• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
817 risultati
Tutti i risultati [817]
Biografie [565]
Storia [210]
Arti visive [182]
Economia [78]
Letteratura [45]
Religioni [37]
Diritto [29]
Storia economica [22]
Diritto civile [21]
Storia e filosofia del diritto [14]

PESTALOZZI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PESTALOZZI, Vincenzo Laura Ronchi De Michelis PESTALOZZI, Vincenzo. – Nacque a Chiavenna (nei pressi di Sondrio) in data ignota, da Ippolito, che nel 1544 ricoprì la carica di console di Chiavenna. [...] durante uno dei suoi consueti viaggi di affari a Milano, la sua serena esistenza di ricco mercante fu traumaticamente Clavenna, XXIII (1984), pp. 45 s.; B. Leoni, Note sull’arte della seta a Chiavenna nel XVI secolo, ibid., XXIV (1985), p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAZISE, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAZISE, Paolo Alida Caramagno Figlio del nobile Zeno Bevilacqua di Lazise e di Francesca Pilcante di Orlando, nacque a Verona nel 1508. Nel 1528 entrò a far parte dei canonici regolari lateranensi di [...] s.; F. Robortello, In librum Aristotelis De arte poetica explicationes, Basileae 1555, pp. n. 1866, pp. 467 s.; L. von Pastor, Storia dei papi, V, Roma 1924, pp. 669-671; F. 334; M. Berengo, Nobili e mercanti nella Lucca del Cinquecento, Torino 1999 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO MARTIRE VERMIGLI – BARTOLOMEO GUIDICCIONI – CELIO SECONDO CURIONE – FRANCESCO ROBORTELLO – BIBLIOTECA CLASSENSE

EBER, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EBER, Federico Anna Modigliani A questo tipografo di origine tedesca, attivo a Perugia tra il 1477 e il 1479, veniva attribuita fino a tempi piuttosto recenti soltanto la fase iniziale di un'unica edizione, [...] della bottega dell'E. e dei suoi due soci tedeschi, maestro 2467; IGI, 1273). Bibl.: A. Rossi, L'arte tipografica in Perugia durante il sec. XV e la prima l'Umbria, LXVII (1970), pp. 113-120; Id., Mercanti di incunaboli a Perugia, ibid., LXX (1973), p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPPONI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPPONI, Alessandro Simonetta Sbrana Nacque a Firenze nel 1458 da Gino di Neri di Gino e da Maddalena di Raimondo Mannelli. Venne presto, impiegato nelle aziende commerciali paterne e lo troviamo a [...] con Bartolomeo Buondelmonti ed altri mercanti, dirigeva la compagnia di Lione, si interrompono nel 1509 e se dal "Libro segreto" dei fratelli Capponi (Firenze, Bibl. naz., Archivio Capponi, intestata una compagnia di arte della seta di cui rimangono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIANCOLINI, Giambatista

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCOLINI, Giambatista Armando Petrucci Nacque a Verona il 10 marzo 1697 da Iacopo e Domenica Anti; il padre, che esercitava il commercio della seta, lo inviò a studiare nelle locali scuole gesuitiche [...] la letteratura erano discipline proprie dei nobili e interdette ai mercanti (Ragionamento degli Accademici meccanici di un certo interesse, data la professione dell'autore, sull'arte della seta e sulle fiere) e pubblicò una Serie degli scrittori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPPONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPPONI, Giovanni Riccardo Francovich Figlio di Agnolo di Recco e di Bartolomea (il cui cognome non è dato di sapere), nacque a Firenze, presumibilmente tra il 1343 e il 1346. Difatti troviamo il suo [...] tuttavia è suscettibile di correzioni, poiché per i figli dei già iscritti all'arte erano ammesse eccezioni, e il padre del C., che più dei due terzi dei manoscritti più antichi del testo boccaccesco furono opera proprio di "borghesi" e mercanti; il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORGHESANO da Lucca

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGHESANO da Lucca Augusto Vasina Ben pochi riferimenti, peraltro tutti indiretti, confortano una tradizione, forse di origine lucchese, che attribuisce a B. l'introduzione in Bologna nel 1272 dell'arte [...] politiche, che a cavaliere dei secoli XIII e XIV avevano spinto molti mercanti toscani a prendere le . dell'Ist. stor. ital., XXI (1899), pp. 23 ss.; E. Lazzareschi, L'arte della seta in Lucca, Pescia 1930, p. 12; F. Savorgnan di Brazzà, Da Leonardo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANONICI

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANONICI Giovanni Gorini Grande famiglia di orefici, argentieri e incisori di origine bolognese, di cui possediamo una documentazione per oltre quattro secoli di attività. I primi rappresentanti, ricordati [...] affidato per cinque anni ai mercanti Paolo di ser Marco 1961, pp. 32, 38; F. Muntoni, Le monete dei papi e degli Stati Pontifici, Roma 1972-74, I, pp 275. Per le oreficerie, vedi W. Samaja, L'arte degli orefici a Bologna nei secoli XIII e XIV, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOLOGNINI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLOGNINI, Bartolomeo Antonio L. Pini Nato a Bologna verso la metà del sec. XIV da Bolognino detto "della Seta" e dalla lucchese Iacopa di Coluccio Migliorati, il B. fu uno dei principali produttori [...] solo come abile, attivo e assai ricco mercante, ma anche per gli onorevoli uffici che nella ristrettissima cerchia dei suoi consiglieri personali Bolognini nella basilica di S. Petronio a Bologna, in L'Arte, XIII (1910), n. 3, pp. 214-216; F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

BORGHESE, Marcantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGHESE, Marcantonio Guido D'Agostino Nacque a Roma il 20 maggio 1660 da Giovanni Battista e da Eleonora di Ugo Boncompagni. Impegnato sin dalla prima giovinezza ad illustrare le tradizioni di munificenza [...] padre, a quello asburgico - nella restituzione allo stesso B. dei principati di Sulmona e di Rossano, tolti dall'imperatore Carlo se le preziose raccolte d'arte borghesiane furono largamente saccheggiate da mercanti francesi. Fu peraltro suo merito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 80 ... 82
Vocabolario
arte
arte s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
mercante
mercante s. m. (f. -éssa) [aplologia di mercatante]. – 1. Chi esercita la mercatura, cioè commercia all’ingrosso o acquista all’ingrosso per rivendere al minuto; è sinon. quindi di commerciante, ma ormai raro nel linguaggio corrente e usato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali