MUGNOS, Filadelfo
Francesco Benigno
– Nacque a Lentini, nel Siracusano, nel 1607, ma poi si trasferì sin da ragazzo a Palermo per proseguire gli studi.
Dalle scarne informazioni disponibili sulla sua [...] coloro che dicono essersi ritrovata un’arte nuova di compor tragedie, Palermo 1645 sfruttando la propria posizione di mercanti e di speculatori.
Più 1989, pp. 263-300; F. Benigno, La memoria dei Vespri. Un esempio di uso politico della storia, in ...
Leggi Tutto
PORTINARI, Pigello
Maria Paola Zanoboni
PORTINARI, Pigello. – Nacque a Firenze nel 1421 da Folco di Adoardo (Adovardo) Portinari, appartenente a un’importante famiglia mercantile, e da Caterina di Tommaso [...] il 1459 e il 1461, furono attribuiti da alcuni storici dell’arte a Michelozzo Michelozzi, l’architetto preferito da Cosimo de’ Medici vantaggiosi da mercanti in difficoltà economiche. Tra questi villa Mirabello, uno dei pochi edifici quattrocenteschi ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Girolamo
Franca Ragone
Nacque a Firenze da Salvi di Chiaro, appartenente al ramo dei cosiddetti del Chiaro della famiglia dei Girolami, verosimilmente intorno al 1255-60. La storia personale [...] che sono presenti anche nelle matricole dell'arte del cambio e dei giudici e notai. Come risulta in compagnie mercantili dei Bardi e dei Peruzzi, Firenze 1926, p. 267 (per Iacopo); M. Chiaudano, Un contratto di società di mercanti fiorentini dell ...
Leggi Tutto
DO (Dose), Juan (Giovanni)
Riccardo Lattuada
Nato presumibilmente a Valencia in Spagna intorno al 1604, vi trascorse certamente gli anni dell'infanzia e della prima adolescenza. Scarse e frammentarie [...] a Napoli entro il 19 ott. 1656 (Prota Giurleo, 1951). Dei suoi cinque figli, Speranza si sposò attorno al 1658 con il pittore tra Sei e Settecento, in Storia dell'arte, 1979, 35, p. 36; Id., Mercanti-collezionisti a Napoli: Gaspare Romer e i Vanden ...
Leggi Tutto
DUSE, Luigi
Roberta Ascarelli
Nacque a Chioggia (Venezia) il 15 genn. 1792 in una famiglia di marinai e mercanti da Natale e Teresa Sambo. Conseguito il diploma di contabile, a cui era stato avviato [...] e dando largo spazio alle maschere della commedia dell'arte. Nel 1825 è testimoniata la presenza del D. Caino, Oltre il dovere, Jacopo Ortis e Gli spettri nel 1917; La cavalcata dei fantasmi nel 1918; Il mistero della casa n. 30, Le due rose, ...
Leggi Tutto
PACINI, Antonio
Francesco Lucioli
PACINI, Antonio. – Nacque nel primo ventennio del Quattrocento a Castelvecchio di Todi (od. frazione di Massa Martana), da cui il soprannome di «Tudertino».
Si trasferì [...] di Cosimo de’ Medici, in Atti della r. Acc. dei Lincei, Rendiconti, cl. di scienze morali, storiche e suoi castelli. Pagine di storia e d’arte, 2a ed., Perugia 1986, ad ind Concilio. Eugenio IV tra curiali, mercanti e umanisti (1434-1443), Roma ...
Leggi Tutto
PRIULI, Antonio
Giuseppe Gullino
PRIULI, Antonio. – Primogenito di Lorenzo di Costantino, del ramo a Cannaregio (detto ‘dal capuzzo’ perché Lorenzo portava sempre un cappuccio come copricapo), e di [...] ebbe anche la nomina di visdomino al fondaco dei Tedeschi, quindi fu eletto (il 1° gennaio da tempo si riscontravano nell’arte della seta. Dopo una nuova composizione di una vertenza che vide alcuni mercanti catalani reclamare per i danni subiti da ...
Leggi Tutto
SCALA, Flaminio
Leonardo Spinelli
(detto Flavio e Claudione). – Nacque il 27 settembre 1552 da padre di origini romane.
Le prime notizie sulla sua attività teatrale risalgono al biennio 1597-98 quando, [...] . (Venezia 1618) si veda l’ed. critica in Commedie dei comici dell'Arte, a cura di L. Falavolti, Torino 1982, pp. 223 III (1992), pp. 151-155; S. Ferrone, Attori mercanti corsari. La Commedia dell’Arte in Europa tra Cinque e Seicento, Torino 1993 (2ª ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO II
Andrea Tilatti
– Pellegrino nacque probabilmente attorno o poco prima della metà del XII secolo. Le fonti ne recano notizia a partire dai primi anni Settanta del secolo, quando era ormai [...] Cormòns), grazie alla mediazione dei duchi d’Austria e dell dopo essere stata data in pegno a mercanti veneziani e non riscattata (Necrologium Aquileiense . Gaberscek, Il patriarca Pellegrino II e l’arte romanica in Friuli, in Quaderni della FACE, LXI ...
Leggi Tutto
ORELLI, Giuseppe Antonio
Francesco Franco
ORELLI, Giuseppe Antonio. – Nacque a Locarno il 13 febbraio 1706, da Antonio Baldassarre, anch’egli pittore, e da Annunciata Maria Teresa Tuone (o Tuoni) figlia [...] le tonalità dei rossi e dei giallo-oro. È uno dei lavori migliori s. Pietro e Gesù che scaccia i mercanti dal Tempio (ibid., p. 431). Nella textes/i/I22559.php; L. Facchin, Gli Orelli a Bergamo, in Arte&Storia, X (2009), 44, pp. 210-235 (con bibl ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
mercante
s. m. (f. -éssa) [aplologia di mercatante]. – 1. Chi esercita la mercatura, cioè commercia all’ingrosso o acquista all’ingrosso per rivendere al minuto; è sinon. quindi di commerciante, ma ormai raro nel linguaggio corrente e usato...