MELDOLLA, Andrea,
Luca Bortolotti
detto lo Schiavone. – Nacque da Simone intorno agli anni 1510-15 in Dalmazia (motivo per cui, trasferitosi a Venezia, fu colà ben presto conosciuto con il soprannome [...] di S. Falabella, Roma 2000, p. 113; P. Aretino, Lettere sull’arte (1543-1555), a cura di E. Camesasca, II, Milano 1957, p. . Schiavone e l’introduzione del Parmigianino a Venezia, in Cultura e società delRinascimento tra riforme e manierismi, Venezia ...
Leggi Tutto
LORENZO Monaco (al secolo Piero di Giovanni)
Grazia Maria Fachechi
Si ignorano i dati anagrafici di questo artista nato nella seconda metà del XIV secolo (nel 1367, secondo Gronau; a metà degli anni [...] , CVII (1965), pp. 3-11; Id., Aggiunta a una primizia di L. M., in Bollettino d'arte, LI (1966), 3-4, pp. 150 s.; M. Boskovits, Pittura fiorentina alla vigilia delRinascimento, Firenze 1975, pp. 337-355; I disegni antichi degli Uffizi. I tempi ...
Leggi Tutto
MORONE, Francesco
Enrico Maria Guzzo
MORONE, Francesco. – Figlio del pittore Domenico, nacque a Verona verso il 1471 e qui è registrato nella contrada di S. Vitale, dove visse con la moglie Lucia e [...] Institutes in Florenz, XXXVII (1993), pp. 275-277, 289; E.M. Guzzo, Museo canonicale di Verona: pittura delRinascimento restaurata, in Arte veneta, XLVI (1994), pp. 103 s.; S. Marinelli, Il primo Cinquecento a Verona, in La pittura nel Veneto ...
Leggi Tutto
SFORZA, Alessandro
Edoardo Rossetti
– Nacque a Cotignola il 29 ottobre 1409 da Muzio Attendolo, detto Sforza, e da Lucia di Torsciano, sua concubina di origine perugina, poi sposatasi con Marco Fogliani.
Dalla [...] Pio II, in Enea Silvio Piccolomini. Arte, storia e cultura nell’Europa di Pio II, Atti del Convegno, a cura di R. Di Paola di Pesaro. Considerazioni su una grande raccolta libraria delRinascimento, in Rivista di storia della miniatura, 2011, n ...
Leggi Tutto
CARBONE, Ludovico
Lao Paoletti
Nacque il 1º maggio 1430 da Antonio, forse a Cremona.
La famiglia, di modeste condizioni mercantili, era originaria di Cremona: il padre si trasferì dalla città natale [...] Scomparso Borso nel 1471, la fama del C. continuò sotto Ercole I, per il quale volgarizzò testi di arte militare di Onassandro e di Eliano ha pubblicato di recente il Pasquazi, in Poeti estensi delRinascimento, Firenze 1966, pp. 1641-69. Comunque, ...
Leggi Tutto
MOIETTA, Nicola
Alessandro Serafini
MOIETTA (Moietta Mangone), Nicola. – Figlio di Antonio, nacque tra il 1480 e il 1485 a Caravaggio. Nei documenti e nelle firme autografe il M. è ricordato anche come [...] in Il monastero e la Cascina di Camuzzago: otto secoli di storia, arte e architettura, Mezzago 1987, pp. 43-54, 58 s.; F. 78, 168 s., 209-215, 237, 281 s.; Disegni delRinascimento in Valpadana. Gabinetto disegni e stampe degli Uffizi, a cura di ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Antonio
Morena Costantini
Figlio di Federigo, nacque probabilmente a Siena agli inizi del terzo decennio dei sec. XV. Pochissimo si sa sulla sua formazione artistica, quasi certamente ricevuta [...] 98-110; C. Del Bravo, Scultura senese del Quattrocento, Firenze 1970, pp. 69-85; Iacopo della Quercia nell'artedel suo tempo (catal.), Firenze 143; Iacopo della Quercia fra gotico e Rinascimento, Atti del Convegno di studi... Siena... 1975, Firenze ...
Leggi Tutto
SFORZA, Ascanio Maria
Marco Pellegrini
SFORZA, Ascanio Maria. – Nacque il 3 marzo 1455 a Milano da Francesco Sforza, duca di Milano, e da Bianca Maria Visconti.
All’età di dieci anni fu avviato alla [...] reggenza. Durante una convalescenza che Ludovico protrasse ad arte, il cardinale esercitò le funzioni di suo sostituto S. Maria del Popolo.
Fonti e Bibl.: M. Pellegrini, A.M. S. La parabola politica di un cardinale-principe delrinascimento, I-II ...
Leggi Tutto
MOLZA, Tarquinia
Nicola Catelli
– Nacque a Modena il 1° nov. 1542 da Camillo, primogenito del poeta Francesco Maria, e da Isabella di Antonio Colombi. Dal matrimonio nacquero altri otto figli.
Camillo [...] gamba.
Proprio grazie al grado di eccellenza raggiunto in un’arte «appresa colle debite regole su i libri, e non madrigali di T. M., in Francesco Patrizi filosofo platonico nel crepuscolo delRinascimento, a cura di P. Castelli, Firenze 2002, pp. 129 ...
Leggi Tutto
BUONTALENTI, Bernardo (detto Timante e Bernardo delle Girandole)
Ida Maria Botto
Nacque a Firenze da Francesco il 15 dic. 1531; rimasto orfano nel 1547, venne accolto presso la corte ducale. Nel 1556 [...] di Francesco de' Medici dipinto da B. B., in Rivista d'arte, XXII (1940), pp. 124 s.; L. Berti, M. Nigetti Il principe dello Studiolo,Francesco I dei Medici e la fine delRinascimento fiorentino, Firenze 1967, passim;E. Borsook, Art and Politics ...
Leggi Tutto
rinascimento
rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...
rinascita
rinàscita s. f. [der. di rinascere, sul modello del rapporto nascere-nascita]. – Il rinascere, in senso proprio: la r. di una pianta, dei capelli; e fig.: la r. di un dubbio, della passione. Con riferimento alla storia della civiltà,...