppiate dopo la morte di Spagna e Italia ottenute da mercanti residenti e nuovi arrivati in i ricevuti torti, e c’hanno la vera arte di signoreggiare in virga ferrea» (Il massacro di ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lamberto
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico fiorentino attivo nel sec. XIII, fu tra i fondatori delle fortune della famiglia.
Forse originari della Val di Pesa e immigrati a Firenze [...] tra la chiesa omonima e le case dei Frescobaldi e che ancora nel 1281 era
Bardo e Jacopo furono, come il padre, mercanti e banchieri, ma non ci è chiaro se che la sua ditta operante nell'ambito dell'arte di Calimala era ancora attiva a Firenze il ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Marco
Michela Dal Borgo
È ignoto il luogo di nascita, la data potrebbe essere posta nell'ultimo decennio del sec. XIII. Infatti, già a partire dal 1341 il Quaternus Consiliorum, anche per [...] a Venezia nella veste di ambasciatore dei feudati di Candia. E proprio sarebbero ricaduti maggiormente sui mercanti veneziani prima ancora e più , Collezionisti e collezioni, in Storia di Venezia, Temi, L'arte, Roma 1995, II, p. 753; M. Dal Borgo, ...
Leggi Tutto
BALBANI, Turco
Gemma Miani
Nacque a Lucca da Agostino e da Lucrezia Sbarra, sua seconda moglie, il 15 luglio 1526. La famiglia del B. era ascesa di recente al rango della più cospicua aristocrazia mercantile [...] contatto stretto con i gruppi di mercanti lucchesi seguaci delle dottrine riformate; Balbani ad Anversa per apprendere l'arte della mercatura nella succursale fiamminga Ebbe allora ai suoi ordini anche uno dei due figli di Luiso Balbani, il giovane ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Vieri
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Chiavi, nel 1368 o 1369, da Vieri di Migliore e da Bernarda, detta Lulla, figlia di Andrea Rucellai, che si [...] migliore per i mercanti fiorentini in transito a Otto di custodia; nel 1421, dal 1° aprile, dei Dieci di libertà e, dal 25 dello stesso mese, 60r-61r, 123v-127r; Signori, Responsive, 8, c. 75; Arte del cambio, 12, c. 74v; Provvisioni, 108, cc. 147v ...
Leggi Tutto
MATRAINI, Chiara
Giovanna Rabitti
– Nacque a Lucca il 4 giugno 1515 da Benedetto e da Agata Serantoni. L’anno successivo rimase orfana del padre e fu affidata alla tutela dello zio paterno Rodolfo.
La [...] propria nascita; segue l’Orazione dell’arte della guerra, in difesa dei valori etici e civili della milizia della storia di Lucca, Firenze 1847, passim; M. Berengo, Nobili e mercanti nella Lucca del Cinquecento, Torino 1965, pp. 126 s.; L. Baldacci, ...
Leggi Tutto
RUBINO, Antonio.
Michela Catto
– Nacque a Strambino (Torino) il 1° marzo 1578, da Giovanni e da Anna Rasa.
Entrò nella Compagnia di Gesù ad Arona, Novara, il 21 settembre 1596 e si formò presso il collegio [...] gli studi di teologia e arte e insegnò matematica, raggiungendo e Marques-Ogi, tutti travestiti da mercanti cinesi, giunse l’11 agosto nell’ Il padre A. R., S.J. e l’attività missionaria dei gesuiti in India e nell’Asia orientale dall’arrivo di S. ...
Leggi Tutto
RICCI ODDI, Giuseppe
Alessandro Malinverni
RICCI ODDI, Giuseppe. – Nacque a Piacenza il 6 ottobre 1868, figlio unico di Carlo e di Carolina Ceresa. Dal 1882 al 1887 frequentò il ginnasio comunale e [...] , come Giuseppe Casciaro, pittori-mercanti come Eugenio Buono, collezionisti-mercanti come Giovanni Torelli e galleristi come dell’Associazione amici dell’arte, Emilio Morandi.
Subito la notizia si diffuse ben al di là dei confini provinciali, con ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Gaspare
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1372 da Musotto di Vezzolo (Giuliano) e da Margherita di Toniolo Zanzifabri.
Il padre Musotto e i suoi fratelli Melchion e Zanne acquisirono [...] notaio, ma furono soprattutto mercanti di seta: attività ebbero grande rilievo nella politica e nell'arte militare della seconda metà del sec. XV. entrò in Bologna e, con il pieno appoggio dei maggiorenti della fazione e in particolare del M., ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
mercante
s. m. (f. -éssa) [aplologia di mercatante]. – 1. Chi esercita la mercatura, cioè commercia all’ingrosso o acquista all’ingrosso per rivendere al minuto; è sinon. quindi di commerciante, ma ormai raro nel linguaggio corrente e usato...