GONDI, Guidobaldo, detto Antonio iunior
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 2 genn. 1486, ultimo dei quindici figli di Maddalena Corbinelli e di Antonio di Leonardo (1443-86), affermato mercante fiorentino. [...] nella storia e nell'arte, Firenze 1972, ad indicem; F. Melis, Documenti per la storia economica dei secoli XIII-XVI, Firenze pp. 179 s., 260, 328, 460; F. Melis, I mercanti italiani nell'Europa medievale e rinascimentale, a cura di L. Frangioni, ...
Leggi Tutto
FORTI, Nicola
Giuseppe Bonaccorso
Figlio del rigattiere Marco Giulio e di Lucrezia Mauri, nacque a Roma nel 1714. La sua formazione di architetto avvenne presso Nicola Michetti, uno dei massimi esponenti [...] la testata terminale sulla piazza de' Mercanti. Le eccessive economie di spesa e dei beni troviamo elencati, accanto ai classici quali Vitruvio, una copia (manoscritta) dell'Utilissimo trattatodelle acque correnti e un volume di C. Meyer sull'Arte ...
Leggi Tutto
DE JORIO, Michele
Silvio De Majo
Nacque a Procida il 18 ott. 1738 da Giovanni Antonio e Teresa Assante. Di estrazione borghese, fu avviato, come il fratello maggiore Francesco, allo studio del diritto [...] copiato nel suo celebre Sistema universale dei principi del diritto marittimo d'Europa, membro della giunta per risollevare l'arte della seta, sempre nel 1789; sulla piazza di Livorno, dove i mercanti ebrei spesso imponevano prezzi bassi; le ...
Leggi Tutto
DELLA PALLA, Giovanni Battista
Sandra Pieri
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Maria Novella, il 4 ag. 1489 da Marco di Mariotto, speziale. Scarse sono le notizie sulla sua vita, fino a quando non [...] della condanna per ribellione e della confisca dei beni dei cospiratori, portata dai mercanti fiorentini, suscitò grande scalpore in Francia. è tuttavia legato, nella memoria dei contemporanei, all'inviò di oggetti d'arte a Francesco I, presso il ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Eduardo Federico
Roberto V. Romano
Nacque a Meta, nella penisola sorrentina (prov. di Napoli), il 29marzo 1838 da Elisabetta Savarese, figlia di Francesco Saverio, cavaliere di Malta, e [...] .
Non mancarono al D. riconoscirnenti ufficiali, il più prestigioso dei quali fu senza dubbio quello di "Marine Painter in Ordinary colleghi della marina militare italiana, con mecenati e mercanti d'arte italiani. Durante tutta la vita il D. viaggiò ...
Leggi Tutto
VESCONTE, Pietro
Laura De Marchi
(Petrus Vesconte de Janua). – Di origine genovese, trapiantato a Venezia, sono ignoti il luogo e la data di nascita.
Gli scarni elementi biografici debbono essere dedotti [...] , L’Atlante Vesconte di Zurigo. Raffronto con i mss. Venezia, BMC, port. 28 e Lyon, BM, 175, in Bollettino dei Musei civici veneziani d’arte e di storia, XXXV (1991), pp. 5-17; Perrino Vesconte. Carta nautica, in Cristoforo Colombo e l’apertura degli ...
Leggi Tutto
MYLIUS
Stefania Licini
– Famiglia di imprenditori di origini austriache impegnata nel settore bancario, nel commercio e nella produzione tessile in molti paesi europei; fu attiva a Milano e in altre [...] nel 1800, a un anno dalle nozze dei genitori celebrate a Weimar, ebbe una e accrescere la straordinaria raccolta di opere d’arte che egli, filantropo e mecenate, aveva avviato sintonia e sinergia con altri mercanti e industriali, anch’essi stranieri ...
Leggi Tutto
VIZZOTTO ALBERTI, Giuseppe
Matteo Bonanomi
– Nacque a Oderzo il 29 maggio 1862, figlio di Giovanbattista Vizzotto, pittore e decoratore, così come lo zio e il nonno, e di Filomena Alberti.
Fin dall’inizio [...] Vizzotto Alberti; presente con Nubi vaganti alla Festa dell’arte e dei fiori di Firenze (1896-97), ritornò alla Biennale, avviando ; G. Pavanello, Il «sontuoso edificio eretto da ricchissimi mercanti», in G. Romanelli - G. Pavanello, Palazzo Grassi. ...
Leggi Tutto
GINORI, Carlo
Orsola Gori Pasta
Figlio di Lorenzo e di Anna Maria di Arrigo Minerbetti, nacque a Firenze il 7 genn. 1702. Il 13 nov. 1714 entrò nel collegio Tolomei di Siena, diretto dal padre gesuita [...] palazzi di Firenze nella storia e nell'arte, I, Firenze 1972, p. 350 Timpanaro, A Livorno, nel Settecento. Medici, mercanti, abati, stampatori: Giovanni Gentili (1704-1784) 117; A. Biancalana, La manifattura dei Ginori nel '700. Decorazioni pittoriche ...
Leggi Tutto
DELLA CORTE, Matteo
Ada Gabucci
Nato a Cava de' Tirreni (prov. di Salerno) il 13 ott. 1875, da Stefano e da Anna Senatore, compì i primi studi presso il ginnasio di Cava e poi presso il liceo della [...] Società Tiburtina di storia ed arte, la Deputazione di storia dei posti preminenti. Nello stesso tempo, però, non gli si possono perdonare numerose leggerezze, come quella di aver scambiato per i proprietari di svariate case pompeiane i mercanti ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
mercante
s. m. (f. -éssa) [aplologia di mercatante]. – 1. Chi esercita la mercatura, cioè commercia all’ingrosso o acquista all’ingrosso per rivendere al minuto; è sinon. quindi di commerciante, ma ormai raro nel linguaggio corrente e usato...