GIOVANNI da Verona
Luciano Rognini
Nacque intorno al 1457 a Verona da genitori dei quali non sono noti nomi e casato (Caffi). Nel 1475 entrò come novizio nel monastero di S. Giorgio di Ferrara appartenente [...] : design and designers, in Journal of the Warburg and Courtauld Institute, XXXVI (1973), pp. 379-381; A. Chastel, I centri delRinascimento. Arte italiana (1460-1500), Milano 1979, ad indicem; E. Carli, Il duomo di Siena, Genova 1979, pp. 92, 97; M.T ...
Leggi Tutto
MARIA Vergine
Mariano CORDOVANI
Umberto GNOLI
Ernesto JALLONGHI
Umberto GNOLI
Luigi GIAMBENE
Bianca PAULUCCI
Giuseppe CASTELLANI
* * *
È la madre di Gesù Cristo.
Nel Nuovo Testamento il [...] e più sublime, non conveniva, come madre del redentore del genere umano, di esser soggetta in alcun tempo arte delle catacombe che culmina in Raffaello, nel Correggio, in Tiziano, i quali fondono mirabilmente lo spirito cristiano con il Rinascimento ...
Leggi Tutto
SIGNORELLI, Luca
Cecilia Martelli
– Nacque a Cortona intorno al 1450, figlio unico di Gilio (o Egidio) di Luca di Angelo di maestro Ventura e di Bartolomea di Domenico di Schiffo. Il padre e i suoi [...] culmine dei raggiungimenti dell’artedel XV secolo: «quella persona che col fondamento del disegno e delli ignudi Leone X, Milano 1993, pp. 203-245; Francesco di Giorgio e il Rinascimento a Siena, 1450-1500 (catal., Siena), a cura di L. Bellosi, ...
Leggi Tutto
PACINO di Buonaguida
F. Colalucci
Pittore e miniatore attivo a Firenze nella prima metà del 14° secolo.Scarsissimi sono i dati documentari relativi alla figura di P.: il più importante è un'iscrizione [...] von Assisi und die Anfänge der Kunst der Renaissance in Italien, Berlin 1885 (19042; trad. it. Francesco d'Assisi e le origini dell'artedelRinascimento in Italia, a cura di L. Bellosi, Roma 1993); G. Milanesi, Nuovi documenti per la storia dell ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] Milano 1984, pp. 25-56; Manfredo Tafuri, Venezia e il Rinascimento. Religione, scienza, architettura, Torino 1985; Norbert Huse - Wolfgang Wolters, Venezia. L'artedelRinascimento. Architettura, pittura, scultura. 1460-1590, Venezia 1986, pp. 11-68 ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] tardo classicismo che nell'Europa settecentesca continua raffinandole, razionalizzandole, stilizzandole le tradizioni d'artedelRinascimento (ricordiamo che per il Voltaire uno dei capolavori assoluti di poesia per gli uomini di tutti i tempi e di ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] Wolters in Norbert Huse - Wolfgang Wolters, Venedig. Die Kunst der Renaissance, München 1986 (trad. it. Venezia. L'artedelRinascimento, Venezia 1990), pp. 45 ss.
32. Sulla storia della Libreria Marciana e sulle vicende che conducono alla sua ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] XV sec., incentrata sul concetto di imitazione della Natura e sulla pratica del disegno. Alcuni dei protagonisti dell'artedelRinascimento, in particolare in Italia, non soltanto assistono a dissezioni condotte da medici e anatomisti con cui sono ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] . II, cap. XX, p. 164.
79. M.A. Sabellico, Del sito, pp. 28-30.
80. M. Tafuri, Venezia e il Rinascimento, p. 244.
81. Norbert Huse - Wolfgang Wolters, Venezia e l'artedelRinascimento 1460-1590, Venezia 1989.
82. M. Tafuri, Jacopo Sansovino; Deborah ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] E detto, nella conclusione: «... nel 1550 [nella prima redazione delle Vite] il Vasari concepisce tutta l'artedelrinascimento come un continuo progresso, sino a raggiungere la perfezione assoluta sovrumana in Michelangelo. Nel 1568 invece, indica ...
Leggi Tutto
rinascimento
rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...
rinascita
rinàscita s. f. [der. di rinascere, sul modello del rapporto nascere-nascita]. – Il rinascere, in senso proprio: la r. di una pianta, dei capelli; e fig.: la r. di un dubbio, della passione. Con riferimento alla storia della civiltà,...