• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
4457 risultati
Tutti i risultati [4457]
Biografie [1592]
Arti visive [1384]
Storia [375]
Letteratura [369]
Archeologia [205]
Religioni [172]
Temi generali [139]
Architettura e urbanistica [133]
Filosofia [113]
Geografia [112]

TARQUINIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TARQUINIA (A. T., 24-25-26 bis) Maria MODIGLIANI Massimo PALLOTTINO Ignazio Carlo GAVINI Piccola città del Lazio settentrionale (provincia di Viterbo) situata a 149 m. s. m. Sorge sopra un poggio, [...] Grecia, bronzi, terrecotte, rilievi arcaici, sarcofagi figurati, iscrizioni), e, tra le opere d'arte del Rinascimento, una Madonna di Filippo Lippi (1438). La parte antica del palazzo Vitelleschi si sviluppò in un seguito di sale riunite in un corpo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARQUINIA (8)
Mostra Tutti

ANNUNCIAZIONE

Enciclopedia Italiana (1929)

. Con questa festa, che ricorre il 25 di marzo, la chiesa celebra il mistero dell'Incarnazione del Verbo: e perciò anticamente essa fu chiamata festa della Divina Incarnazione. Il terzo Vangelo è il solo [...] Bambino che scende sul raggio al seno della Vergine: probabilmente fu ispirata dalla letteratura mistica. L'arte del Rinascimento, che accoglie questi ed altri motivi nel suo complesso repertorio iconografico delle rappresentazioni dell'Annunciazione ... Leggi Tutto
TAGS: INCARNAZIONE DEL VERBO – ARTE DEL RINASCIMENTO – S. CATERINA FIESCHI – METROPOLITAN MUSEUM – ORAZIO GENTILESCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANNUNCIAZIONE (2)
Mostra Tutti

ARNDT, Ernst Moritz

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato nel 1769 a Schoritz nell'isola di Rügen da una famiglia liberatasi solo poco prima dalla servitù della gleba, ricevette una severa educazione domestica, dominata dalla ferma volontà e dal rigido cristianesimo [...] contadini; ma degli Ungheresi apprezzò il sentimento patrio. Vide l'Italia Settentrionale e la Toscana, ammirò vivamente l'arte del Rinascimento e la coscienza nazionale degl'Italiani, il popolo "più valoroso e di maggior talento in Europa, il quale ... Leggi Tutto
TAGS: ARTE DEL RINASCIMENTO – SERVITÙ DELLA GLEBA – POTERE GIUDIZIARIO – ISOLA DI RÜGEN – MARE DEL NORD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARNDT, Ernst Moritz (1)
Mostra Tutti

BACCIO d'Agnolo

Enciclopedia Italiana (1930)

Bartolomeo d'Agnolo Baglioni, architetto e intagliatore, nacque il 15 maggio 1462 a Firenze, e ivi morì il 6 maggio 1543. Ebbe cinque figli, tre dei quali, Giuliano, Filippo e Domenico, continuarono la [...] ; L. Dami, La basilica di San Miniato, in Boll. d'arte, 1915, p. 217 seg.; A. Chiappelli, in Arte del Rinascimento, Roma 1925; L. M. Tosi, Il ballatoio della cupola di S. M. del Fiore, in Boll. d'Arte, VII (1927-28), pp. 610-15; id., Un modello di ... Leggi Tutto
TAGS: SAN MINIATO AL TEDESCO – ARTE DEL RINASCIMENTO – GIULIANO DA MAIANO – COLLE VAL D'ELSA – BACCIO D'AGNOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BACCIO d'Agnolo (2)
Mostra Tutti

COIMBRA

Enciclopedia Italiana (1931)

Città del Portogallo, che nel 1920 aveva 20.841 abitanti, sulla destra del fiume Mondego, il solo fiume importante che scorre intieramente in territorio portoghese, nell'antica provincia del Douro, capoluogo [...] figlio Sancio I (morto nel 1211), che furono i fondatori della monarchia portoghese. L'arte del Rinascimento, portata qui dal Sansovino durante il suo soggiorno in Portogallo (1490-99), ha lasciato le sue tracce nella Porta Speciosa della cattedrale ... Leggi Tutto
TAGS: ARTE DEL RINASCIMENTO – ORDINE BENEDETTINO – DOMENICO VANDELLI – ALFONSO HENRIQUES – COLONIA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COIMBRA (2)
Mostra Tutti

DOMENICO da Venezia

Enciclopedia Italiana (1932)

Pittore. Lavorò soprattutto a Firenze, e vi morì nel 1461, quattro anni dopo Andrea del Castagno (v.) che, per errore del Vasari, si novellò averlo assassinato. Si presenta la prima volta (1438) in una [...] segg. e 1897, p. 187 segg.; A. Schmarsow, in Rep. f. Kunstw., 1893, p. 159 segg., e in L'Arte, 1912, pp. 9-20; A. chiappelli, Arte del Rinascimento, Roma 1925, p. 137 segg.; B. Berenson, The Study and Criticism in Italian Art, II, Londra 1910, p. 31 ... Leggi Tutto
TAGS: PIERO DELLA FRANCESCA – ARTE DEL RINASCIMENTO – ANDREA DEL CASTAGNO – BICCI DI LORENZO – PIERO DE' MEDICI

CASSETTONE o lacunare

Enciclopedia Italiana (1931)

Incavi di forma geometrica che si lasciano per ornamento nei soffitti e nelle vòlte, separati gli uni dagli altri per mezzo di costole sporgenti piane o sagomate. In origine il cassettone non fu ornamentazione [...] stesso periodo a Castel Nuovo a Napoli il cassettonato della vòlta dell'arco di Alfonso d'Aragona. Man mano che l'arte del Rinascimento si evolve, si moltiplicano le felici invenzioni di architetti e artisti. Esempî di questo periodo i cassettonati ... Leggi Tutto
TAGS: ARTE DEL RINASCIMENTO – SIMONE DEL POLLAIOLO – LUCA DELLA ROBBIA – ALFONSO D'ARAGONA – CEMENTO ARMATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASSETTONE o lacunare (1)
Mostra Tutti

BORLETTI, Senatore conte d'Arosio

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Industriale, nato a Milano il 20 novembre 1880. Entrato giovanissimo nell'azienda paterna di filati di lino e canapa, la sviluppò e trasformò creandole a lato altri importanti organismi industriali. Capo [...] il grande teatro milanese. È inoltre presidente di numerose società culturali e artistiche, e ha raccolto in preziose collezioni pregevoli opere d'arte del Rinascimento e dei secoli XVII e XVIII e manoscritti dannunziani, donando anche a musei d ... Leggi Tutto
TAGS: ARTE DEL RINASCIMENTO – GABRIELE D'ANNUNZIO – TEATRO ALLA SCALA – ENRICO DELL'ACQUA – IMPRESA DI FIUME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORLETTI, Senatore conte d'Arosio (3)
Mostra Tutti

BUCRANIO . bucranium "

Enciclopedia Italiana (1930)

In architettura s'indicano con questo vocabolo quei teschi di bue scarniti che, variamente ornati di fiori e di solito alternati con festoni, formano la decorazione plastica più caratteristica degli antichi [...] Come molti altri elementi decorativi consimili, il bucranio, che pur non era del tutto scomparso durante il Medioevo, fu ripreso dall'arte del Rinascimento, particolarmente italiana, e modificato e variamente adoperato: frequente è la trasformazione ... Leggi Tutto
TAGS: ARTE DEL RINASCIMENTO – ORDINI ARCHITETTONICI – BASSORILIEVO – TRIGLIFI – MEDIOEVO

SOLARI, Guiniforte

Enciclopedia Italiana (1936)

SOLARI, Guiniforte (o Boniforte) Antonio Morassi Architetto, nato a Milano nel 1429, quivì morto il 7 gennaio 1481. Figlio di Giovanni (circa 1410-1480), ingegnere del duca e del comune di Milano, fu [...] e soprattutto una chiara sensibilità per lo spazio ritmico e luminoso, corrispondente al nuovo indirizzo del gotico vivificato dall'arte del Rinascimento. Bibl.: G. Calvi, Notizie sulla vita e sulle opere dei principali architetti, scultori e pittori ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLARI, Guiniforte (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 446
Vocabolario
rinasciménto
rinascimento rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...
rinàscita
rinascita rinàscita s. f. [der. di rinascere, sul modello del rapporto nascere-nascita]. – Il rinascere, in senso proprio: la r. di una pianta, dei capelli; e fig.: la r. di un dubbio, della passione. Con riferimento alla storia della civiltà,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali