FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] Assisi und die Anfänge der Kunst der Renaissance in Italien, Berlin 1885 (trad. it. Francesco d'Assisi e le origini dell'artedelRinascimento in Italia, Roma 1993); L. Fumi, Statuti e regesti dell'Opera di Santa Maria di Orvieto, Roma 1891; M. Bihl ...
Leggi Tutto
Vecchie devozioni e nuove ricerche: i luoghi sacri
Salvatore Abbruzzese
Problematiche e interrogativi sulla territorialità
La modernità avanzata, osservata dal punto di vista del mutamento sociale e [...] in Italien (1885; trad. it. Francesco e le origini dell’artedelRinascimento in Italia, 1993). Le ragioni del successo sono, in parte, abbastanza evidenti. La seconda metà del 19° sec. segna l’apogeo della prima modernità industriale e tecnologica ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] , raggiungendo un tale grado di realismo poetico che fece sì che Vasari guardasse a lui come un precursore dell'artedelRinascimento.
Un'abile utilizzazione della tecnica dello spolvero permise al F. di lasciare zone con figure già tracciate che ...
Leggi Tutto
Critica d'arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Critica d'arte
sommario: 1. Compito e significato della critica. 2. La critica militante. 3. La critica dell'arte e la storia dell'arte. a) La [...] la storia delle immagini sia altrettanto legittima della storia delle forme. A. Warburg osserva che l'artedelRinascimento italiano recupera il vasto patrimonio d'immagini dell'antichità classica, ma quelle immagini assumono un significato diverso ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] 's portrait of Ginevra de' Benci, in The Burlington Magazine, CXXXI (1989), pp. 811-816; N. Huse - W. Wolters, Venezia. L'artedelRinascimento… 1460-1590, Venezia 1989, pp. 90-93, 160-163; U. Franzoni, in U. Franzoni - T. Pignatti - W. Wolters, Il ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Tullio
Matteo Ceriana
Nacque probabilmente alla metà del XV secolo, in luogo ignoto, figlio di Pietro e fratello di Antonio, scultore e architetto attivo dall'ottavo decennio del Quattrocento.
Un [...] with the artist's wife?, in The Art Bulletin, LXXI (1989), pp. 230-236; N. Huse - W. Wolters, Venezia. L'artedelRinascimento. Architettura, scultura, pittura, 1460-1590, Venezia 1989, pp. 160-162, 169-174; C. Malcom Brown, T. L. and Mantua: an ...
Leggi Tutto
TRATTATI TECNICO-ARTISTICI
S.B. Tosatti
I t. tecnico-artistici rappresentano "la parte più originale di ciò che possiamo chiamare la letteratura artistica del Medio Evo" (Schlosser, 1924, trad. it. [...] und die Anfänge der Kunst der Renaissance in Italien, Berlin 1885 (trad. it. Francesco d'Assisi e le origini dell'artedelRinascimento in Italia, a cura di L. Bellosi, Roma 1993); J. von Schlosser, Die Werkstatt der Embriachi in Venedig, JKhSWien 20 ...
Leggi Tutto
ORDINI MONASTICI e MENDICANTI
D. Rigaut
Mentre alcuni studiosi si sono preoccupati di circoscrivere la produzione artistica di un O. particolare (v. Benedettini; Certosini; Cistercensi; Clarisse; Cluniacensi; [...] des ehemaligen Dominikaner Klosters in Frankfurt am Main, München 1923, p. 55ss.; A. Chiappelli, Arte domenicana del Trecento, in id., ArtedelRinascimento (Ricerche e saggi), Roma 1925, pp. 245-271; W. Überwasser, Visierung und Altarbild ...
Leggi Tutto
GRIGI (de Grigis), Guglielmo, detto il Bergamasco
Matteo Ceriana
Figlio di Giacomo, non se ne conosce la data di nascita, fissabile intorno al 1480 in considerazione dello svolgimento della sua attività [...] Cinquecento, Milano 1988, p. 107; W. Wolters, Architettura e scultura, in W. Wolters - N. Huse, Venezia. L'artedelRinascimento, Venezia 1989, pp. 50, 54, 79, 99 s., 124 s., 146 s.; M. Agazzi, "Platea Sancti Marci". I luoghi marciani dall'XI al XIII ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Giovanni
Miklos Boscovits
Figlio, forse, del pittore Bartolomeo di Vanni, documentato nel 1356 (Chiappelli, 1900), è probabilmente da identificarsi col Giovanni da Pistoia che. in qualità [...] pp. 197, 199; B. Khvosinsky-M. Salmi, I pittori toscani dal XII al XVI secolo, II, Roma 1914, p. 37; A. Chiappelli, ArtedelRinascimento, Roma 1925, p. 567; R. van Marle, The Development of the Italian Schools of Painting, V, The Hague 1925, pp. 305 ...
Leggi Tutto
rinascimento
rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...
rinascita
rinàscita s. f. [der. di rinascere, sul modello del rapporto nascere-nascita]. – Il rinascere, in senso proprio: la r. di una pianta, dei capelli; e fig.: la r. di un dubbio, della passione. Con riferimento alla storia della civiltà,...