PAOLO DI BONAIUTO
Fabio Massaccesi
– Non si conosce la data di nascita di questo scultore veneziano, la cui attività è limitata, allo stato attuale delle conoscenze, a tre rilievi (i Ss. Floriano, Domenico, [...] , p. 247; G. Giordani, Notizie intorno al Foro de’ Mercanti di Bologna volgarmente detto la Mercanzia, Bologna 1837, pp. 6, monumento bolognese di Jacopo della Quercia, in Arte a Bologna. Bollettino dei musei civici d’arte antica, V (1999), p. 42; L ...
Leggi Tutto
CATTINI, Giovanni
Fabia Borroni
Incisore riproduzionista, nato a Venezia nel 1715, con recapito nel 1738 a S. Giacomo dall’Orio (Temanza), dove lavorava anche Fiorenza Marcello. Si ignora la data della [...] i tipografi, gli editori, i mercanti di libri e stampe veneziani che si avvalsero dei rami del C., quali Giuseppe (catal.), Padova 1968, p. 32; R. Pallucchini, Miscell. piazzettesca, in Arte veneta, XXII (1968), pp. 107-130, ill. 161; T. Pignatti, P ...
Leggi Tutto
SPANNOCCHI, Ambrogio
Guido De Blasi
– Nacque a Siena tra il 1415 e il 1420 da Nanni di Ambrogio, mercante, esponente di una famiglia originaria del vicino borgo di Spannocchia e impiantata nella città [...] altri mercanti senesi per un trasporto verso la Catalogna); pure in questo caso si servì molto dei parenti, 2007b, pp. 297-332; A. Esch, Economia, cultura materiale ed arte nella Roma del Rinascimento. Studi sui registri doganali romani. 1445-1485, ...
Leggi Tutto
SECCO SUARDO, Giovanni
Silvia Cecchini
– Nacque a Lurano, nei pressi di Bergamo, il 23 agosto 1798, da Girolamo e da Anna Maria Caterina Guzzan (Lurano, Archivio Secco Suardo [ASSL], Inventario, Serie [...] però vita breve.
La distanza d’intenti tra il mercante restauratore e il nobile bergamasco si palesò quando Secco scritto, il Manuale ragionato per la parte meccanica dell’arte del ristauratore dei dipinti, che – dopo la lunga ricerca di un ...
Leggi Tutto
PALLAMIDES di Bellindote
Antonio Montefusco
Raffaella Zanni
PALLAMIDES (Palamidesse) di Bellindote. – Esponente di una famiglia di banchieri fiorentini, nacque da Bellindote del Perfetto, che risulta [...] quel cospicuo gruppo di banchieri e mercanti che promisero fedeltà al papato e considerarlo un semplice nome d’arte, così come la non facilissima dovrebbe identificarsi con un appartenente alla famiglia guelfa dei Tosinghi (Davidsohn, 1977, II, p. ...
Leggi Tutto
TALENTI, Tommaso
Matteo Venier
– Figlio primogenito maschio di Giovanni di Filippo e di una Vagia, Talenti nacque in una data incerta da collocarsi fra terzo e quarto decennio del secolo XIV.
La famiglia, [...] quomodo consequi utilitatem in arte et mercancia sete pannorum»); di San Marco. Libri, lettori, società nella Venezia dei Dogi, Milano 1987, p. 331; R.C. p. 145; E. Guerra, Gli Agolanti. Mercanti tra Trieste e Ferrara nel Tre-Quattrocento, Roma ...
Leggi Tutto
SCHIAFFINI, Alfredo
Michele Curnis
– Nacque a Sarzana il 16 marzo 1895 dalle seconde nozze di Giovanbattista con Giulia Serra, ed ebbe come sorelle Agrippina e Clara.
Il cognome della famiglia paterna, [...] e poesia nella prosa d’arte italiana dalla latinità medievale a G. Boccaccio, uno dei suoi libri più innovativi, apprezzati la silloge Mercanti - Poeti - Un Maestro (Milano-Napoli 1969), in cui Schiaffini trascelse lo scritto sul mercante genovese ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Vannozzo (Vannozii, Vannocci, de Vanotio, de Vannocchio)
Gabriella Milan
Figlio di Vannozzo di Bencivenne, appartenente a una famiglia di mercanti tessili; sarebbe nato, secondo le testimonianze [...] Sommacampagna, all'epoca alto funzionario presso la corte scaligera, inviò a F. alcuni acrostici in omaggio dei genitori - rime poi raccolte nel suo Tractato et arte de li rithmi volgari - ai quali F. rispose con un altro acrostico contenente il nome ...
Leggi Tutto
CEVA, Giorgio, detto il Nano
Laura De Angelis
Secondo di questo nome, figlio di Giorgio (I), fu l'ultimo grande esponente della famiglia nel Medioevo. Visse tra il XIII ed il XIV secolo e consolidò [...] discendenti, sudditi e mercanti la facoltà di , docc. CCXXXIX, CCXLI s., CCXCVII; Reg. dei marchesi di Saluzzo, a cura di A. Tallone -13; L. Vergano, Storia d'Asti, in Riv. di st., arte ed archeol. per la prov. di Alessandria ed Asti, LX-LXI (1951 ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Giovanni
Francesca Luzzati Laganà
Nacque a Lucca, dove venne battezzato il 6 giugno 1544, da Giuliano di Filippo e da Caterina di Agostino Balbani. Fuggì dalla città natale nel 1567 insieme [...] del 1581 s'imparentò con una famiglia di mercanti di Anversa, prendendo in moglie Maria di dei suoi anni vicino alla figlia Elisabetta, morendo a Londra nel 1623.
Dei suoi numerosi figli, Giovanni Luigi fu iniziato giovanissimo al commercio e all'arte ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
mercante
s. m. (f. -éssa) [aplologia di mercatante]. – 1. Chi esercita la mercatura, cioè commercia all’ingrosso o acquista all’ingrosso per rivendere al minuto; è sinon. quindi di commerciante, ma ormai raro nel linguaggio corrente e usato...