• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
4457 risultati
Tutti i risultati [4457]
Biografie [1592]
Arti visive [1384]
Storia [375]
Letteratura [369]
Archeologia [205]
Religioni [172]
Temi generali [139]
Architettura e urbanistica [133]
Filosofia [113]
Geografia [112]

Benedétto da Rovezzano

Enciclopedia on line

Benedétto da Rovezzano Scultore e architetto (Canapale, Pistoia, 1474 - Vallombrosa dopo il 1552). Formatosi a Firenze, subì l'influsso specialmente di Benedetto da Maiano e di Giuliano da Sangallo. Viaggiò in Francia (monumento [...] che ebbe importanza per l'introduzione dello stile del Rinascimento italiano in Inghilterra. Il carattere di minuzia e il gusto per l'ornato, che la contraddistinguono, mostrano l'arte di B. ancora strettamente legata alla tradizione quattrocentesca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIANO DA SANGALLO – BENEDETTO DA MAIANO – PIER SODERINI – VALLOMBROSA – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Benedétto da Rovezzano (2)
Mostra Tutti

Beham, Barthel

Enciclopedia on line

Beham, Barthel Pittore e incisore (Norimberga 1502 - Bologna 1540), con il fratello Hans Sebald (Norimberga 1500 - Francoforte s. M. 1550), fa parte di quel gruppo detto dei Kleinmeister tedeschi e in specie di Norimberga, [...] , d'ornamento o di figura, ebbero notevole influsso sulle arti minori. Ambedue seguaci del Dürer, contribuirono a divulgare le forme dell'arte italiana del Rinascimento in Germania. Coinvolti nel processo contro i "pittori empî", furono esiliati da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RINASCIMENTO – NORIMBERGA – GERMANIA – BOLOGNA – DÜRER

Prado

Enciclopedia on line

Prado Museo d'arte spagnolo, il maggiore del paese, situato a Madrid nell'edificio costruito da J. de Villanueva (1739-1811) nel 1785. Creato come Museo reale da Ferdinando VII (1784-1833) nel 1818, divenne [...] e risulta di particolare importanza per la scuola spagnola (D. Velázquez, Il Greco, F. Goya), fiamminga (R. Van der Weyden, H. Memling, H. Bosch, P.P. Rubens) e per i capolavori dei maestri del Rinascimento europeo (A. Mantegna, Raffaello, A. Dürer). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSEI MOSTRE ESPOSIZIONI
TAGS: FERDINANDO VII – RINASCIMENTO – MADRID

Ermitage

Enciclopedia on line

Museo di San Pietroburgo, tra i primi del mondo. Pavillon de l'E. ("Padiglione del romitaggio") fu detto, con allusione alla ristretta cerchia di amici cui era destinato, il prolungamento del Palazzo d'Inverno [...] pubblico, su progetto (1852) dell'architetto tedesco L. von Klenze (1784-1864). L'E. ospita importantissime collezioni di arte antica, medievale, del Rinascimento e del 17° e 18° sec. Dopo la rivoluzione è stato annesso al museo il Palazzo d'Inverno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSEI MOSTRE ESPOSIZIONI
TAGS: SAN PIETROBURGO – RINASCIMENTO – CATERINA II – NICOLA I

Bachtin, Michail Michajlovič

Enciclopedia on line

Bachtin, Michail Michajlovič Teorico e critico della letteratura (Orel 1895 - Mosca 1975). Ha acquistato grande notorietà con i suoi studî su Dostoevskij (Problemy tvorčestva Dostoevskogo "Problemi dell'opera di D.", 1929, riedito [...] nei quali esamina la 'polifonia' come principio costitutivo dell'arte dostoevskiana. Tra le altre opere, fondamentale il suo lavoro ´ja i Renessansa "L'opera di F. R. e la cultura popolare del Medioevo e del Rinascimento", 1965, trad. it. 1979). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RINASCIMENTO – DOSTOEVSKIJ – POLIFONIA – MEDIOEVO – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bachtin, Michail Michajlovič (2)
Mostra Tutti

Begas, Reinhold

Enciclopedia on line

Begas, Reinhold Scultore (Berlino 1831 - ivi 1911), figlio di Karl il Vecchio. Allievo dell'Accademia di Berlino, soggiornò a Roma (1856-58), ove conobbe A. Böcklin, Fr. Lenbach e A. Feuerbach, che lo avviarono allo studio [...] dell'arte del tardo Rinascimento e del Barocco. Tornato in Germania, divenne il capo del movimento neobarocco tedesco, che ebbe gran seguito sulla fine del secolo. Opere, a Berlino: fontana di Nettuno (1901), monumenti a Schiller (1871), a Guglielmo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BERLINO – RINASCIMENTO – FEUERBACH – BERLINO – BAROCCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Begas, Reinhold (1)
Mostra Tutti

Bodley, George Frederick

Enciclopedia on line

Architetto inglese (Hull 1827 - Oxford 1907). Collaborò con G. G. Scott alla costruzione della nuova cattedrale di Liverpool. Costruì numerose chiese in stile gotico, e grandi edifici pubblici in altri [...] stili storici (per es. gli School Board Offices a Londra, ora uffici municipali, in stile del Rinascimento francese). Scrisse anche di arte. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIVERPOOL – GOTICO – OXFORD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bodley, George Frederick (1)
Mostra Tutti

Caparra, Niccolò Grosso detto il

Enciclopedia on line

Caparra, Niccolò Grosso detto il Fabbro (fine sec. 15º - inizio 16º), attivo a Firenze. Unico lavoro sicuro che ci rimane di lui sono le lumiere angolari di ferro battuto, le campanelle e i bracci per torce di palazzo Strozzi a Firenze [...] (1500), che sono tra i capolavori dell'arte del ferro del Rinascimento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RINASCIMENTO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caparra, Niccolò Grosso detto il (1)
Mostra Tutti

Machiavèlli, Niccolò

Enciclopedia on line

Machiavèlli, Niccolò Pensatore e letterato (Firenze 3 maggio 1469 - ivi 21 giugno 1527). Figlio di Bernardo, dottore in legge (1430 o 1431-1500), e di Bartolomea de' Nelli. Grazie ai Ricordi del padre relativi agli anni 1474-87, [...] Giovio). Quella che è parsa a molti la migliore commedia del nostro Rinascimento mette in scena la beffa giocata dal parassita Ligurio ai 1513-14). Nell'agosto seguente, M. poté stampare L'arte della guerra, presso Giunti di Firenze, con dedica a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO GUICCIARDINI – CASTRUCCIO CASTRACANI – GIULIANO DE' MEDICI – OLIVEROTTO DA FERMO – GUELFI E GHIBELLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Machiavèlli, Niccolò (11)
Mostra Tutti

Bologna

Enciclopedia on line

Bologna Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] del piccolo Stato, contribuì a quel periodo di ricchezza, di dignità e di splendore, che fu detto il Rinascimento bolognese tre navate fiancheggiate da cappelle, si trovano numerose opere d’arte, fra cui affreschi di Giovanni da Modena, dipinti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PARTITO SOCIALISTA DI UNITÀ PROLETARIA – PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA – PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – ANTON GALEAZZO BENTIVOGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bologna (13)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 446
Vocabolario
rinasciménto
rinascimento rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...
rinàscita
rinascita rinàscita s. f. [der. di rinascere, sul modello del rapporto nascere-nascita]. – Il rinascere, in senso proprio: la r. di una pianta, dei capelli; e fig.: la r. di un dubbio, della passione. Con riferimento alla storia della civiltà,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali