PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] rom. della Voze e altri ponti romani della riviera di Ponente, in Boll. d'arte, marzo 1930; id., Pondel in Val Cogne, in Atti della R. Accad. profilo longitudinale a due rampe. I ponti delRinascimento ritornano, sotto l'aspetto architettonico, alla ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] con fervore religioso all'agricoltura, all'allevamento del bestiame e all'artedel giardinaggio.
In Europa, la prima regione dagli invasori; essi costituirono, quindi, i germi della rinascita. Ma le difficoltà da superare erano enormi: occorreva ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] fenicia, o almeno ripetevano elementi, metodi e forme tolti all'arte costruttiva dei Fenici: se ne trovano ad 'Askar, Anin, mirabili progressi dell'agricoltura in Italia nell'età delRinascimento. Le grandi imprese d'irrigazione in Lombardia ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] di vita. Il culto del proprio particulare dei vecchi italiani delRinascimento venne bollato come peccaminoso. Guicciardini combattenti d'un ideale, bensì puri maestri dell'arte diplomatica, quali Metternich, Talleyrand, Castlereagh, Bismarck, ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] , vale a dire speranza e fede di vita nuova. Economia, morale, arte, religione, sono per lo stato, sicure nello stato. La vita stessa sua missione storica con gli ordinamenti monarchici delRinascimento; successivamente tende sempre più ad allargare ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] Francia dopo il sec. XV. - Il movimento delRinascimento, formatosi in Francia con ritardo, apportò poi tutti Bodoni, ibid., VII, Cambridge 1930; Libreria dello stato, Cat. d. ed. d'arte, Roma 1935.
2 A-H. - The Book in Italy during the XV. and XVI ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] quanto riguarda il costume sociale, così come per la tecnica e l'arte, l'unicità assoluta degli indirizzi. Roma era sola e dettava leggi
In Italia gli edifici d'abitazione sontuosi tipici delRinascimento e del Barocco, il palazzo e la villa, che ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] nobili ricchi potevano tenere dei cavalli da guerra e apprendere l'artedel combattere dal cocchio o dal cavallo; e poiché carri da l'umanesimo del mondo feudale, che prelude all'umanesimo, impregnato di cultura, dell'epoca delRinascimento.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
OPERA
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] il Rinascimento oppone un teatro profano nettamente aulico, ispirato agli spiriti, alle forme e all'argomento (ora mitologico quasi sempre, se pur con frequenza di sottovalori allegorici d'occasione) del teatro greco-romano. Quest'arte esclude ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] corredi della vita quotidiana. Tutta la Corsica offre esemplari di quest'arte romanico-paesana: i più interessanti si vedono a Rapale, Pieve, Corsica per lo studio dell'architettura militare delRinascimento in Italia. Trasformati in gran parte dagli ...
Leggi Tutto
rinascimento
rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...
rinascita
rinàscita s. f. [der. di rinascere, sul modello del rapporto nascere-nascita]. – Il rinascere, in senso proprio: la r. di una pianta, dei capelli; e fig.: la r. di un dubbio, della passione. Con riferimento alla storia della civiltà,...