Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] cui commercio si occupava un collegio speciale di mercanti. I Barcellonesi avevano scambi con Narbona, Montpellier 16° secolo); la Collezione Cambó (pittura italiana dei secoli 14°-16°); il Museo d’arte moderna; il Museo Picasso; la Fondazione Joan ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Figlio primogenito di Gianfrancesco, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque nel 1412; le fonti danno indicazioni incerte sul giorno [...] ). Questa vicenda segnò la fine dei rapporti amichevoli fra i due: servizio di L. G.: documenti inediti, in Arte lombarda, XLIV-XLV (1976), pp. 83 1454). Notizie di guerra nelle memorie del mercante mantovano Gianfrancesco Maloselli, in Guerre, Stati e ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCO I Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Unico figlio ed erede del capitano e vicario imperiale Francesco (I) e della seconda moglie di questo, Margherita di Pandolfo Malatesta, [...] 'arte della lana e sul mercato (per la maggior parte gli interlocutori di G. erano grandi mercanti), Milano 1987, pp. 40-86; A. Bellù, I contrassegni militari nello stato dei Gonzaga, in Guerre Stati e Città. Mantova e l'Italia Padana dal secolo XIII ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Dalla fondazione dell'Impero ai Tang
Michael Loewe
Dalla fondazione dell'Impero ai Tang
A partire dal 221 a.C. (anno della fondazione del primo Impero) l'obiettivo [...] politica come quelli degli Stati combattenti o dei secoli che separano gli imperi Han e Sui avevano già creato alcune delle glorie dell'arte cinese: i loro prodotti in giada, è prova di contatti diretti tra mercanti cinesi e acquirenti romani. Gli ...
Leggi Tutto
COSIMO III de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 14 agosto 1642 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere figlia di Federico Ubaldo duca di Urbino. Se [...] , di fondare una compagnia tosco-portoghese per aprire ai mercanti toscani l'accesso al Brasile ed all'Oriente portoghese non a quella raffinata dei figlio Ferdinando, ed il suo gusto inclinò verso le espressioni più corrive dell'arte devota (quali le ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Montelongo
Maria Pia Alberzoni
Figlio di Lando, nacque probabilmente a Ferentino nei primi anni del XIII secolo, una datazione che sembra meglio corrispondere ai tempi della successiva carriera, [...] doctus ad bellum. Nam librum habebat de sagacitate et arte pugnandi. Acies et bella ordinare sciebat. Simulare et A tal fine, giacché la riscossione dei fitti non era sufficiente, dovette appaltare ai mercanti senesi i pedaggi delle dogane di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Marino Berengo
Carlo Capra
Marino Berengo è stato uno dei più autorevoli storici italiani della seconda metà del 20° secolo. Lo hanno contraddistinto il lavoro diretto e continuo sulle fonti, l’ampiezza [...] sua opera più fortunata, Nobili e mercanti nella Lucca del Cinquecento (1965). In dati sulla popolazione e sulla consistenza dei diversi ceti e gruppi sono sparsi storiche, Firenze 1956.
La crisi dell’arte della stampa veneziana: fine secolo XVIII, ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Francesco
Michele Luzzati
Nato a Lucca nel 1498 (fu battezzato il 18 settembre nella chiesa di S. Giovanni) da Michele di Pietro e da Caterina Balbani; nulla si conosce di preciso della [...] titolare di una compagnia di arte della seta e di banco, nov. 1538 fu nuovamente eletto all'ufficio dei Sei delle entrate e contemporaneamente fu chiamato a in fondo molto strano che a un mercante lucchese fosse familiare l'Ariosto, Gherardo sentì ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Aragona, duchessa di Milano
Francesca M. Vaglienti
Figlia secondogenita di Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e della colta e raffinata Ippolita Maria Sforza, nacque il 2 ott. 1470 a Napoli, [...] privilegi doganali riconosciuti ai mercanti milanesi ad altre per le raffinatezze, anche nell'arte delle ceramiche, di cui è -349; L. Beltrami, Il castello di Milano durante il dominio dei Visconti e degli Sforza (1368-1535), Milano 1894, ad nomen; ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Fernando
Giovanni Nuti
Andaluso di nascita, ma "genovisco" per discendenza paterna, nacque a Córdoba da Cristoforo e Beatriz Enríquez de Arana. La data di nascita fu fissata dal Navarrete [...] città era nata l'arte tipografica spagnola. Il 12 -CXXIX; W. Irving, F. C., in Storia della vita e dei viaggi di Cristoforo Colombo, IV, Genova 1830, pp. 74-77; M. Ruffini, Don F. C. e i mercanti genovesi, in Boll. delcivico Istituto colombiano, III ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
mercante
s. m. (f. -éssa) [aplologia di mercatante]. – 1. Chi esercita la mercatura, cioè commercia all’ingrosso o acquista all’ingrosso per rivendere al minuto; è sinon. quindi di commerciante, ma ormai raro nel linguaggio corrente e usato...