SCANNABECCHI, Lippo (Filippo)
Paolo Cova
di Dalmasio. – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore documentato a Bologna e Pistoia tra il 1373 e il 1410. La sua prima menzione risale [...] , London 1968, pp. 214 s.; R. Varese, Una guida inedita del seicento bolognese. 3, in Critica d’arte, s. 3, XVI (1969), 108, pp. 23-34; M. Boskovits, Pittura fiorentina alla vigilia delRinascimento, 1370-1400, Firenze 1975, pp. 151 s., 252 nota 271 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Alemagna
Maria Elena Massimi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo nella prima metà del Quattrocento, cognato e collaboratore del muranese Antonio Vivarini.
Problematica [...] , IV (1953), 41, pp. 36 s.; R. Pallucchini, La pittura veneta del Quattrocento. Il gotico internazionale e gli inizi delRinascimento, Bologna 1956, pp. 235-270; G. Fiocco, L'arte di A. Mantegna, Vicenza 1959, pp. 83-86; R. Pallucchini, I Vivarini ...
Leggi Tutto
LUPICINI, Antonio
Gerardo Doti
Nacque a Firenze "di nobile legnaggio" (Zambrini) intorno al 1530 (Promis) da Giovanni Antonio detto Lupo, resosi famoso in occasione dell'assedio di Firenze per aver [...] mantovana (1585( 1606) di A. L. ingegnere militare ed idraulico, in Arte lombarda, n.s., 1978, n. 49, pp. 84-94; P. Mantova tra XVI e XVII secolo, in Giambattista Aleotti e gli ingegneri delRinascimento, a cura di A. Fiocca, Firenze 1998, pp. 278 s., ...
Leggi Tutto
AMMANNATI, Bartolomeo
Isa Belli Barsali
Nato il15 giugno 1511 a Settignano (Firenze) da Antonio, rimase orfano del padre a dodici anni, e per vivere entrò nell'accademia di Baccio Bandinelli. Non [...] sue prime prove architettoniche, tutte nell'ambito dell'artedel Vignola e cariche di influssi e derivazioni michelangiolesche. . di studi sul Rinascimento, Firenze 1932, pp. 134-139; P. Pirri, Chi fu l'architetto del Collegio Romano?, in Civiltà ...
Leggi Tutto
GABRIELI, Giovanni
Rossella Pelagalli
Nacque a Venezia tra il 1554 e i primi mesi del 1557 (1556 more veneto) da Pietro di Fais e da Paola Gabrieli, sorella di Andrea (i figli della coppia assunsero [...] 6 voci del 1587 per il particolare uso del cromatismo) prelude a soluzioni ancora inedite nell'arte polifonica del tempo. , XVI (1967); G. Abraham, Storia della musica, IV, L'età delRinascimento (1540-1630), Milano 1969, pp. 313 s.; F. Testi, La ...
Leggi Tutto
MERLINI, Domenico
Gerardo Doti
MERLINI, Domenico. – Nacque a Castello (Valsolda), sopra il lago di Lugano, il 22 febbr. 1730, da Francesco e da Anna Maria Fontana.
I Fontana formavano nella Valsolda [...] importante dell’arte matura di Merlini dopo il 1780» (ibid., p. 132).
I lavori che meglio descrivono l’evoluzione artistica del M. (dal classicismo accademico con reminiscenze rococò del periodo 1764-80, alle forme classiche delRinascimento italiano ...
Leggi Tutto
PERANDA, Sante
Stefano L'Occaso
PERANDA, Sante (Santo). – Nacque da Nicolò a Venezia nel 1566 (Ridolfi, 1648, 1924, p. 264). Le fonti danno conto di un più che verosimile apprendistato presso i pittori [...] n. 40; A. Zorzi, Venezia scomparsa, I-II, Milano 1971, ad ind.; G. Gamulin, Opere inedite delRinascimento, in Arte veneta, XXVII (1973), pp. 268 s.; E. Favaro, L’arte dei pittori in Venezia e i suoi statuti, Firenze 1975, pp. 142, 152; C. Fisković ...
Leggi Tutto
BECELLI, Giulio Cesare
Alberto Asor-Rosa
Nacque, Verona nel 1686 da Giovanni Battista, da Cecilia Comer, di nobile famiglia. Frequentò le scuole dei gesuiti e vestì giovinetto l'abito della Compagnia; [...] è' anzi alla bellezza e varietà della poetica arte dovuto, che la poesia di ciascun popolo meglio appendice al vol. II (1903), pp. 127-54, G. Toffanin, L'eredità delRinascimento in Arcadia, Bologna 1923, pp. 26-80; F. Neri, La poesiadei puristi, ...
Leggi Tutto
TOLOMEI, Claudio
Francesco Lucioli
TOLOMEI, Claudio. – Nacque ad Asciano (Siena) tra la fine del 1491 e l’inizio del 1492 da Pieranselmo di Gabrioccio e da Cornelia Sozzini. Ebbe sette fratelli, con [...] Gallarate Lombardo 2011; la lettera a Landi del 1542 è riprodotta in Scritti d’artedel Cinquecento, a cura di P. Barocchi, III 1957-1959, ad ind.; B. Croce, Poeti e scrittori del pieno e del tardo Rinascimento, II, Bari 1958, pp. 65-73; M. Geymonat ...
Leggi Tutto
MAZZOLINO, Ludovico
Monica Grasso
MAZZOLINO (Mazzolini, Mazulini), Ludovico. – Fu figlio di Giovanni; in assenza di fonti documentarie che ne accertino la data e il luogo di nascita, convenzionalmente [...] S. Maria degli Angeli in Ferrara. Nuovi documenti, in Arch. stor. dell’arte, II (1889), p. 86; Id., L. M., ibid., III (1890 - S. Guarino, Il museo senza confini. Dipinti ferraresi delRinascimento nelle raccolte romane, Milano 2002, pp. 190-197, 266 ...
Leggi Tutto
rinascimento
rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...
rinascita
rinàscita s. f. [der. di rinascere, sul modello del rapporto nascere-nascita]. – Il rinascere, in senso proprio: la r. di una pianta, dei capelli; e fig.: la r. di un dubbio, della passione. Con riferimento alla storia della civiltà,...