VIVARINI, Bartolomeo
Gianmarco Russo
– Figlio di un vetraio di nome Michele già in attività nel 1398 (Paoletti - Ludwig, 1899, p. 259), e di una donna di cui non si hanno notizie, questo pittore – di [...] ma anche risalire all’antica tradizione familiare dell’artedel vetro. Ne derivò, nei numerosi polittici sparsi conseguenze, in I Vivarini: lo splendore della pittura tra Gotico e Rinascimento (catal., Conegliano), a cura di G. Romanelli, Venezia 2016 ...
Leggi Tutto
GALLO, Agostino
Gino Benzoni
Nasce nel 1499, con tutta probabilità prima del 14 maggio, a Cadignano, odierna frazione di Verolanuova, nella piana bresciana, a poco più d'una ventina di chilometri da [...] "magnifica et illustre città" cultrice della "nobil'arte dell'agricoltura" che, eliminando "sterpi", "ruschi ); G. Benzoni, La forma dialogo…, in Crisi e rinnovamenti nell'autunno delRinascimento a Venezia, a cura di V. Branca - C. Ossola, Firenze ...
Leggi Tutto
VIRCHI, famiglia
Licia Mari
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 99 (2020), 2023
Famiglia di liutai attivi a Brescia dagli inizi del XVI sec. agli inizi del sec. XVII.
Bernardino (I), zoccolaio, [...] Bernardino di anni 3 e di possedere «roba […] de l’arte mia delle citere». L’abilità di intagliatore è testimoniata dalle tarsie 460; M. Isabella - G. Carli, Un unicum delRinascimento alla corte dei Gonzaga. Restauro dell’organo enarmonico di ...
Leggi Tutto
TOMITANO, Martino
Matteo Melchiorre
TOMITANO (da Tomo), Martino (Bernardino da Feltre). – Nato a Feltre nel 1439, fu il primogenito degli undici figli di Donato da Tomo e di Corona Rambaldoni.
La madre, [...] Bernardino da Feltre nella storia sociale delRinascimento, Milano 1962; V. Meneghin, Iconografia del B. Bernardino Tomitano da Feltre da Feltre, in De lapidibus sententiae. Scritti di storia dell’arte per Giovanni Lorenzoni, a cura di T. Franco - G. ...
Leggi Tutto
VENTURA, Lattanzio
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Urbino in pieno Cinquecento da Ventura e da tale Giulia, morta nel 1584 nominandolo unico erede (Lattanzio elesse procuratore il nipote Flaminio Serafini [...] Dell’architetto di S. Casa che nel MDXCII disegnò il campanile del Duomo d’Ascoli Piceno, in Arte e storia, IV (1885), pp. 195 s., 206 s nella vita maceratese del Cinquecento, in Civiltà delRinascimento nel Maceratese. Atti del V Convegno, Recanati ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Giovanfrancesco
Paolo Parmiggiani
– Nacque il 23 maggio 1475 a Firenze dal rigattiere Bartolomeo (figlio dell’orafo Marco di Bartolomeo Rustici) e da Bartolomea, e visse i primi anni tra la [...] lui attesa, tant’è che dal 1517 avviò un contenzioso con l’Arte di Calimala. Michelangelo Buonarroti, Lorenzo de’ Medici duca d’Urbino, il la complessità dei materiali e degli stili delRinascimento mediceo.
Varie opere di Rustici note attraverso ...
Leggi Tutto
MENEGHELLO, Luigi
Giulio Lepschy
Nacque a Malo (Vicenza ), il 16 febbraio 1922, da Cleto (1892-1963), meccanico e gestore di una piccola azienda di trasporti, e da Giuseppina (Pia) Canciani (1894-1949), [...] un incarico per insegnare, nel dipartimento di inglese, aspetti delRinascimento italiano. Questo portò alla formazione nel 1955 di una colleghi specialisti di storia, di linguistica, di storia dell’arte, e poi anche di cinema, di gender studies, e ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Paolo
Tiziana Sterza
Nacque a Venezia il 12 giugno 1512 da Aldo il Vecchio e da Maria Torresano, figlia di Andrea socio di Aldo.
Il M. trascorse l'infanzia con la madre e i fratelli Manuzio [...] le Stanze del Poliziano (A. Ambrogini), ma soprattutto Il principe, le Historie fiorentine, i Discorsi, il Libro dell'arte della guerra ind.; A. Nuovo, Il commercio librario nell'Italia delRinascimento, Milano 1998, ad ind.; L. Braida, Mercato ...
Leggi Tutto
PORTA, Giuseppe
Mattia Biffis
PORTA (Salviati), Giuseppe. – Figlio di Ludovico e di una certa Maria de Rocca, nacque il 20 maggio 1520 (come riportato da Migliorini, 1899, p. 6, sulla scorta di documenti [...] -349; F. Zava Boccazzi, Due tele ritrovate di G. Salviati, in Arte veneta, XVII (1963), pp. 169-171; A. Ballarin, Jacopo Bassano . Losito, La ricostruzione della voluta ionica vitruviana nei trattati delRinascimento, ibid., CV (1993), pp. 133-175; M ...
Leggi Tutto
DI FAUSTO, Florestano
Giuseppe Miano
Nacque a Rocca Canterano (Roma) il 16 luglio 1890 da Demetrio e Bernardina Picconi. La sua formazione si svolse interamente a Roma: compì gli studi di architettura [...] in un linguaggio stancamente rievocante stilemi delRinascimento italiano, ha una sua innegabile dignità 1923; G. Polvara, Il monumento a papa Pio X nella basilica vaticana, in Arte cristiana, XI (1923), pp. 298-305; Rodi e le Isole italiane dell' ...
Leggi Tutto
rinascimento
rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...
rinascita
rinàscita s. f. [der. di rinascere, sul modello del rapporto nascere-nascita]. – Il rinascere, in senso proprio: la r. di una pianta, dei capelli; e fig.: la r. di un dubbio, della passione. Con riferimento alla storia della civiltà,...