NEW YORK (A. T., 132-133)
Piero LANDINI
Anne FITZ GERALD
Salvatore ROSATI
Luigi COLACICCHI
Henry FURST
Piero LANDINI
Henry FURST
YORK La più importante città degli Stati Uniti, la seconda del [...] s Chapel nella Broadway, cominciata nel 1764 e costruita nello stile delRinascimento inglese, la quale ricorda la chiesa di St Martin-in- a New York e la città è piena d'opere d'arte notevoli di tutte le epoche, oltre a possedere molte raccolte d ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] fra i 30 e i 40 mila quintali.
L'avorio nell'arte. - Arte antica. - Il pregio di questa materia plastica fu noto ai avorio, seppure non specialmente italiani e delRinascimento.
Né maggior quantità di opere possediamo del '500, sebbene più volte si ...
Leggi Tutto
PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] comunale dell'Italia centrale, nasce la nuova forma del palazzo patrizio delRinascimento fiorentino: un blocco a bugne rudi, segnato da bizzarre contorsioni del rococò.
Questo stile, che caratterizza la forma d'artedel primo scorcio del sec. XVIII ...
Leggi Tutto
È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano.
La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] latina (S. Pietro in Vaticano prima delle ricostruzioni delRinascimento: sec. IV).
La divisione trasversale nel basso elementi, diremo così, mediterranei, giacché si trovano un po' nell'arte italica, un po' nella greca, un po' nell'Oriente anteriore ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] Stimmate.
Il museo comprende anche notevoli raccolte di oreficerie, di gemme, un medagliere delRinascimento, una collezione di monete, altre opere d'arte industriale, tra le quali una notevole collezione di maioliche, in gran parte siciliane, dei ...
Leggi Tutto
Confini e ripartizioni del territorio. - L'attuale definizione della forma e dei confini del territorio statale è frutto di un processo di formazione secolare, ma i risultati della pressione esercitata [...] ; di Wang Ying-chun e Yang Li-chou; infine di gruppi d'arte, come quello della provincia dello Shensi, autore di un'ormai famosa composizione sovietica, dall'altro, verso una riproposta delrinascimento cinese operante con alti e bassi fin dagli ...
Leggi Tutto
Vita. - Nacque a Londra il 22 gennaio 1561 (1560 vecchio stile). Suo padre, sir Nicola, era lord guardasigilli; sua madre, Anna Cooke (figlia di Antonio, precettore di Edoardo VI) possedeva una cultura [...] da esso nelle mostruosità o venire soggiogata dall'arte umana: la terza suddivisione costituisce quindi la storia più nella natura ciò che vi avevano scorto i pensatori delRinascimento, cioè una unitaria totalità organica, vivente e animata: per ...
Leggi Tutto
VICO, Giambattista
Fausto Nicolini
Filosofo, storico, giureconsulto e critico letterario.
1. Primi anni (1668-1686). - Terzultimo degli otto figliuoli di Antonio, figlio d'un contadino maddalonese e [...] scetticheggianti o liberopensanti, di filosofia delRinascimento (neoplatonismo, telesismo, brunismo e fosse "riposta", ossia già materiata di filosofia (e non, invece, di sola arte e storia), già raggiunta con l'intelletto (e non, invece, con la sola ...
Leggi Tutto
In senso generale questo termine, secondo l'etimologia, significa l'arte e la scienza della giustificazione e della difesa. E dell'arte l'apologetica tiene certamente, per l'intento pratico che si propone, [...] dall'apologia, come l'abito della scienza e dell'arte va distinto dall'atto, come il sistema scientifico dalle (sec. XV) nella sua Theologia naturalis.
Con l'inizio delRinascimento l'influenza della filosofia platonica si fece sentire, e parimente ...
Leggi Tutto
La commedia greca. - La commedia greca ha vita assai lunga. Da Cratino, suo grandissimo corifeo, quasi un Eschilo della commedia (muore poco prima del 420 a. C.), giunge a Menandro, con cui può dirsi conclusa [...] ., Musica e poesia nell'antica Grecia, Bari 1911; G. Pasquali, Perché s'intenda l'arte di Menandro, in Atene e Roma, XX (1917), p. 177 segg.; XXI (1918 con il teatro, da quello medievale a quello delRinascimento, così le commedie comuni e le farse e ...
Leggi Tutto
rinascimento
rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...
rinascita
rinàscita s. f. [der. di rinascere, sul modello del rapporto nascere-nascita]. – Il rinascere, in senso proprio: la r. di una pianta, dei capelli; e fig.: la r. di un dubbio, della passione. Con riferimento alla storia della civiltà,...