Pittore e incisore (Augusta 1497 - Londra 1543). Allievo del padre, Hans il Vecchio, nelle sue opere si percepiscono chiari influssi del repertorio formale delRinascimento italiano. In contatto con la [...] opere elementi di derivazione lombarda e padovana; conobbe l'arte italiana soprattutto attraverso incisioni. Dal 1516 illustrò i libri quelli di Erasmo da Rotterdam e di Anna di Cleve (museo del Louvre); i ritratti di Enrico VIII, di s. Tommaso Moro, ...
Leggi Tutto
(fr. Dijon) Città della Francia orientale (151.504 ab. nel 2006), capoluogo del dipartimento della Costa d’Oro, posta alle falde orientali delle alture della Costa d’Oro e al margine di una fertile pianura, [...] con decorazioni rinascimentali. Notevoli le case medievali e i palazzi delRinascimento (casa J. Rochefort, 1550 ca., palazzo di Giustizia, di arte contemporanea. L’antico dormitorio di Saint-Benigne ospita il museo archeologico (arte gallo-romana ...
Leggi Tutto
Pittore fiammingo (Wijckbij-Durstede, Utrecht, 1472 circa, secondo altri probabilmente Maubeuge 1478 - Middelburg tra il 1533 e il 1536). Dopo le prime opere di chiara tradizione olandese, la sua arte [...] risentì degli influssi delRinascimento italiano, come attestano il preziosissimo trittico Malvagna (1510, Palermo, il Guicciardini, fu "il primo che portò d'Italia l'artedel dipingere historie e poesie con figure nude".
Vita
Attivo ad Anversa ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte (Legnago 1819 - Roma 1897), uno dei fondatori della moderna storiografia artistica in Italia. La sua Storia della pittura in Italia (in collab. con J. A. Crowe, pubblicata dapprima in [...] -78) e Raffaello (ed. ingl., 1882-85; ed. it., 1884-91), tutte in collab. con Crowe. La Pittura friulana delRinascimento (1876) è stata pubblicata solo nel 1973. I disegni che eseguiva analizzando un dipinto, ricchi di annotazioni, sono conservati ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte francese (Parigi 1912 - ivi 1990). Si formò alla scuola di H. Focillon e al Warburg Inst. di Londra. La sua metodologia critica, applicata in special modo all'arte italiana delRinascimento, [...] humanisme à Florence au temps de Laurent le Magnifique (1959; trad. it. 1964); Renaissance méridionale (1965; trad. it. I centri delRinascimento, 1965); Le grand atelier d'Italie (1965; trad. it. 1966); La crise de la Renaissance (1968); Le mythe de ...
Leggi Tutto
Nome della regione meridionale asiatica (circa 4.400.000 km2) limitata, a N, dal grande arco montuoso del Himalaya e protesa, a S, nell’Oceano Indiano con la penisola triangolare del Deccan e con l’isola [...] Nel 1889 fu fondato il mensile Jonaki («La lucciola»), veicolo delrinascimento letterario assamese, a opera di C.K. Agrawal, L ritualità funzionali ai cicli stagionali, e dei corredi in esse deposti.
Artedel primo periodo storico (4° sec. a.C. - 4° ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] vita letteraria e culturale del suo tempo sia ad Amsterdam, divenuta centro artistico delRinascimento, che al castello di grandiosi carillons P. e F. Hemonie, mentre anche l’arte organaria fu particolarmente diffusa in questo periodo. Compagnie d’ ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] soffiati dentro stampi. Altro luogo di grande importanza per l’artedel v. fu Alessandria al tempo dei Tolomei, con grande varietà probabilmente da questi esempi che i maestri veneziani delRinascimento derivarono la loro tecnica di pittura a smalto ...
Leggi Tutto
(ingl. Ireland; irl. Éire) Una delle grandi isole costituenti l’arcipelago britannico (84.420 km2 con circa 5.120.000 ab.), situata tra 51°26′ e 55°22′ lat. N e 5°35′ e 10°21′ long. O. La bagnano a O l’Oceano [...] parabola letteraria delRinascimento celtico può considerarsi conclusa. L’esigenza di una rinascitadel gaelico come romani sono stati localizzati lungo il suo litorale orientale.
Arte e architettura
Il contributo artistico dell’I. fu rilevante ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a O e NO con la Germania, a S con l’Austria, a SE con la Slovacchia e a NE con la Polonia.
Il suo territorio, corrispondente a quello delle due regioni storiche della [...] -60) di Praga. Numerosi gli esempi di pittura delrinascimento: opera di artisti locali sono le miniature con ornamenti e al neofigurativismo concettuale (interessante la ricerca svolta al limite fra arte e poesia da J. Kolař). Negli anni 1970 e 1980 ...
Leggi Tutto
rinascimento
rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...
rinascita
rinàscita s. f. [der. di rinascere, sul modello del rapporto nascere-nascita]. – Il rinascere, in senso proprio: la r. di una pianta, dei capelli; e fig.: la r. di un dubbio, della passione. Con riferimento alla storia della civiltà,...