Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] gotiche e opere delRinascimento (1514-1570); dell'edificio sulla piazza di San Jaime, delRinascimento classico, cominciato 'epoca romanica e gotica, nonché di numerose ȧltre opere e oggetti di arte catalana moderna. (V. Tavv. XIII a XVI).
Bibl.: A. ...
Leggi Tutto
MADRID (A. T., 37-38)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Carlo BOSELLI
Higinio ANGLES
*
Carlo MORANDI
Capitale della Repubblica spagnola e in pari tempo di una delle provincie della Nuova Castiglia: [...] pitture moderne custodite al Prado; ma vi si trovano, in altra sezione, sculture egiziane, greche e delRinascimento. Il Museo d'arte moderna, riordinato recentemente, rappresenta in modo particolare il sec. XIX. Il Museo di belle arti dell'Accademia ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] insieme una raccolta d'arte genovese così importante, per qualità e ricchezza, da competere sul piano del prestigio con un Doria e le arti. Committenza e Mecenatismo a Genova nel Rinascimento, Roma 1989; E. Gavazza, Lo spazio dipinto. Il grande ...
Leggi Tutto
PERUGIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Giovanni F. CECCHINI
Tammaro DE MARINIS
Città dell'Umbria, [...] una delle più grandiose opere di architettura militare delRinascimento, ideata da Antonio da Sangallo il Giovane e Signorelli, tanto legato per la sua formazione e per la sua arte all'Umbria, è rappresentato a Perugia da un quadro assai rovinato ...
Leggi Tutto
PANE (fr. pain; sp. pan; ted. Brot; ingl. bread)
Carlo RODANO
Mario ORLANDI
Alberto BALDINI
Prodotto alimentare, ottenuto dalla cottura di una pasta lievitata composta di farina, acqua, sale e lievito.
Cenno [...] in casa.
A partire dal Rinascimento il progresso economico si rifletté anche nella qualità del pane; prima che altrove in i sentimenti del popolo verso di loro. In Inghilterra, per la stretta sorveglianza delle autorità, l'artedel fornaio era ...
Leggi Tutto
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; è d'incerta origine, e il suo nome non è stato identificato con sicurezza con alcuna città esistente al tempo di Roma.
Il nome Ferrara pare, fuor d'ogni dubbio, [...] , pp. 194-95) può chiamarsi l'età aurea delRinascimento ferrarese: a Ercole spetta il vanto di aver ampliato Ferr. di st. patria, XXVI (1926), pp. 1-18; P. Toesca, Storia dell'arte, I, Torino 1927, passim; G. Medri, Il tempio di S. Benedetto in F., ...
Leggi Tutto
Epigramma, secondo il valore della parola greca, vuol dire iscrizione, e dallo scopo poetico di lasciare il ricordo d'una vita, d'un'impresa, d'un'offerta, ecc., nacque questo breve componimento letterario [...] all'iscrizione, per aiuto della memoria e per quell'istinto d'arte che nei greci è sempre vigile, la forma armoniosa della poesia XV, Firenze 1905 e 1914) almeno J. Burckhardt, La civiltà delRinascimento in Italia, traduz. ital., Firenze 1899, I, p. ...
Leggi Tutto
S'intende sotto questo nome la scienza che s'occupa dello studio dei farmaci.
Storia. - Antichità. - Considerata sotto l'aspetto d'un semplice empirismo, la farmacologia è antica quanto l'umanità: i resti [...] deve separarsi dall'artedel medico e divenire del mondo allora conosciuto, commerciano attivamente nelle droghe medicinali e divengono gli emporî farmaceutici più celebri di quei tempi.
Rinascimento. - Due fatti importanti nel Rinascimento ...
Leggi Tutto
È per importanza demografica ed economica la seconda città della Lombardia.
È situata a 45°32′ lat. N. e 10°13′ long. E. tra l'Oglio e il Chiese, allo sbocco in pianura della Val Trompia (Mella), a 149 [...] delRinascimento si ritrovano nelle chiese di S. Maria del Carmine (iniziata nel 1438, finita intorno al 1491), del S. Corpo di Cristo (della metà del opere d'arte, oltre a quanto è detto nella Storia dell'artedel Venturi e in quella del Toesca, v ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - Col nome di banchetto o convito, s'intende, se ci si riferisce all'antichità classica, la forma più complessa e ricca del pasto comune; esso occupava una non piccola parte della [...] di esso Filippo giurò di organizzare la crociata.
Durante il Rinascimento continuò l'uso dei banchetti, grandiosi per durata e ministri, rivelano la cura più minuziosa per rinnovare l'artedel banchettare: i festini di quell'epoca videro la comparsa ...
Leggi Tutto
rinascimento
rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...
rinascita
rinàscita s. f. [der. di rinascere, sul modello del rapporto nascere-nascita]. – Il rinascere, in senso proprio: la r. di una pianta, dei capelli; e fig.: la r. di un dubbio, della passione. Con riferimento alla storia della civiltà,...