CLOVIO, Giorgio Giulio
Kruno Prijatelj
Nacque nel 1498 nel villaggio di Grižane (vicino Crikvenica, litorale croato a sud est di Fiume); non è sicura la forma originale del suo nome, del quale è peraltro [...] Rinascimento nei musei del mondo), in Jugoslavija (Belgrado), 1958, n. 18, pp. 81-112; M. Peié, Naèa umjetnost u londonskim galerijama (La nostra arte nelle gallerie di Londra), in Bull. Instituta za likovne umjetnosti JAZU, VIII (1960), pp. 143 ss ...
Leggi Tutto
MASTROIANNI, Umberto
Francesca Franco
– Nacque a Fontana Liri, in provincia di Frosinone, il 21 sett. 1910 da Vincenzo e da Luigia Maria Vincenza Conte. Nono di dieci figli, compì gli studi ad Arpino [...] bronzo, Arpino, Fondazione Mastroianni) fedele alla lezione delRinascimento italiano. Frequentò anche l’atelier di M. nazionale d’artedel 1992 (Profili), per la XIX Triennale di Milano del 1996 espose nei giardini del palazzo dell’Arte Guerriero ...
Leggi Tutto
CAVALCASELLE, Giovanni Battista
*
Figlio di Pietro e di Elisabetta Rosina, nacque a Legnago (Verona) il 22 genn. 1819. Dopo aver frequentato per qualche tempo gli studi di ingegneria, si iscrisse all’Accademia [...] 1891. A cura di G. Bergamini, Vicenza 1973, è stata pubblicata la Pittura friulana delRinascimento (1876), che contiene anche l’Inventario citato delle opere d’artedel Friuli.
Fonti e Bibl.: In Moretti (1973, pp. 13-52) la più accurata biografia ...
Leggi Tutto
ASPETTI (Aspeti, degli Aspetti, de Aspectis, de Aspettis, de Aspetis; talora de Aspectatis o de Expectatis), Tiziano
Estella Brunetti
Nato a Padova, molto verosimilmente non dopo il 1559, in quanto [...] , uno dei quali dovette ben essere Tiziano.
L'arte tradizionale della famiglia fu quella di lizzaro, cioè di in Dedalo, XI(1930-31), pp. 24-35; G. Nicodemi, Bronzi minori delRinascimento italiano, Milano 1933, pp. 151, 154 s.; P. Gardner, A Venetian ...
Leggi Tutto
GHISI, Giorgio
Francesco Mozzetti
Nacque nel 1520 a Mantova, da Ludovico, mercante originario di Parma (D'Arco, 1857, p. 268).
Benché non esista alcuna notizia sulla formazione del G., è certo che avvenne [...] Non fu, però, Giulio Romano a insegnare al G. l'artedel bulino: l'unico a Mantova in grado di farlo era in eclettico natura e immagine a Mantova fra Rinascimento e manierismo, Roma 1979, pp. 240-268; Incisori mantovani del '500 (catal.), a cura di S ...
Leggi Tutto
ALCIONIO (Alcyonius), Pietro
Mario Rosa
Nacque, probabilmente a Venezia, nel 1487 (se morì appena quarantenne, come affermano concordi i biografi, nel 1527). Ignoto è il suo nome di famiglia e conosciuto [...] maggiore coerenza ed impegno i problemi dell'Umanesimo e delRinascimento soprattutto dopo l'apparizione, a cura di J. , p. 253;F. Lumachi, Di P. A.,medico, letterato e correttore di stampe, in L'arte della stampa, XXXVIII (1908), n. 19, pp. 153-155. ...
Leggi Tutto
BARNABA da Modena (Agocchiari)
Enrico Castelnuovo
Figlio di Ottonello e di Francesca Cartari, nacque a Modena da una famiglia originaria di Milano. Il cognome della famiglia, De Agoclaris, deriva dal [...] 1931, tav. XCVI; B. Berenson, Pitture italiane delRinascimento, Milano 1936, p. 36; H. Beenken, polittico di B. da Modena a Lavagnola, Genova 1955; Id., Mostra d'opere d'Arte restaurate, Genova 1956, pp. 14 S.; M. Laclotte, De Giotto à Bellini, ...
Leggi Tutto
GHERARDO di Giovanni di Miniato
Ebe Antetomaso
Nacque a Firenze nel 1445 o 1446 da Nanni di Miniato di Gherardo, detto Fora, "scharpellatore", e da Domenica, figlia di Bartolomeo, calzolaio.
La data [...] , in Scritti di storia dell'arte in onore di M. Salmi, II, Roma 1962, p. 330; M. Levi D'Ancona, Miniatura e miniatori a Firenze dal XV al XVI secolo, Firenze 1962, pp. 127-137; E. Berkovits, Le miniature delRinascimento nella Biblioteca di Mattia ...
Leggi Tutto
EGIDI, Pietro
Rossano Pisano
Nacque a Viterbo il 6 dic. 1872 da Salvatore e da Eurosia Giovannini. Compiuti gli studi liceali nella città natale, si iscrisse alla facoltà di lettere dell'università [...] Venturi, l'autore della colossale Storia dell'arte italiana, del quale l'E. era stato allievo all'università II, Como 1945, p. 311; F. Chabod, Gli studi di storia delRinascimento, in Cinquant'anni di vita intellettuale italiana, 1896-1946, a cura di ...
Leggi Tutto
CIVERCHIO, Vincenzo
Paola Astrua
Nacque a Crema (come si desume dalle molte opere firmate e dal testamento in cui si autodefinisce "Civis Cremensis") tra il 1460 e il 1470 da antica famiglia "scritta [...] A. Griseri, Una revisione della Gall. dell'Accademia Albertina di Torino, in Boll. d'arte, XLIII (1958), pp. 70 s.; W. Terni De Gregory, Pittura artigiana lombarda delRinascimento, Milano 1958, pp. 18, 30, 60, 152; M. L. Ferrari, Lo pseudo Civerchio ...
Leggi Tutto
rinascimento
rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...
rinascita
rinàscita s. f. [der. di rinascere, sul modello del rapporto nascere-nascita]. – Il rinascere, in senso proprio: la r. di una pianta, dei capelli; e fig.: la r. di un dubbio, della passione. Con riferimento alla storia della civiltà,...