(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] edifici termali romani, nelle cattedrali gotiche, nelle grandi cupole delRinascimento, possono essere superate. L'arte di costruire ne è rivoluzionata; i più entusiasti estendono l'impiego del metallo in pilastri composti di travi o in colonne cave ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] giorni nostri e che è la più perfetta opera d'artedel tempo della dinastia di Agade. Il suo figlio e successore figlio dell'oceano". E un dio della vegetazione, che in primavera rinasce a vita novella e in autunno muore e discende nell'ade, dove ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] di architettura delRinascimento italiano, sono da rammentare a Cagliari l'antica sede del municipio e , ospedale civile, ecc.) le opere migliori dell'Altomonte. L'artedel Lonis è molto diffusa nelle città e nei villaggi della Sardegna meridionale ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] raggiunto un sufficiente grado di verità fisiologica; se ne trovano esempî nelle sculture del periodo ellenistico dell'arte greca, e in pitture delRinascimento. Nei Bizantini ed in altri pittori primitivi l'espressione della fisionomia è resa talora ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] collezioni italiane, CNUCE, Pisa; disegni delRinascimento, Bovenden, Göttingen; stampe ottocentesche, storici, le chiese, le facciate dei palazzi, il panorama, le opere d'arte, i quadri e le sculture esposte al pubblico nelle sale di un museo ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] potevano resistere alla seduzione di un Leonardo da Vinci e alla brillante fioritura delRinascimento italiano? Due pittori invece resistono agl'influssi dell'artedel mezzogiorno: Gerolamo Bosch (1450-1516) e Pietro Brueghel il Vecchio (1525-1569 ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] e di saggi di tema italiano, del tempo dei Longobardi e delRinascimento; ha anche trattato in forma di la statua equestre di Carlo XIV a Oslo.
Le tradizioni dell'artedel ritratto, furono continuate fra l'altro dal neoclassico Jacob Munch (1776 ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] come il Conte Verde e il Conte Rosso, e l'artedel torneare nel sec. XIV fu portata anche in oriente da cavalieri circostanze.
Bibl.: Per un quadro d'insieme: J. Burckhardt, La civiltà delRinascimento in Italia, 3ª ed., Firenze 1927; P. Villari, N. ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] altre informazioni abbiamo nel Cortegiano del Castiglione (I, xxi). Un trattato sull'artedel duello si trova nel Flos trionfi o degli imperatori, fu molto in uso nelle corti delRinascimento. I letterati di quelle corti si valevano delle figure di ...
Leggi Tutto
Introduzione Storica. -1. Il vocabolo algebra è una derivazione della parola araba al-giabr, che si trova per la prima volta nel libro Kitāb al-giabr wa 'l-muqābalah dell'astronomo e geografo Muhammad [...] il metodo per eccellenza, l'avevano considerata gl'Indiani e gli Arabi del Medioevo, e così pure l'intesero gli algebristi del nostro Rinascimento, che la chiamarono arte maggiore, ars magna, artiunt ars. Ars certis legibus et praeceptis contenta la ...
Leggi Tutto
rinascimento
rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...
rinascita
rinàscita s. f. [der. di rinascere, sul modello del rapporto nascere-nascita]. – Il rinascere, in senso proprio: la r. di una pianta, dei capelli; e fig.: la r. di un dubbio, della passione. Con riferimento alla storia della civiltà,...